Fonologia e ortografia del francese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La fonologia del francese è un argomento complesso, anche per via della varietà di dialetti. Questo articolo vuole mostrare una completa visione dei normali e possibili fonemi del francese, e gli allofoni più comuni.
[modifica] Vocali
IPA | Esempio (IPA) | Esempio (scritto) | Significato | Note |
---|---|---|---|---|
[[vocale anteriore chiusa non arrotondata|i]] | si | si | "se" | Questa vocale è di solito breve e tesa. Può essere lunga nel dialetto francese del Quebec. |
[[vocale anteriore semichiusa non arrotondata|e]] | pʁe | pré | "prato" | In posizione non terminale, questa vocale e /ɛ/ sono quasi allofoni, più o meno come nello spagnolo; [e] si trova nelle sillabe aperte e [ɛ] in quelle chiuse (una sillaba seguita da uno schwa è normalmente considerata chiusa: évènement /evɛnmɑ̃/). |
[[vocale anteriore semiaperta non arrotondata|ɛ]] | pʁɛ | près | "vicino" | È dibattuto se questa vocale sia un fonema o un allofono di /e/. In parole monosillabiche non aggregate è quasi sistematicamente pronunciata [e]: c'est, ces, ses, s'est, et ("e"), est ("è") usano tutte [e]. Parole con ai e aie, come taie hanno più solitamente [ɛ], ma sono anche ascoltate con [e]. |
sɛ:ʁ | serre | "serra" | ||
[[vocale centrale semiaperta non arrotondata|ɜ]] | mɜ:tʁ | maître | "maestro" | Questa vocale si trova nel francese del Quebec, sia come evoluzone fonemica di /ɛ:/ nel francese antico, sia come allofona di [ɛ] prima di /ʒ, ʁ, z/, (più notevolmente al termine della parola). |
[[vocale anteriore chiusa arrotondata|y]] | sy | su | "conosciuto" | Il francese del Quebec ha allofoni "rilassati" di tutte le vocali chiuse. Questa vocale può essere pronunciata come [ʏ] in Quebec. È stato riportato che alcuni dialetti francesi in Belgio usano [ʏ]. |
[[vocale anteriore semichiusa arrotondata|ø]] | sø | ceux | Queste vocali hanno la stessa ripartizione allofonica di [e] e [ɛ]. Le poche coppie minime includono jeune /ʒœn/ ("giovane") and jeûne /ʒøn/ ("digiuno"). | |
[[vocale anteriore semiaperta arrotondata|œ]] | sœʁ | sœur | "sorella" | |
[[vocale media centrale|ə]] | sə | ce | È controverso se /ə/ (schwa), "e caduc" o "e muet" (muto) sia un fonema del francese. Essendo più o meno labializzato, è più vicino a [œ] che alla /ə/ inglese. La "e caduc" labializzata moderna viene da uno schwa non labializzato una volta utilizzato nel francese antico. Viene sempre lasciato cadere (muet) prima di qualunque vocale. Colloquialmente, può essere lasciata cadere in qualunque altra posizione (tranne quando complicherebbe la pronuncia). Persone dalla Francia non tralasciano necessariamente gli stessi shwa di locutori dal Quebec. | |
[[vocale anteriore aperta non arrotondata|a]] | pat | patte | Questa vocale si è evoluta in una posizione più centrale nel francese europeo moderno proseguendo la fusione con [ɑ], ma molti dialetti mantengono queste vocali separate. | |
[[vocale posteriore aperta non-arrotondata|ɑ]] | pɑ:t | pâte | Questa vocale, quasi sempre lunga (tranne che al termine di parola), si è conservata in molti dialetti del francese, notevolmente quello svizzero e del Quebec. | |
[[vocale posteriore chiusa arrotondata|u]] | su | sous | "sotto" | Il francese del Quebec ha allofoni "rilassati" di tutte le vocali chiuse. Cosi nel Quebec può essere pronunciata come [ʊ]. |
[[vocale posteriore semichiusa arrotondata|o]] | so | sot | Un altro paio di vocali che stanno per essere fuse in qualche dialetto. Il grafema "o" è soggetto a una ripartizione allofonica che produce [o] in sillabe aperte e [ɔ] in quelle chiuse. Comunque, "eau", "au" and "ô" sono normalmente rese con /o:/ anche in sillabe chiuse in dialetti che hanno conservato l'opposizione. Un eccezione è "hôpital" (ospedale), la cui "o" viene ascoltata sia come [o] corta che come [ɔ]. | |
[[vocale posteriore semiaperta arrotondata|ɔ]] | sɔʁ | sort | "fato" | |
ɑ̃ | sɑ̃ | sans | "senza" | Questa vocale viene frequentemente ascoltata come [ã] in Quebec. Alcuni dialetti in Francia del nord hanno iniziato a fondere /ɑ̃/ e /ɔ̃/. |
ɔ̃ | sɔ̃ | son | "suo" | Una delle vocali nasali più stabili. Ha pochi allofoni. |
ɛ̃ | sɛ̃ | saint | "santo" | Molti francesi hanno fuso /œ̃/ e /ɛ̃/. Questa vocale è ancora separata da /œ̃/ nel francese del Quebec, comunque, e ha allofoni in [ẽ] e [ĩ] |
œ̃ | bʁœ̃ | brun | "bruno" | Molte persone francesi hanno fuso /œ̃/ e /ɛ̃/. Questa vocale è ancora separata da /ɛ̃/ nel francese del Quebec, comunque, e ha l'allofono [ũ]. |
[modifica] Consonanti
Bilabiali | Labio- dentali |
Dentali | Alveolari | Palato- alveolari |
Palatali | Velari | Uvulari | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Occlusive | p b | t d | k g | |||||
Nasali | m | n | [[Alfabeto fonetico internazionale|ɲ]] | [[Alfabeto fonetico internazionale|ŋ]] | ||||
Fricative | f v | s z | [[Alfabeto fonetico internazionale|ʃ]] [[Alfabeto fonetico internazionale|ʒ]] | [[fricativa uvulare sonora|ʁ]] | ||||
Approssimanti laterali | l |
/p/, /t/ e /k/ non sono mai aspirate in francese, se non per indicare disprezzo.
Il grafema r permette un ampio raggio di allofoni: [ʀ], [ʁ], [r], [ɾ] e [χ] sono riconosciute come "r" ma molti di questi saranno considerati dialettali. Ad esempio [ʀ] è considerato tipico di un accento parigino, mentre [r] del sud della Francia e dell'area di Montreal.
La nasale velare non è un fonema nativo del francese, ma si incontra in parole importate come parking, camping. Molti locutori (per lo più anziani e quelli che non sono familiari con questo tipo di suono) lo sostituiscono con una sequenza /ŋg/.
In alcuni dialetti /ɲ/ sta sparendo lentamente a favore della sequenza /nj/.
Palatale | Labiale-Palatale | Labiale-Velare | |
---|---|---|---|
Approssimante | j | [[approssimante labiale-palatale|ɥ]] | w |
[ɥ] e [w] in Francese sono per lo più allofoni di /y/ e /u/ prima di una vocale.
Il solo caso in cui [w] contrasta con [u] è quando c'è separazione morfemica: alcune forme di verbi terminanti in -ouat (/wa/ o /ua/) come loua ("affittò") and noua ("legò") contrastano con parole terminanti nel dittongo -oi (wa), come loi ("légge"), e noix ( "nóce").