Fritz Wunderlich
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fritz Wunderlich nome di battesimo: Friedrich Karl Otto Wunderlich (Kusel, Renania-Palatino, Germania 26 settembre 1930 - Aidelberga, Germania 17 settembre 1966), è stato un tenore lirico tedesco.
Indice |
[modifica] Vita
[modifica] Famiglia
Figlio di Paul direttore d'orchestra ed Anna violinista. Wunderlich nel 1956 ha sposato Eva Jungnitsch arpista. I figli Constanze, Wolfgang e Barbara sono nati nel 1957, 1959 e 1964. La famiglia prima ha vissuto a Stoccarda, poi a Monaco di Baviera.
[modifica] Carriera
Fritz Wunderlich già dalla gioventù faceva musica leggera con diversi gruppi ed otteneva le prime lezioni di musica a Kaiserslautern. Ha studiato dal 1950 fino al 1955 al conservatorio musicale a Friburgo per prima corno, poi canto. La sua prima entrata in scena è avvenuto nel 1954 con il ruolo del Tamino ne [[Il flauto magico]] di Wolfgang Amadeus Mozart a Friburgo. Dal 1955 faceva parte dell'ensemble della Württembergische Staatsoper (teatro lirico statale) di Stoccarda, dove improvvisamente è diventato famoso, interpretando lo stesso ruolo del Tamino al posto di un cantante ammalato, questo perché Wolfgang Windgassen che doveva sostituire il cantante malato rinnunciava a favore del principiante Wunderlich.
[modifica] I Lied
Fritz Wunderlich è ricordato per la straordinaria capacità di interpretare il genere liederistico, soprattutto grazie alla splendida tecnica, capace di colori e dinamiche impressionati ed al timbro della voce, ricco e chiaro, da tenore lirico puro.
E' sua una delle migliori interpretazioni del capolavoro liederistico di Robert Schumann, Dichterliebe, accompagnato dal fedele pianista Hubert Giesen, attentissimo a seguire le dinamiche e le agogiche del tenore. La sua voce, fresca e giovanile anche in età adulta, l'hanno reso inoltre magnifico interprete del ciclo di Franz Schubert, Die Schöne Müllerin dove si contrastano l'ardore giovanile nel girovagare del protagonista e le tendenze malinconiche derivanti da un amore non corrisposto. Al piano il già citato Hubert Giesen.