Fontana dell'Amenano (Catania)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A Catania, la Fontana dell'Amenano si trova sul lato sud di Piazza del Duomo e di fronte al Palazzo degli Elefanti.
Costruita intorno alla metà del XIX secolo, in marmo di Carrara rappresta il fiume Amenano come un giovane che tiene una cornucopia dalla quale fuoriesce dell'acqua che si versa in una vasca dal bordo bombato. L'acqua, tracimando da questa vasca, produce un effetto cascata che dà la sensazione di un lenzuolo. Da qui il modo di dire in siciliano "acqua a linzolu" per indicare la fontana.
L'acqua che cade dalla vasca si riversa nel fiume sottostante, che scorre ad un livello di circa due metri sotto la piazza. Questo è ormai l'unico punto dal quale si riesce a vedere il fiume in quanto tutto il suo corso è interrato.
Alle spalle della fontana una scalinata in pietra lavica conduce alla Pescheria antico mercato cittadino che assieme alla Vucciria di Palermo sono fra le maggiori attrazione folcloristiche delle due città siciliane.
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |