Fabrizio Luccio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fabrizio Luccio (Tripoli, 1938) è un informatico italiano.
Laureato in Ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, ha lavorato per un breve periodo per l'Olivetti, quindi si è dedicato alla ricerca, principalmente nel campo delle reti logiche, ed alla docenza universitaria. In particolare, ha insegnato al MIT, allo stesso Politecnico di Milano, nelle Università di Los Angeles, New York, Illinois. Autore di oltre centocinquanta articoli di ricerca pubblicati sui principali giornali di informatica mondiali, è stato insignito di numerosi premi per le sue ricerche e la sua eccellenza nell'insegnamento universitario. Dal 1971 ha la docenza presso l'Università di Pisa: è stato Direttore del Dipartimento di Informatica, estensore dello statuto del Dottorato di Ricerca in Informatica e coordinatore dello stesso Dottorato.
Attualmente è Professore ordinario nel Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa; con Linda Pagli dirige il gruppo di ricerca sugli algoritmi all'Università di Pisa. Intrattiene inoltre una intensa cooperazione scientifica con i paesi in via di sviluppo per conto dell'UNESCO e dello stesso Ateneo pisano.
[modifica] Principale bibliografia
- Strutture Linguaggi Sintassi, II ed. (Boringhieri, 1974) [ISBN 88-339-5266-5]
- La struttura degli algoritmi (Boringhieri, 1982) [ISBN 88-339-5265-7]
- Reti Logiche e Calcolatore, II ed. (con Linda Pagli, Boringhieri, 1991) [ISBN 88-339-5487-0]
- Crittografia. Principi, algoritmi, applicazioni (con Paolo Ferragina, Boringhieri, 2001) [ISBN 88-339-5665-2]
- Algoritmi, divinità e gente comune (con Linda Pagli, ETS, 2002) [ISBN 88-467-0207-7]