Discussioni progetto:Fumetti/Archivio7
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scaffali • da settembre 2004 a dicembre 2004 • da marzo 2005 a luglio 2005 • da agosto 2005 a settembre 2005 • da ottobre 2005 a dicembre 2005
[modifica] template fumetto e animazione: aggiornamento
Per evitare di intasare la pagina di discussione generale ed abbreviare le discussioni, ho creato la pagina di discussione per il template Template:Fumetto e animazione in lavorazione inserendo:
- una lista delle cose da fare
- una lista delle richieste
- una tabella di conversione (in corso) da Fumettobox a fumetto e animazione.
Eventuali discussioni non generali possono seguire lì. --'ʣag 00:17, 3 gen 2007 (CET)
[modifica] segnalazione dello stub Corriere dei Piccoli
Ciao a tutti. Volevo segnalarvi che ho fatto il ministub in soggetto. L'ho fatto perchè mi sembrava che fosse una voce importante nel mondo dei fumetti italiano. voi che ne sapete più di me potete lavorarci su?
--Lotho2 20:47, 3 gen 2007 (CET)
[modifica] Nuova autorizzazione
È stata ottenuta l'autorizzazione a utilizzare le copertine dei volumi pubblicati dalla Flashbook (ovviamente copyrighted). Ci vorrebbe un template di licenza apposito e un richiamo nella pagina del progetto. Superchilum(scrivimi) 16:34, 4 gen 2007 (CET)
- fatto, con richiamo esplicativo nella pagina del Progetto. Controllate, data l'ora. Saluti :-) --Kal - El 01:27, 5 gen 2007 (CET)
- Ok, come non detto. Il template era già stato creato con la b di book maiuscola, non mi accorsi :-) lascerei quello con scritto Flashbook come redirect (era stato cancellato). Il resto è stato tutto corretto. --Kal - El 17:08, 5 gen 2007 (CET)
[modifica] Template cinefumetti
Ok, dai: apro un topic nuovo sull'argomento per vedere se si arriva ad una decisione definitiva riguardo i template con i film tratti da fumetti.
Stabilito che meritano di essere citati solo i film in live action, bisogna decidere una vilta per tutte se inserire i film che sono usciti nei cinema o anche quelli prodotti per la Tv o per il mercato home-video. E soprattutto, conta la distribuzione originale - in patria - o quella italiana? Io sono per inserire i film prodotti per il cinema e distribuiti in patria nelle sale, a prescindere se siano arrivati o meno nel nostro paese. Voi che dite? Dai, decidiamo una volta per tutte, che facciamo partire il template... --Mad283 15:48, 5 gen 2007 (CET)
- Sono d'accordo, anche perché rispetta il principio che questa non è wikipedia Italia ma wikipedia in lingua italiana. Forte il nome "cinefumetti", lo accendiamo? :-D--Kal - El 17:06, 5 gen 2007 (CET)
-
Oops! :-D Comunque non è un template sinottico, è di navigazione (quelli che compaiono in fondo), giusto? Non so qual è la politica del progetto per i template di navigazione, comunque potete prendere in considerazione di adottare un template scalabile come Template:Animanga (vedi Template:Cavalieri dello zodiaco), con un corpo facilmente modificabile e aspetto comuni. La butto lì, vedete voi (è un modo per non smad*nnare con div o tabelle ogni volta :-D). --'ʣag 17:37, 5 gen 2007 (CET)
- Ma è quello che avevo proposto io! :PP Vabbé Comunque sono d'accordissimo. Mettiamoci solo i film che che hanno proiettato da noi. Gli altri li mettiamo in un altro template ;-)--BMonkey 20:47, 5 gen 2007 (CET)
-
Oops! :-D Comunque non è un template sinottico, è di navigazione (quelli che compaiono in fondo), giusto? Non so qual è la politica del progetto per i template di navigazione, comunque potete prendere in considerazione di adottare un template scalabile come Template:Animanga (vedi Template:Cavalieri dello zodiaco), con un corpo facilmente modificabile e aspetto comuni. La butto lì, vedete voi (è un modo per non smad*nnare con div o tabelle ogni volta :-D). --'ʣag 17:37, 5 gen 2007 (CET)
-
-
-
- Che mi sembra l'opposto di quello che diciamo io e Kal-el... --Mad283 20:57, 5 gen 2007 (CET)
-
-
d'accordissimo (come dicevo anche nel post sopra): solo film usciti al cinema (del loro paese, come dicono giustamente Kal e Mad siamo la wikipedia in lingua italiana, non italiana). Quelli per la Tv in un altro template. Però quel famoso film dei F4 che non è mai uscito? :-P Superchilum(scrivimi) 21:28, 5 gen 2007 (CET)
- Quello in realtà andrebbe nel supertemplate Marvel, che già adesso contiene solo quelli girati per il cinema. E secondo me questo ci sta dentro benissimo, anche se poi non è mai stato distribuito. --Mad283 22:19, 5 gen 2007 (CET)
-
- + 1 sulla proposta di kal, mad & c.... --torsolo (racconta mela) 09:25, 6 gen 2007 (CET)
- Uff...per quanto mi riguarda, comprensione del testo...0- :(...ho riletto meglio e mi son reso conto di aver detto una c*****a, cmq va bene anche quello che dite voi :)--BMonkey 10:20, 6 gen 2007 (CET)
- + 1 sulla proposta di kal, mad & c.... --torsolo (racconta mela) 09:25, 6 gen 2007 (CET)
Beh, allora direi che possiamo darla per approvata? Diciamo che iniziamo ad aggiungere i film che mancano e creare eventualmente gli stub? Ma per la forma grafica cosa si fa? Diamo retta a Dzag o lo lasciamo così? --Mad283 14:42, 7 gen 2007 (CET)
-
- Così è volutamente molto simile all'aspetto del template {{cinema/orizzontale}}, per uniformità. Ma questo dzag non lo sapeva perché, se ben ricordo, non partecipò a quella discussione. Quindi: io lascerei così. Per rispondere alla tua domanda, se non arrivano oppositori dell'ultimo minuto la diamo buona. Kal - El 14:50, 7 gen 2007 (CET)
-
-
- vai così (come Kal) ;-) Superchilum(scrivimi) 14:50, 7 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
- Allora se nessuno si lamenta, domani aggiungo i film che mancano. Ma non tutti, di alcuni discutiamo nella pagina apposita quando il template sarà attivo. --Mad283 16:26, 7 gen 2007 (CET)
-
-
[modifica] template:Nathan Never e correlati
Segnalo qui visto che su la cosa potrebbe passare inosservata: ho sisemato il template in quanto la votazione per la cancellazione ha chiarito che la comunità vuole tenere il template.
Dal template ho eliminato la lista di disegnatori, in quanto andrebbe continuamente aggiornata e porterebbe ad avere un template paradossalmente impossibile da sfruttare per saltare da una voce all'altra. Ho creato la voce Lista di disegnatori di Nathan Never usando la lista (cassettata) che era presente nella voce (di cui si era parlato tempo fa).
La lista è linkata nel template, ma non è categorizzata completamente e non è composta da wikilink a parte 2 (si veda la pagina di discussione della lista). Nel template è presente anche un link (rosso) a una lista di sceneggiatori (da creare se necessario).
Ho anche eliminato dal template le sequenze di nomi di personaggi secondari, minori ed avversari, racchiudendole in Personaggi di Nathan Never, in modo da poter fare come altri personaggi di altri ambiti (i.e. Personaggi di Harry Potter, Personaggi di Final Fantasy VII), tranne Legs che ha una testata a parte e di cui ho messo il wikilink nel template. Nel caso in cui un singolo personaggio avesse un testo adeguato, si può sempre scorporare e usare "vedi anche", aggiungendolo al template.
Spero che chi teneva tanto al template e alle voci su personaggi vari (chissà che c'è da scrivere sull'Agigia a parte le misure.. ahem..) abbia voglia di scrivere qualcosa.
Nota: segnalo nel caso che qualcosa di quanto fatto non vada bene, debba essere sistemato, cancellato ecc. --Sigfrido (sì sono Baruneju) 00:05, 8 gen 2007 (CET)
- per me è perfetto... ora però la lista creata da sigfrido è stata messa in cancellazione semplificata... ho lasciato un messaggio, ma per aprire la votazione aspetto che altri siano d'accordo... --torsolo (racconta mela) 09:05, 8 gen 2007 (CET)
-
- bravo sigfrido per il lavoro ;-) soprattutto per aver eliminato i link ai personaggi e ai disegnatori singoli. Così secondo me come voci nel template va bene, anche se:
- La lista di disegnatori e sceneggiatori non la vedo molto utile... cioè, scrivere TUTTE le persone che hanno mai disegnato o scritto storie di NN? Non ne vedo l'effettiva utilità (ma magari sbaglio, eh) ma aspetto altri pareri prima di esprimermi nella pagina di cancellazione.
- lo cassetterei xchè è un po' troppo grosso
- come anche nel template {{Tex}}, li teniamo nel template anche tutti gli altri personaggi Bonelli? Sono perplesso.
- Superchilum(scrivimi) 11:30, 8 gen 2007 (CET)
- bravo sigfrido per il lavoro ;-) soprattutto per aver eliminato i link ai personaggi e ai disegnatori singoli. Così secondo me come voci nel template va bene, anche se:
-
-
- @superchilum... se ho capito la questione (/me ha dei dubbi) riguardante il template Tex, ho fatto così per evitare il doppio template (tex + bonelli)... diciamo che ho preso due piccioni con una fava... se non sta bene si può modificare...--torsolo (racconta mela) 11:54, 8 gen 2007 (CET)
-
sì, torsolo, hai capito bene (anch'io avevo capito bene allora il perchè del template Bonelli all'interno del template Tex), diciamo che non sono contrario al 100% ma perplesso... lascerei solo il template più specifico (come per Batman o Superman non mettiamo all'interno dei loro template quello dei personaggi DC..), ma aspetto anche altri pareri per chiarirmi un po' le idee :-) Superchilum(scrivimi) 12:01, 8 gen 2007 (CET)
-
-
- Mmm in effetti: io ho apprezzato il lavoro di Sig, razionale e preciso come al solito. Ma avevo i miei dubbi fin dall'inizio. Alla fine della fiera forse è meglio nei template sui personaggi lasciare solo un richiamo a Bonelli – direi il wlink a Sergio Bonelli Editore – senza tutto il template (forse mi smentisco pure, ma a cose fatte mi pare più giusto così) e cercare per quanto possibile di usare un solo template per pagina. Uno serve, tanti sono un pugno in un occhio. Cassettare va sempre bene, anche se ci sono browser per cui non funziona quindi si beccano comunque la pappardella e comunque rallenta il caricamento della pagina: questo per dire ok il cassetto, ma ricordiamo che non risolve tutti i problemi. Kal - El 14:07, 8 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
- visti i commenti di kal e superchilum (niente da ridire da parte del sottoscritto), se non ci saranno entro domani miliardi di utenti che grideranno allo scandalo, modifico il template, ok?--torsolo (racconta mela) 14:30, 8 gen 2007 (CET)
-
-
- Spiego: io ero contrario al template (le voci da linkare sono poche) ed ero contrario alla lista di disegnatori nella voce Nathan Never (si veda vecchia discussione). La comunità ha detto che il template va tenuto, qualcuno ha pensato che inserire la lista dei disegnatori fosse bene. Io ho solo organizzato i contenuti in modo da non avere un template da pazzi. Se la comunità decide di cancellare la lista di disegnatori, la leviamo dal template, e per proprietà transitiva togliamo anche il link rosso sgli sceneggiatori. Quando nel template non sarà rimasto nulla vedremo che farne.
- Se nella comunità la gente si comporta prima in un modo (i.e. propugnando la bontà di un template con 200 link rossi) e poi nel modo opposto (non mantenendo lo stesso contenuto fuori dal template) è un problema suo, e del suo psichiatra nel caso. --Sigfrido (sì sono Baruneju) 17:23, 8 gen 2007 (CET)
-
- Scusate mi permetto un breve intervento personale. Sigfrido conosco bene le tue intenzioni sia chiaro, non ti faccio carico di nulla. Mi sono espresso sulla situazione attuale, che è quella voluta dalla comunità (non da me). Tutto qui. Kal - El 18:17, 8 gen 2007 (CET)
- Io rispondevo a torsolo e superchilum ;-) Ho provveduto solo perché se la comunità decide una cosa dovrebbe (teoricamente) mantenere una linea. Così almeno ci liberiamo di tutto, solo che dobbiamo fare 12 giri visto che il buon senso non è di casa ;-) --Sigfrido (sì sono Baruneju) 19:58, 8 gen 2007 (CET)
- Scusate mi permetto un breve intervento personale. Sigfrido conosco bene le tue intenzioni sia chiaro, non ti faccio carico di nulla. Mi sono espresso sulla situazione attuale, che è quella voluta dalla comunità (non da me). Tutto qui. Kal - El 18:17, 8 gen 2007 (CET)
-
-
-
- @sigfrido guarda che non ho mica contestato quello che hai fatto :-))... anzi nella pagina di cancellazione ho cercato di spiegare le tue ragioni a personline che non capiva perchè avevi creato la lista... come ho scritto sopra per me hai fatto la cosa giusta dovendo salvare il salvabile... sembra chiaro che a nessuno di noi piaccia il risultato finale, ma personalmente (e nonostante l'allergia per le liste) sarei anche disposto a votare a favore del mantenimento della voce in modo da rendere la situazione almeno presentabile... --torsolo (racconta mela) 08:37, 9 gen 2007 (CET)
-
-
- (rientro) visto che sono un bravo ragazzo, ho provato a rifare il template semplificandolo un po' guardate qui... può andare? se volete modificare qualcosa fate pure non mi offendo... --torsolo (racconta mela) 09:41, 9 gen 2007 (CET)
-
- bravo torsolo ;-) io però metterei una striscia arancione in fondo, con link a Bonelli (invece che dentro il template), Progetto e Portale fumetti. Superchilum(scrivimi) 14:50, 9 gen 2007 (CET)
-
-
- grazie superchilum... guarda adesso spero di aver soddisfatto la tua richiesta... --torsolo (racconta mela) 15:08, 9 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
- a me così piace ;-) Superchilum(scrivimi) 15:10, 9 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
- [conflittato]da boy-scout a boy-scout :-DD mi sembra un buon lavoro e concordo con il suggerimento di Superchilum che hai già attuato. Toglierei quel voci correlate, con altro titolo più "da template" e meno "da voce". Qualcosa come pubblicazioni visto che mi pare i titoli siano riferiti a tale argomento. Kal - El 15:12, 9 gen 2007 (CET)
-
- giusta osservazione... aveva forse senso prima del cambiamento richiesto da superchilum, ma ora non più... visto che sembra approvato provvedo a modificare il template... come promesso nella pagina delle cancellazioni mi impegno a rendere blu i link ora rossi, se vi sta bene.... --torsolo (racconta mela) 15:21, 9 gen 2007 (CET)
[modifica] Iron Man
Un saluto a tutti i partecipanti. Una piccola incursione di importanza relativa: secondo voi, la voce in oggetto non contiene un numero eccessivo di immagini? Credo che il soggetto della voce sia stato sufficientemente illustrato, non penso serva inserirvi tutte le immagini disponibili sul personaggio. Pensieri? Grazie -- Trixt(esprimiti) 01:43, 8 gen 2007 (CET)
- Boh? Non sembrano messe a capocchia se non altro, cioè illustrano il periodo in cui sono inserite (più o meno). Provare a parlarne con l'"
autore" principale estensore della voce?--Kal - El 01:52, 8 gen 2007 (CET)
-
- Si, gliel'ho accennato, ma in quel momento (c'erano meno immagini) non gli sembrava fossero troppe. Comunque è un problema di poco conto, valutate voi all'interno del progetto se il "peso" della pagina non è esagerato, e vedete voi se apportare modifiche o lasciar perdere. Io ho solo segnalato, tutto qui! ^__^ (anche con il pensiero futuro che il numero delle immagini, forse, aumenterà... Aargh! ^__-) -- Trixt(esprimiti) 02:35, 8 gen 2007 (CET)
-
-
- No, beh. Penso più che altro che un personaggio come Iron Man necessiti di molte immagini, data la variabilità del costume di quest'ultimo. Comunque, se volete, le immagini non toglietele, ma rimpicciolitele. --Steve384 16:08, 17 gen 2007 (CET)
-
[modifica] Template cinefumetti - Aggiornamento
Allora, per comodità vostra (e per fare il figo, dai...) segno qui sotto tutti i titoli che ho aggiunto al template.
Francia: Adrenalina Blu - La leggenda di Michel Vaillant, Immortal ad vitam, Iznogoud, Tintin et le mystère de la Toison d'Or, Tintin et les oranges bleues.
Italia: Cenerentola e il signor Bonaventura, Declic - Dentro Florence (il gioco di Manara, produzione francese), Isabella duchessa dei diavoli, Satanik.
USA/UK: American Splendor, Annie (Little Orphan Annie, musical di John Huston), Brenda Starr - L'avventura in prima pagina, Bringing Up Father 1928 e 1946 (Arcibaldo e Petronilla), Ghost World, Il mistero del principe Valiant, Il monaco (Bulletproof Monk, con Chow Yun-fat), Il principe coraggioso (la prima versione di Prince Valiant), Josie and the Pussicats, Lil' Abner (1940), Little Orphan Annie 1932 e 1938, Man-Thing (che non è un film Tv, ma un film distribuito solo in home-video), Richie Rich - Il più ricco del mondo, Rocketeer, Sheena regina della giungla, Tartarughe ninja alla riscossa e i due seguiti, The Phantom (l'uomo mascherato), Timecop (con Jean-Claude Van Damme), Il villaggio più pazzo del mondo (musical su Lil' Abner), Virus (film del 1999 con Jamie Lee Curtis).
Giappone: Cat's Eye (1997), City Hunter (con Jackie Chan), Fist of the North Star (Ken il guerriero), Guyver (con Mark Hammill-Luke Skywalker) e relativo seguito senza Mark Hammill, Initial D (al Festival di Venezia 2005, dovrebbe uscire da noi quest'anno), Lady Oscar (produzione francese).
Ci sono tre questioni ancora da affrontare.
- Come detto "Man-Thing" è un film per il mercato home-video, ma non è un film Tv. Per adesso io l'ho inserito, ma dobbiamo stabilire se considerare questi film nel template oppure no.
- Nel caso dei film giapponesi, ho visto dalla vostra discussione che non si fa distinzione tra personaggi nati come fumetti o come cartoni animati. Ma a questo punto bisognerebbe adottare lo stesso metro anche per quelli non giapponesi.
- Ci sono almeno due personaggi che mi sono venuti in mente che hanno origini geografiche non contemplate dal template: en:Mortadelo y Filemon che sono spagnoli e hanno avuto una riduzione cinematografica due anni fa, e en:Lastikman che è un supereroe filippino portato sul grande schermo tre volte. Cosa facciamo?
Tra l'altro, ho scoperto l'esistenza di questa pagina, ma non mi sono fidato ad aggiungere titoli a me sconosciuti. Vedete voi, che magari ne sapete di più. --Mad283 18:07, 8 gen 2007 (CET)
- Direi di sì, perché Capitan America l'abbiamo messo e non ha avuto lo stesso destino? Almeno io al cinema proprio non lo ricordo. Se no è da ripensare.
- i giapponesi potrebbero avere un template a parte? a cura del progetto:anime e manga naturalmente, se non sono troppo occupati a litigare con le categorie :-D
- si potrebbe aggiungere una sezione "varia" (o simili), considerato che la parte japu in meno allegerirebbe non poco.
Saluti Kal - El 18:15, 8 gen 2007 (CET)
- quoto kal (anche su anime e manga, lollissimo) ;-) Superchilum(scrivimi) 18:23, 8 gen 2007 (CET)
Attenzione a non fare confusione, Kal. Capitan America è un film realizzato per il cinema, uscito (a quanto ne so) nelle sale statunitensi e arrivato da noi solo in VHS. Man-Thing, invece, è uscito direttamente in home-video già in patria e non sappiamo se sia stato pensato per questo oppure fosse ideato per il cinema ma dirottato in videoteca vista la sua pochezza. Ma d'altra parte, scopro adesso che anche Il vendicatore era uno straigh-to-video...
Per quanto riguarda la geografia, diciamo che aggiungo un "altre nazioni" a fondo template, così siamo a posto. Poi vedete voi se stralciare i giappo e/o cassettare il tutto. --Mad283 19:10, 8 gen 2007 (CET)
Ok. Allora eviterei Man Thing. Mi limiterei a ciò che al cinema (di qualunque nazionalità sia) è arrivato. Parere mio, eh. Certo che ci siamo scordati cose banali, eh. Comunque grazie mille del lavoro di ricerca e aggiunta a mad283 ;-) Kal - El 20:06, 8 gen 2007 (CET)
- Ma a quel punto, allora, dovremmo togliere anche Il vendicatore, tanto per dirne uno... Comunque il lavoro di ricerca è stato abbastanza semplice: creare le tante pagine che mancano sarà un'impresa, piuttosto... --Mad283 21:19, 8 gen 2007 (CET)
-
- Sicuro sicuro che Il vendicatore non sia uscito al cinema? Fosse pure solo per 3 giorni 3 io tenderei a memoria a dire di sì... ma onestamente non saprei a che fonte riferirmi così su due piedi. Fare gli stub solo con incipit e tabella non è troppo difficile né lungo (e almeno non abbiamo un template con wikilink rossi che non è vietato ma non sta bene), basta avere un po' di tempo, se parliamo di voci complete allora è tutto un altro discorso. Kal - El 15:04, 9 gen 2007 (CET)
-
-
- Ricordati che stiamo parlando delle uscite in patria. Per cui, in questo caso, degli Stati Uniti (o dell'Australia, secondo IMDb). Comunque l'Alzheimer colpisce e fa danni: ero sicurissimo di aver letto sulla Wiki inglese che "Il Vendicatore" era uno stright-to-video e invece devo averlo letto da un'altra parte ma non so dove. Comunque sia, sempre secondo IMDb il film è stato distribuito nei cinema di mezzo mondo ma non in quelli USA e in Australia. Ma per la legge dei grandi numeri potremmo accettarlo ugualmente nell'elite cinefumettistica (da noi credo sia arrivato solo in Tv, neanche mai in home-video). "Man-Thing", in effetti, ci sta un po' meno bene. --Mad283 01:52, 10 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
- Ma... non voglio dubitare dell'IMDB (affidabile lo è, anche con le sue pecche) ma sono sicuro che all'epoca si parlò su riviste italiane di (seppur fugace e infruttuosa) distribuzione cinematografica pure in USA (a cui mi riferivo anche prima, in Italia non so). Comunque queste sono diquisizioni anche interessanti ma che lasciano il tempo che trovano. Sono per il tuo orientamento: è stato comunque distribuito ampiamente nei cinema mondiali, quindi nel template ci sta, e ho le stesse perplessità tue per Man-Thing. Kal - El 19:06, 10 gen 2007 (CET)
-
-
IMDb è piuttosto affidabile sui film statunitensi recenti, meno su quelli europei e ancor meno su quelli europei classici. In ogni caso, i loro dati è sempre meglio prenderli con le pinze e ricontrollarli. Solo che in questo caso è l'unico dato che abbiamo, perché io non ho trovato notizie delle uscite di questi film da nessun'altra parte. Settimana prossima un amico dovrebbe passarmi un paio di libri sull'argomento cinema&fumetti e vedrò se c'è modo di avere maggiori informazioni. Comunque, per ora ho tolto "man-thing". --Mad283 23:34, 10 gen 2007 (CET)
- Ok. Io dubito che troverò mai le riviste di cui ti dicevo, ma chissà. (Forse un vecchio Starmagazine? boh!)Kal - El 00:22, 11 gen 2007 (CET)
[modifica] Cambusare
urge cambusare. Stewaard!!! :D Superchilum(scrivimi) 15:20, 9 gen 2007 (CET)
[modifica] Sandman
finito di sistemarla, che ne pensate? --Fungo 21:19, 9 gen 2007 (CET)
- A colpo d'occhio è un buon lavoro. È lunga da leggere bene bene, forse manca ancora una trama (Favole e riflessi)? Mi sono permesso di impaginare diversamente la tabella degli Eterni, in un modo che mi sembra più "pulito". --Kal - El 01:34, 10 gen 2007 (CET)
- non ho inserito la trama di quel volume semplicemente perché non ce l'ho ^_^ Devo passare in fumetteria a vedere se lo recupero --Fungo 08:50, 10 gen 2007 (CET)
- Figurati, mica era una critica ;-) se non lo trovi si può sempre tradurre la voce in inglese, riassumendola direi. Disponibile ad aiutare se vuoi/hai bisogno. --Kal - El 19:10, 10 gen 2007 (CET)
- se ce l'hai o hai voglia di buttare giù due righe di riassunto dall'inglese fai pure. Io non mi metto certo a leggere il riassunto di un volume che non ho ancora letto :) --Fungo 23:53, 10 gen 2007 (CET)
- Vedo che posso fare, in effetti ti capisco: è 6 mesi che sto cercando di evitare questa voce :-DD (nessun paragone inteso, sia chiaro). --Kal - El 00:24, 11 gen 2007 (CET)
- Fai bene ad evitarla, pare scritta con parti del corpo solitamente preposte ad altre funzioni... Provo a risistemarla un po'... --Mad283 20:52, 11 gen 2007 (CET)
- Vedo che posso fare, in effetti ti capisco: è 6 mesi che sto cercando di evitare questa voce :-DD (nessun paragone inteso, sia chiaro). --Kal - El 00:24, 11 gen 2007 (CET)
- se ce l'hai o hai voglia di buttare giù due righe di riassunto dall'inglese fai pure. Io non mi metto certo a leggere il riassunto di un volume che non ho ancora letto :) --Fungo 23:53, 10 gen 2007 (CET)
- Figurati, mica era una critica ;-) se non lo trovi si può sempre tradurre la voce in inglese, riassumendola direi. Disponibile ad aiutare se vuoi/hai bisogno. --Kal - El 19:10, 10 gen 2007 (CET)
- non ho inserito la trama di quel volume semplicemente perché non ce l'ho ^_^ Devo passare in fumetteria a vedere se lo recupero --Fungo 08:50, 10 gen 2007 (CET)
[modifica] Iwao Takamoto
Animatore degli studios Hanna-Barbera, è scomparso ieri. Segnalo la voce inglese a chi si annoia ed è in cerca di lavoro come traduttore... ;o) --Paginazero - Ø 19:41, 10 gen 2007 (CET)
[modifica] Boondocks
Avete presente il fumetto The Boondocks? (questo)? Il titolo della voce su it.wiki è Il diritto di essere contro, che se non sbaglio è il titolo di una raccolta di strisce del fumetto, non il titolo del fumetto stesso, neanche in italia (un po' come se il titolo della voce sui Peanuts fosse "Non puoi ritirarti, charlie brown"). Propongo di spostarla a The Boondocks, che attualmente è un redirect. già che ci sono, ricordo agli interessati che da lunedì sera parte la serie animata su mtv, tutti a vedersela e poi a rimpolpare la voce!! --Sogeking l'isola dei cecchini 21:41, 11 gen 2007 (CET)
[modifica] Delle icone del titolo
Premessa: all'inizio ero favorevole perché non avevo valutato le conseguenze (forse nemmeno si poteva senza provare). Poi, visti l'ammucchiarsi di immagini sovrapposte, disallineate e quant'altro ho cambiato decisamente idea o, per meglio dire, me le sono chiarite le idee. Viene fuori un pastrocchio inaccettabile a causa dell'"anarchia" che regna sovrana.
Detto ciò: io mi sono regolato in base a quanto deciso (? a 'sto punto...) qua e ho rimosso tutte le icone del titolo che riguardavano questo Progetto. A quanto pare la situazione non è definita affatto come mi illudevo. Questo per dire che se ci sono pareri contrari alla rimozione prima di fare casino parliamone qua. Credevo proprio si fosse risolta la cosa. Parliamone. Prima di lasciarvi la parola però aggiungo il mio parere: non sarebbe male se noi dessimo il buon esempio per far capire l'inutilità di queste icone (seppur gradevoli esteticamente). --Kal - El 15:10, 13 gen 2007 (CET)
- All'inizio credevo ce l'avessero tutte le wiki le icone del titolo, poi mi sono reso conto che eravamo gli unici ad averle! Me ne sono accorto quando ho proposto di spostare la stellina della vetrina a destra al bar. Comunque io sono per la rimozione. Quello che mi mette tristezza è l'enorme casino che si sta mettendo su. Non è stato fatto un sondaggio? Hanno deciso di togliere le iconcine? Allora perchè c'è chi si lamenta ancora? Bah. Per quanto riguarda l'inutilità non penso che uno che consulta wikipedia abbia bisogno di andare a vedere i portali (tantomeno i progetti) --BMonkey 18:26, 13 gen 2007 (CET)
-
- ragazzi, per me via le irritanti iconcine in alto, non servono a niente se non a far vedere quanto si è belli e bravi :-) Superchilum(scrivimi) 21:03, 13 gen 2007 (CET)
-
-
- beh, io invece continuo ad essere favorevole (peccato solo che le persone si lascino prendere la mano ed inseriscano 200 iconette per le motivazioni più assurde)... in fondo stava bene il baloon in alto alle voci sui fumetti... però per me la decisione è presa (ovvero si cancella tutto) e tirare le cose per le lunghe per queste minchiate (scusate il francesismo) non ha senso... come ci si organizza? --torsolo (racconta mela) 09:14, 16 gen 2007 (CET)
-
Dunque: io le ho tolte, credendo che la decisione ci fosse, invece la discussione si è riaperta ma sembra anche essersi chiusa (stavolta davvero) a favore della rimozione. Vedi qui (al fondo).Kal - El 12:34, 16 gen 2007 (CET)
[modifica] progetti su fumetti e animazione: armonizzare?
Di Progetto:Sitcom animate non me ne ricordavo, mi sono perso qualche discussione passata? Il progetto pare tratti di un numero esiguo di voci in un sottoinsieme limitato di animazione statunitense. Vorrei sapere se il progetto è attivo e intanto discutere di un'armonizzazione dei progetti legati all'animazione ed al fumetto, che per ora sono
- progetto:anime e manga animazione e fumetto orientali (non solo giapponesi, nonostante il nome)
- progetto:sitcom animate cartoni statunitensi sitcom (sottoprogetto televisione)
- progetto:Walt Disney esclusivamente prodotti Disney
e diversi progetti su case o autori (se ve ne vengono altri in mente aggiungete alla lista)
Ricordo che ogni progetto tende a creare template propri, che talvolta duplicano le funzioni di template già esistenti. Un primo passo per l'armonizzazione è il completamento del template:fumetto e animazione cui vi invito a collaborare ed a suggerire proposte come alcuni hanno già fatto, anche segnalando template che potrebbero essere assimilati. L'obiettivo è di avere un singola struttura dati (template sinottico) adattabile per fumetti e cartoni animati (esclusi i film d'animazione).
A questo credo sia opportuno si accompagni un'armonizzazione dei progetti e dei sottoprogetti legati al fumetto e all'animazione, che ora viaggiano un po' in ordine sparso. Il rischio è che si creino tanti progetti quanti sono:
- i generi (esempio sitcom animate)
- i paesi di produzione (esempio anime e manga)
- le case (esempio Disney)
- gli autori
- i titoli (caso disastroso)
Propongo quindi che si creino due redirect al progetto Fumetti con i nomi Progetto:Animazione e Progetto:Fumetto e animazione, per indicare più chiaramente lo spazio che di fatto costituisce la piazza centrale cui si tratta di fumetto e animazione, anche nelle variazioni non ancora previste, indipendentemente dalla nazionalità, dal genere, dall'autore.
Qui ci sarebbero tutte le funzioni utili (template, uso dei template stub, regole di categorizzazione, ecc.) anche dei sottoprogetti, perché alla fine parliamo di oggetti ben definiti di cui cambiano solo alcune proprietà (generi, paesi, produttori, autori).
Riassumendo e precisando che è un obiettivo non a brevissimo termine, sareste d'accordo su una generalizzazione graduale del progetto fumetti in un inclusivo progetto fumetto e animazione allo scopo di evitare il moltiplicarsi di sottoprogetti, template e pagine di discussione? --'ʣag 12:44, 14 gen 2007 (CET)
- Da un punto di vista organizzativo e , diciamo così, logico mi trovi d'accordo e favorevole. da un punto di vista pratico mi faccio una bella risata e ti faccio tanti auguri :-D Traduco: temo sia una pia illusione: per carità proviamo, eh. Ma... Sul template fumetto e animazione mi farò sentire non ti preoccupare, non me ne sono dimenticato. Parlo per me ovviamente, non ho ancora capito bene l'atteggiamento del resto dei partecipanti assidui (a parte un paio, forse). favorevoli o contrari? non è chiaro affatto. Kal - El 14:18, 14 gen 2007 (CET)
- La domanda serve proprio a capirlo. :-) Comunque per prendere un modello (da adattare alle nostre esigenze), il progetto:musica mi sembra un buon esempio di razionalizzazione. Sottopagine (Progetto:Musica/Rock e non progetto:musica rock, anche se poi si possono mettere redirect) e strumenti comuni. --'ʣag 14:45, 14 gen 2007 (CET)
- Sì non hanno lavorato male, anzi, anche se ogni tanto si fanno le linee guida contrarie a quelle generali (eheheh). Comunque voglio sentire qualche altra voce. "Sottoprogettare"? (prima non avevo inteso bene), mah... non sono (a questo) del tutto favorevole, lo sono ad avere linee guida e standard comuni senz'altro. Lasciando però indipendenza. Ma se ne parliamo in due non serve a niente. Kal - El 16:36, 14 gen 2007 (CET)
- La domanda serve proprio a capirlo. :-) Comunque per prendere un modello (da adattare alle nostre esigenze), il progetto:musica mi sembra un buon esempio di razionalizzazione. Sottopagine (Progetto:Musica/Rock e non progetto:musica rock, anche se poi si possono mettere redirect) e strumenti comuni. --'ʣag 14:45, 14 gen 2007 (CET)
Per me ok per le linee guida e gli standard comuni. Magari però fare una pagina comune per tutti con tutti gli standard e le linee guida. Per i sottoprogetti tipo progetto musica non saprei, ma sarei per lasciare il progetto disney e quello anime&manga in pace...sono il progetto sitcom animate e il PK (che manca nella lista :)) che mi mettono in dubbio...il primo non mi convince molto (niente contro gli utenti interessati al suddetto), mentre il secondo lo integrerei nel Disney. Ho visto accennare da dzag le parole Template sinottico. Vi posso dire subito che su quelli non ci capisco nulla, ma se si deve discutere anche su un eventuale templateNav io sono qua ;). Tornando al discorso dei sottoprogetti, non pensate che comunque questo, essendo il progetto:fumetti (quindi dei fumetti in generale), non debba essere una specie di "centro" per tutti i progetti citati da dzag (non me ne vogliano gli utenti interessati ai progetti in questione!)? --BMonkey 22:39, 14 gen 2007 (CET)
- linee guida in comune perchè no... ma temo che che kal abbia ragione da vendere, la vedo dura troppe teste pensanti con idee anche diversissime... sui sottoprogetti nè si nè no, mi rimetto alle decisioni della corte (ovvero fate vobis)--torsolo (racconta mela) 09:36, 16 gen 2007 (CET)
- Scusate, sono assente da un po', ma sono pienamente d'accordo con Dzag. Dirò di più: c'è sempre in ballo la questione di amonizzare le strutture delle categorie Categoria:Fumetto e Categoria:Animazione... Mi farò sentire con qualche proposta. Ciao, Paolos 22:25, 25 gen 2007 (CET)
[modifica] Icone del titolo
È in corso una votazione che decreterà il mantenimento o l'eliminazione delle icone del titolo che, in alto a destra, permettevano di accedere direttamente ai portali, votare qui. --Nyo annota 01:16, 18 gen 2007 (CET)
[modifica] Template fumetto e animazione: struttura (quasi) conclusa
In questi ultimi giorni ho lavorato al template:fumetto e animazione per includere funzionalità aggiuntive, parametrizzare un po' di elementi fumettobox ed aggiungere incipit automatici. Trovate maggiori dettagli nella pagina di discussione e nel manuale di istruzioni. Quella sfilza di if per ogni campo ora non c'è più, i controlli sono integrati nel template:r, mentre alcuni campi (ad es. regista e autore) accettano valori multipli nella forma regista, regista 2 ... regista 5. La maggior parte dei link è automatico, ed il titolo o il nome del personaggio compaiono automaticamente nell'incipit. Potete vedere un esempio funzionante su Monkey (qualcuno, non io, usò il nuovo template su ns0, io mi sono limitato ad aggiornarlo) oppure su Utente:Dzag/Sandbox/2.
Vi invito ad iniziare a guardare il codice di template:fumetto e animazione e aggiungere i nuovi parametri che vi servono, stando attenti a non duplicarne di esistenti. Dovreste riuscirvi con semplici copia e incolla da quelli che già ci sono.
- Parametro singolo
- {{r|Abilità|{{{abilità|}}}}}
- Parametro multiplo (nel template sinottico)
- {{r|Studio|{{lista|modo=puntata|link=auto|1={{{studio|}}}|2={{{studio 2|}}}|2={{{studio 2|}}}|3={{{studio 3|}}}|4={{{studio 4|}}}|5={{{studio 5|}}}}}}}
- per inserire la stessa lista linearizzata in incipit (separata da virgole e congiunzioni) basta copincollarla cambiando il modo in testo, se volete una lista numerata invece numerata --'ʣag 23:38, 19 gen 2007 (CET)
- In linea generale preferisco l'approccio con un template unico come questo per la tabella sinottica. Non mi piace fortemente il voler automatizzare l'incipit della voce.--Moroboshi scrivimi 06:27, 20 gen 2007 (CET)
- @Kal-El: Forse non mi sono spiegato bene: quello che leggi più sopra lo puoi copincollare in qualsiasi posizione (basta che non lo infili in mezzo ai controlli di un altro o altre cose strane) del template:fumetto e animazione per aggiungere un nuovo parametro. Quando poi lo vorrai inserire, basterà aggiungere
- |nomeparametro = nome (del professionista, del titolo) senza caratteri speciali o link (esclusi alcuni parametri come abilità, per cui i link sono sempre espliciti)
- @Moroboshi: L'incipit è solo per evitare di usare template:nihongo e template:Hanguk (e probabilmente ne usciranno altri, magari anche per il cinese) subito all'apertura della voce, che rende illeggibile il tutto mentre il dato è già presente nel template e viene ripetuto, con il rischio che siano diversi l'uno dall'altro e non si sappia quale sia quello giusto. Questo template è invece adattabile a tutte le lingue, traslitterabili o meno, basta specificare il parametro obbligatorio lingua originale.
- L'incipit minimo (e quello che a me interessa lasciare) è il titolo o il nome del personaggio, e quello per convenzione consolidata di Wikipedia deve aprire la voce. Io ho aggiunto anche la definizione dell'oggetto e gli autori, ossia
- TITOLO è un OGGETTO di AUTORE/I diretto da REGISTA/I seguito di PRECEDENTE.
- Così che salta fuori
- Le situazioni di Lui & Lei (titolo giapponese 彼氏彼女の事情 traslitterato. Kareshi kanojo no jijō) è un manga di Masami Tsuda, séguito di Oltre il giardino è solo per fare un esempio farlocco :-).
- In questo modo non viene ripetuto in apertura quello che c'è già scritto in template. Se si vuole il punto (e i parametri diversi da titolo e autori) si può togliere, per poter continuare la frase di apertura, come già succede per personaggio (vedi), a vostra discrezione.
- Il template parte dal presupposto che ci sia una voce, o almeno un paragrafo, per ogni elemento. Ad es. provate a vedere Detective Dante. In quel caso, si metterebbe il template per fumetto all'apertura, ma il template per il personaggio Henry Dante finirebbe sotto il paragrafo il personaggio. Nel caso di più personaggi, ogni personaggio avrebbe il suo sottoparagrafo ed (eventualmente) il suo template come apertura (che scrive già il nome), e se si ingrandisce troppo, basterà copiare e incollare il contenuto del paragrafo e farne una nuova voce, lasciando il link in pagina principale. Tutto qui. Notare che il template del personaggio risolve anche un problema, le traslitterazioni sbagliate di nomi e cognomi per il giapponese (mi è capitato di leggere cognome e nome in giapponese e nome e cognome come sua traslitterazione, che è sbagliato) lasciando comunque in apertura la formula nome cognome. Altre lingue traslitterabili e che adottano la forma cognome e nome possono essere aggiunte alla lista. Notare che all'inserimento tutto questo casino non c'è, ci sono solo parametri con i loro bravi =, eventualmente preceduti dal numero nel caso di parametri multipli (due o tre registi, due o tre autori, ecc.). La comodità di "montare come i mattoncini lego" fumettobox rimane nel "codice sorgente" di template:fumetto e animazione (vedi sopra), ma quando si tratta di inserire i dati in voce non bisogna più pensare ai lego od ai playmobil ma solo ai dati ed ai campi, ed in questo il template sinottico aiuta. Quello che ho cercato di fare è separare la visualizzazione dai dati veri e propri. --'ʣag 09:32, 20 gen 2007 (CET)
Tanto per chiarire se lo inserissi in Lamù l'incipit direbbe che è un "manga" piuttosto che un "manga e anime" ?--Moroboshi scrivimi 13:03, 20 gen 2007 (CET)
- Forse non mi sono spiegato bene io: la difficoltà sarà anche nell'utilizzo, temo. Troppe cose da ricordare e parametri da inserire. Di incipit automatico quando avevamo parlato? No, grazie. Kal - El 13:15, 20 gen 2007 (CET) Prego. --'ʣag 10:31, 21 gen 2007 (CET)
- @Kal: L'incipit automatico si può o meno togliere (a voi decidere, sono qui per questo), il titolo di apertura invece credo sia pacifico resti. Le uniche cose da ricordare sono il nome delle cose (il parametro per regista è regista, il parametro per l'autore è autore, se ce n'è più di uno al secondo ci aggiungi un 2, un 3, un 4...). Del codice sorgente di fumetto e animazione te ne devi ricordare solo se vuoi aggiungere un nuovo parametro universale (il che capita molto raramente, se si parametrizza il tutto per bene).
- @Moroboshi: separando in template sinottici distinti manga ed anime, ognuno avrà una sua apertura, o come minimo un suo titolo. Dato che è venuto prima il manga e poi l'anime, in apertura si parlerà del manga e più avanti dell'anime, come è lecito parlare prima del fumetto dell'Uomo Ragno piuttosto che dell'ultimo film da esso tratto. Nella formula più semplice, l'incipit automatico potrebbe essere:
- TITOLO
- ossia al titolo si accoderanno poi a mano (subito dopo le }} di chiusura del template per il manga Lamù) le parole «è un fumetto manga diffuso tra gli anni '70 e anni '80 e disegnato da Rumiko Takahashi, da cui è stata tratta una serie di cartoni animati e sei film anime.» In questo modo il titolo della prima opera viene scritta automaticamente (preso dal template) e noi possiamo completare l'informazione dandogli più senso dell'incipit automatico completo, perché in effetti parlare successivamente dell'anime non accennandolo nell'incipit potrebbe essere fuorviante. --'ʣag 19:46, 20 gen 2007 (CET)
- In questo caso fortemente contrario a un incipit automatico (e all'inserimento del titolo in automatico), se la voce tratta sia il manga che l'anime (sia eventuali altre espressioni come videogiochi, film) deve generalmente specificare tutto (o comunque le più comuni) nell'incipit, e le situazioni sono troppo varie per richiuderle in un un unico formato. Sta provando a fare qualcosa del genere il template {{Bio}} (uso) e per quanto concordi con il suo uso continua a porre problemi di adattamento per casi non previsti.--Moroboshi scrivimi 11:06, 21 gen 2007 (CET)
- @Kal non penso sia un problema ricordare i parametri, basterebbe creare delle "ricette pronte" come è già stato fatto per il fumettobox con tutti i parametri che vengono usati normalmente, di per sè non è peggio che ricordare i parametri dell'attuale fumettobox.--Moroboshi scrivimi 11:06, 21 gen 2007 (CET)
- Riguardo al titolo automatico (inclusivo di quello straniero, se presente), personalmente non lo vorrei nella tabella (dove tende ad andare a capo magari spezzando le frasi) ma direttamente in voce. Nei soli casi imprevisti si potrebbe aggiungere un parametro del tipo incipit=no mentre di default sarebbe incipit=auto (o il contrario, dite voi). In questo modo se si tratta di un caso complesso si scrive a mano, altrimenti (e i casi mi sembrano ad occhio più numerosi) si lascia incipit=auto. Si potrebbe anche dividere gli incipit automatici in in incipit=nome (nome o titolo) e incipit=completo (scrive tutto ciò che è necessario, autori, registi, ecc.). Notare che se ogni elemento avesse una voce, l'incipit completo sarebbe pienamente descrittivo e pertinente (nella stragrande maggioranza dei casi), mentre in casi più difficili (ad es. l'Uomo Ragno, un personaggio e un fumetto) si potrebbe usare incipit=no e scrivere tutto a mano, questo a discrizione dei gusti o delle convenzioni dei singoli progetti, che se vorranno potranno crearsi propri incipit automatici oppure escluderli categoricamente, a loro discrezione.
- P.S. La mia premura nel voler eliminare la ripetizione di dati già presenti nel template sinottico non è una mia "trovata", ma una regola (piuttosto elementare) di razionalità nella progettazione delle basi di dati cui credo dobbiamo ispirarci: nessuna ripetizione di processi (il titolo l'ho già scritto, perché riscriverlo?) e divieto a ripetere due volte il medesimo dato (problemi di inconsistenza, in un'ipotetica sostituzione dovrei sostituire tutte le occorrenze di quel dato e potrebbero esserci in database versioni diverse, qual è quella giusta?) od utilizzare attributi derivati (età è un attributo derivato da data di nascita e data odierna, calcolabile matematicamente, mentre l'età va aggiornata ad ogni compleanno). Ad oggi MediaWiki offre strumenti troppo grezzi (o meglio arretrati) per una progettazione rigorosa in stile database, ma almeno il titolo della voce dovrebbe non essere ripetuto almeno in apertura, una soluzione molto più soft di quella che sarebbe realmente necessaria, e che non mi sogno neppure di proporre dovrebbero pensarci gli sviluppatori del software, ma a quanto pare vederci scannare per mesi sull'architettura dell'informazione è più divertente che implementare l'intersezione di categorie, per fare un esempio.
- Tutto il resto rimane com'è, si tratta solo di fare un microscopico verso la divisione della presentazione dei dati dal contenuto, se volete aggiungo il parametro incipit così ogni progetto potrà decidere come crede, potendo cambiare idea in qualsiasi momento cambiando il valore di un solo parametro. --'ʣag 12:57, 21 gen 2007 (CET)
- Taglio corto, io sono un uomo semplice, non ti sto dietro :-D Sono favorevole a un template sinottico unico (c'era anche prima, poi si scelsero i mattoncini). Vedremo come fare per integrare i valori/parametri che mancano. Unico dubbio sarà possibile avere uno schemino da copia e incolla come ora per i fumettobox? Per la difficoltà dei parametri mi riferivo alle varie possibilità date di modificare un solo campo modificando un solo valore. È un giusto sfruttamento delle potenzialità del software che mi trova concorde, però dal punto di vista pratico già vedo casini coi fbox che di parametri a scelta ne hanno pochissimi quindi mi preoccupo di questo. Sulla ripetizione del titolo nella voce è un uso di wikipedia, diverso dalle enciclopedie tradizionali (come lo è l'incipit "discorsivo" peraltro). A me non dispiace. Ah, questa è un'enciclopedia -per quanto informatizzata-non un database: lì ti sbagli mi sa.
- Purtroppo mi sbaglio, infatti. :-( Però adottare l'ottica di database (sto pensando ai database relazionali) è un modo per darsi poche regole stabili in princìpi di progettazione solidi e razionali che tornano utili, specie quando si tratta di decidere se trasformare o meno una caratteristica del personaggio in un nuovo parametro (evita gli attributi derivati, se possibile). Riguardo alle domande:
- Sì, un esempio è nel template delle biografie (l'abbozzo ho già iniziato a scriverlo, si possono anche aggiungere esempi). La differenza rispetto a fumettobox è che i parametri sono universali se possibile (nessun tankoubon o albi ma volumi, a cui cambia l'etichetta a seconda dell'oggetto, fumetto o manga), quindi per ogni caso specifico basterà elencare solo i parametri aggiuntivi (es. il titolo vale per tutte le opere, mentre il nome e il cognome solo per i personaggi). La mascherina dei dati dovrebbe (penso io) anche risultare più leggibile a chi non è abituato a fumettobox ed ai niubbi.
- cosa intendi per «varie possibilità date di modificare un solo campo modificando un solo valore»? l'indivisibilità dei valori dei parametri? (temo dovrai rispiegare, sono un po' lento :-D
- Anche a me piace il titolo in apertura e l'incipit discorsivo, l'incipit automatico (nella sua forma essenziale) aggiunge il titolo al posto nostro, mettendo automaticamente anche il titolo in lingua straniera senza copincolla e, per i personaggi, mettendo in ordine nome e cognome, se presente. --'ʣag 15:14, 21 gen 2007 (CET)
- Purtroppo mi sbaglio, infatti. :-( Però adottare l'ottica di database (sto pensando ai database relazionali) è un modo per darsi poche regole stabili in princìpi di progettazione solidi e razionali che tornano utili, specie quando si tratta di decidere se trasformare o meno una caratteristica del personaggio in un nuovo parametro (evita gli attributi derivati, se possibile). Riguardo alle domande:
I dubbi ce l'ho pure io, sul template unico e un po' complesso, però boh. Forse non è male. Una cosa sola, riguardo agli incipit: siamo una enciclopedia, dovremmo avere degli incipit standard. Quindi, se l'automatizzazione riesce a standardizzarli e a evitare "introduzioni auliche", "introduzioni incensorie", "introduzione commentate", tanto meglio. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 16:58, 21 gen 2007 (CET)
-
- Sono assolutamente d'accordo sull'incipit standard, intendiamoci. Proprio per i motivi citati dal Gatto. Non lo sono sull'automatismo legato al template a meno che si riescano a risolvere determinati problemi (ad es, se c'è una disambigua nel titolo si riesce a mettergli un'etichetta col solo nome senza disambigua? so che si può fare, ma si riesce anche in questo template? cose tipo Uomo Ragno (fumetto) -per dire- sono bruttine e poco professionali da vedere). In ogni caso stiamo cercando di approntare un sintetico "manuale di stile" per il progetto fumetti qui, in cui c'è anche una prova di incipit standard. Che, ribadisco, ci vuole. Ogni suggerimento, miglioria è benvenuto. Kal - El 18:32, 21 gen 2007 (CET)
- PS per dzag veramente più che lento tu la spiegazione era scadente :-D Mi riferivo a parametri come quello "volumi" da te citato a scelta multipla (albi o tankobon o che ne so). Sono da un lato ottimi (per il vantaggio di avere un solo parametro che consente "entry" differenziate) dall'altro vanno spiegati benissimo per i niubbi perché possono metterli in difficoltà. Tutto qui, ora si capisce?
- Gatto, a me gli incipit standardizzati vanno bene, quando ho niente di meglio da fare inserisco il template {{Bio}} (uso) (BTW sul quale però mi pare di ricordare avevi dei dubbi), ma in questo caso la mia obiezione è dovuta al fatto che la voce spesso non parla di un tipo di espressione di un opera (manga, piuttosto che anime, piuttosto che videogioco, ecc..), ma di diverse sue espressioni e in questo caso tutte (o tutte le principali) andrebbero citate nell'incipit, mentre un template automatico farebbe riferimento solo alla prima di queste elencate in tabella (e non necessariamente la prima è la modalità più famosa in cui è stata espressa una data opera).
- @ʣag: capisco il motivo per cui è meglio non avere informazioni duplicate in più luoghi, ma questa comunque è un enciclopedia che deve essere letta da umani, non un db e un certa quantità di ridondanza ci vuole.--Moroboshi scrivimi 19:04, 21 gen 2007 (CET)
-
-
- (conflittato) Chiarissimo. Il manuale dovrà spiegarlo bene, perché solitamente l'etichetta deve essere identica al nome del parametro per non creare confusione. In questo caso, "volumi" è un oggetto generico, una specie di libro (in tipo poi si preciserà se un fumetto, un manga o altro), così come lo è "rango" per personaggio, ossia una classificazione generica che può adattarsi a diverse situazioni: un grado militare se si sta parlando di militari, una classe sociale se in un cartone o fumetto sono rilevanti, il ruolo in cui gioca un dato giocatore di pallacanestro in una squadra e così via, basta che le voci di un medesimo fumetto abbiano in rango la stessa cosa. Per capirci, rango di Hades (Cavalieri dello zodiaco) dovrebbe essere Divinità. Questo evita di aggiungere un parametro per ogni cartone o fumetto che ha sottogruppi di tipo diverso.
- Sì, il titolo non viene letto dal nome della pagina ma dal parametro titolo italiano. Se è assente, si passa a titolo lingua traslitterato e se è assente si passa a visualizzare il titolo originale. In questo modo se ti dimentichi di scrivere (o non sai) che titolo italiano = L'Uomo Ragno, nell'incipit apparirà Spider Man, mentre se li hai entrambi apparirà L'Uomo Ragno (titolo inglese Spiderman). Questo rende uniforme l'apertura, ma la rende indipendente dal titolo della voce, che può contenere disambigue, che come ricordi sono alquanto orrende. Notare che per i personaggi il nome e il cognome sono divisi, cosicché se si vorrà usare categorizzazioni automatiche stile template:bio (ordine per cognome, se presente) si può farlo in un secondo momento, consenso permettendo
- Riguardo al manuale di stile, è un'ottima idea, direi di unire le forze con i progetti come progetto:anime e manga per fare qualcosa di generalizzabile. Sull'incipit standard (si sarà capito) sono d'accordissimo. Una parte di esso, ossia il titolo, potrà essere formalizzato proprio dal template fumetto e animazione, il resto si può vedere quanto sia opportuno codificarlo, con particolare attenzione ai casi "misti" (voci in cui si parla di un fumetto con lo stesso nome di un personaggio con lo stesso nome di un film, cose così) che sono i più delicati. --'ʣag 19:27, 21 gen 2007 (CET)
- @Moroboshi: l'incipit automatico si può mettere "aperto", senza chiusura di paragrafo o ".". Dato che il primo template dovrebbe essere (credo questo sia pacifico) la prima opera, e non un'opera da questa derivata (in caso di Lamù prima il manga poi l'anime, nel caso di Evangelion prima l'anime e poi il manga), ne consegue che l'apertura della maggior parte delle voci sarà il titolo (e l'autore od il regista, se volete) dell'opera originale, a cui possiamo accodare (a mano, subito dopo la chiusura del template }} ) tutti i dettagli aggiuntivi che vogliamo e le opere che ne sono derivate, nella forma TITOLO di AUTORE da cui è stato tratto un anime trasmesso nel 1998 [...] cinque film [...] e così via. In successivi paragrafi saranno descritti poi (per tipo e in ordine cronologico di pubblicazione o trasmissione) tutti gli altri "oggetti" della serie, personaggi inclusi, con il loro template. --'ʣag 19:37, 21 gen 2007 (CET)
- Nel caso di Slayers allora bisognerebbe citare per prime le light novels, che però sono pressochè sconosciute al di fuori del Giappone (io l'ho scoperto traducendo la voce da en.wiki), mentre sarebbe più logico dato che l'enciclopedia è indirizzata a un pubblico italiano che si parli prima dell'anime e del manga.--Moroboshi scrivimi 20:19, 21 gen 2007 (CET)
- In effetti l'ordine di presentazione potrebbe anche essere quello di pubblicazione o trasmissione in Italia. Ciò creerebbe qualche problema nella sequenza: quale criterio adottare? Pubblicazione originale, pubblicazione italiana oppure ordine di narrazione (i prequel all'inizio di tutto)? Questo tipo di problemi sorgono nelle voci miste o di indice ad una serie di pubblicazioni e/o trasmissioni, nel caso ci siano voci specifiche non c'è alcun ordine preciso perché il testo non è lineare ma reticolare. Paradossalmente una voce generica è così vaga che potrebbe non avere strettamente bisogno di un template sinottico, ma potrebbe contenere invece link di approfondimento ai diversi oggetti (il film, l'anime, il manga, ecc.), dei quali ognuno avrà il suo template. Fanno eccezione i personaggi, che sono facilmente isolabili in un paragrafo personaggi ed in un sottoparagrafo nome del personaggio, pratica tra l'altro comunissima (qui si tratterebbe di aggiungere il solo template, nel caso non esista voce del personaggio). Proverò qualche esempio pratico. --'ʣag 20:47, 21 gen 2007 (CET)
- Nel caso di Slayers allora bisognerebbe citare per prime le light novels, che però sono pressochè sconosciute al di fuori del Giappone (io l'ho scoperto traducendo la voce da en.wiki), mentre sarebbe più logico dato che l'enciclopedia è indirizzata a un pubblico italiano che si parli prima dell'anime e del manga.--Moroboshi scrivimi 20:19, 21 gen 2007 (CET)
-
-
- [rientro] Escludo si possa adottare un ordine che favorisca le pubblicazioni in Italia. Il fatto che questa sia la versione in lingua italiana di wikipedia, secondo me, non comporta che non si debba considerare un ordine "assoluto" cioè come è stata pubblicata in origine. Poi che si dia più importanza alle versioni in italiano mi pare giusto e che sia anche un altro discorso. Kal - El 20:57, 21 gen 2007 (CET)
- Su Utente:Dzag/Sandbox/3 trovate un esempio piuttosto esaustivo (mancano ancora alcuni parametri al template) di conversione per Slayers, l'esempio portato più sopra da Moroboshi. In particolare, guardate dove si inserisce il codice. Nei paragrafi che parlano delle diverse serie, non è mai necessario inserire il titolo una seconda volta. Il template appare quando si parla di un argomento, delimitando il topic di un paragrafo o di una porzione di testo. Se provate a confrontare su un browser testuale i due metodi (tutto all'inizio, oppure diffuso nel testo) la differenza d'approccio dovrebbe essere ancora più chiara che da un browser visuale, dove comunque il lato destro viene già alleggerito (il titolo originale compare nel testo, dove è più leggibile, e non nel box). Ditemi che ne pensate. --'ʣag 22:27, 21 gen 2007 (CET)
- Kal-El, IMHO si deve favorire come queste sono più conosciute in lingua italiana (e al 99,9% questo significa Italia e Canton Ticino) - altrimenti si dovrebbe rivedere l'attuale politica di usare della traduzione ufficiale di anime e manga per i nomi delle voci - attualmente Slayers è un rimando all'orrido titolo italiano Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo. Non dico che non si debbano citare le light novel di Slayers, ma IMHO vanno citate dopo come fonte da cui sono derivato quello che è conosciuto in lingua italiana (ovvero manga e anime).
- @Dzag, più vedo esempi dell'incipit meno mi piacciono. Lo spezzettamento delle tabelle di riassunto delle serie e OAV lungo la voce mi piace poco, così come l'inserimento delle schede personaggi. IMHO se la voce propone più opere deve presentare nella tabella iniziale solo i loro dati principali, e dovrebbe (possibilmente presentarli all'inizio). Scrivere per ogni singolo OAV/Serie di Slayers la frase "YYYYYYY (titolo giapponese XXXXXXXXX traslitterato ZZZZZZ) è un anime degli studi KKKKKK diretto da XXXX" è veramente di una bruttezza orrenda.
- Su Utente:Dzag/Sandbox/3 trovate un esempio piuttosto esaustivo (mancano ancora alcuni parametri al template) di conversione per Slayers, l'esempio portato più sopra da Moroboshi. In particolare, guardate dove si inserisce il codice. Nei paragrafi che parlano delle diverse serie, non è mai necessario inserire il titolo una seconda volta. Il template appare quando si parla di un argomento, delimitando il topic di un paragrafo o di una porzione di testo. Se provate a confrontare su un browser testuale i due metodi (tutto all'inizio, oppure diffuso nel testo) la differenza d'approccio dovrebbe essere ancora più chiara che da un browser visuale, dove comunque il lato destro viene già alleggerito (il titolo originale compare nel testo, dove è più leggibile, e non nel box). Ditemi che ne pensate. --'ʣag 22:27, 21 gen 2007 (CET)
-
-
-
- Aprezzo il lavoro di compattazione e di revisione delle tabelle, che stai facendo ma l'aspetto attuale con le tabelle una di seguito all'altra come sono attualmente lo preferisco di gran lunga. Io sono a favore della tua revisione dei template ma solo fintantochè questa non va a toccare come queste si presentano a video (ovvero sono favorevole ad avere un'unica tabella con più parametri, ma questa alla fine deve dare un risultato graficamente quanto più simile all'attuale struttura a mattoncini del fumettobox).--Moroboshi scrivimi 23:00, 21 gen 2007 (CET)
-
-
[rientro]Anche secondo me le tabelle non vanno divise ma compattate (perdono anche la loro funzione sinottica spezzentandole), l'incipit automatico continua a lasciarmi molto molto perplesso, mi spiace. Come avevo già detto a più riprese l'aspetto deve rispettare il più possibile quello che si otteneva con i fbox, frutto di lunghe e approfondite discussioni, che non mi sembrano smentite ad oggi.
I manga hanno tutta una loro situazione particolare, ma io sarei filologico come si conviene a un'enciclopedia, privilegiando naturalmente la lingua italiana, nell'ordine di inserimento, detto ciò decidete voi come fare, basta che si faccia uguale per tutti. I comics, e ancor più raramente i fumetti europei, questa esigenza non ce l'hanno, ci sono derivazioni in altri media ma non la stretta correlazione che c'è fra anime e manga. E direi quasi mai (mai?) dubbi su quale opera viene prima. Kal - El 23:37, 21 gen 2007 (CET)
- Affrontiamo un tipo per volta: personaggio. Qui l'incipit è sempre e obbligatoriamente il nome ed il cognome del personaggio, seguito dal suo nome e cognome originali, se presenti. Eccettuate le voci che hanno lo stesso nome del protagonista, un caso particolare che vedremo poi come affrontare, i personaggi sono sempre in un proprio paragrafo od in una propria voce dedicata. Qui il template con tipo=personaggio funziona, e non dobbiamo ripeterne il nome. Non viene scritto Tizio Caio è un personaggio di ... ma semplicemente Tizio Caio, poi continuiamo noi a parole e chiudiamo la frase come solo gli esseri umani sanno fare. Praticamente mettiamo il template sinottico dove ora è nihongo nei personaggi di lingua giapponese, con la differenza che si ha un unico template indipendentemente dalla lingua che descrive il personaggio, indipendentemente dal genere del fumetto o del cartone, e ne scrive il nome e cognome, indipendentemente dalla lingua originale. Si userebbe lo stesso identico schema per tutti i personaggi del progetto fumetti e derivati. Siete d'accordo su questo primo uso?
- Se sì, io direi di partire con l'inserimento per un solo gruppo di personaggi del nuovo template, una buona partenza sarebbe Categoria:Personaggi di Naruto, che hanno il "vantaggio" di essere numerosi, con titoli diversi e spesso modificati da niubbi (così vediamo come reagiscono al cambiamento, se intrappano nei parametri o cose del genere). Cosa dite, iniziamo la sperimentazione umana usando come cavie i personaggi di Naruto? Se mi date l'ok avviso il progetto di riferimento e comincio la conversione.
P.S. Ecco il manuale per i personaggi (se si aggiungono parametri va aggiornato). --'ʣag 09:28, 22 gen 2007 (CET) e --'ʣag 10:37, 22 gen 2007 (CET) - No. Per prima cosa se il personaggio compare in una voce a sè deve essere detto che è "... un personaggio dell'anime vattelapesca...", per seconda cosa come ho già scritto sopra il template nihongo è una convenzione acquisita, usata anche per altri argomenti attinente il Giappone, se questa convenzione non cambia allora si continua ad utilizzare il template Nihongo. Se compare in una voce di gruppo allora non deve essere specificato.--Moroboshi scrivimi 10:54, 22 gen 2007 (CET)
-
- Certo, lo scrivi a mano subito dopo le }}, anche perché il caso è troppo complesso da gestire tramite template sinottico. Il personaggio può essere apparso in molte opere diverse, e l'incipit deve parlare di tutte. Almeno è quello che mi dicevate più sopra per le opere.
- Giusto per sapere, è più comprensibile titolo giapponese e titolo coreano oppure nihongo e Hanguk? Nihongo e Hanguk si useranno tranquillamente in tutti gli altri casi che non siano l'apertura, mentre nell'apertura si userà il template sinottico. Se volete usare nihongo all'interno di fumetto e animazione si può fare, così rimarrà sempre omogeneo. Ho capito che vi dà fastidio da matti la storia del traslitterato , quello si può togliere se non piace (un niubbo probabilmente non ci capirà una fava e non avrà modo di capire quelle scritte, ma fa niente). Ripeto, fermo restando che la visualizzazione del nome originale si può cambiare in qualsiasi momento a seconda del consenso e delle convenzioni, anche usando i template già esistenti richiamandoli direttamente da fumetto e animazione sgravando l'utente dal ricordarsi come cavolo si scrive Hanguk (personalmente devo andarmelo a cercare ogni volta), siete d'accordo sull'avviare una sperimentazione su personaggi di Naruto, dopo aver avvisato il progetto di riferimento? --'ʣag 11:33, 22 gen 2007 (CET)
-
- Normalmente di un personaggio specifichi (se ha una sua voce propria) semplicemente la serie generica a cui appartiene (Slayers, piuttosto che Naruto, ecc..) rimandando per i dettagli alle varie opere del corpus dell'ambientazione alla voce principale (e a eventuali precisazioni nel corpo dell'articolo).
- Yep - davvero voglio usarlo. Il ragionamento del niubbio dovrebbe essere applicato a tutti gli usi del template Nihongo e allora si discute in quella sede come e se cambiarlo, non nella sede di un suo uso particolare.
- In generale prima di parlare di utilizzare un incipit automatico non sarebbe il caso di sederci e discutere di come deve essere fatto questo incipit e come trattare i vari casi ? Fino a tre giorni fa si parlava solo del template e improvvisamente è saltato fuori anche il discorso dell'incipit.--Moroboshi scrivimi 12:47, 22 gen 2007 (CET)
- Il problema è meramente strutturale. Nihongo (e l'altro coreano che non riesco a ricordare senza copincollarlo) è che accetta diversi parametri numerici, quindi solo una successione fissa è corretta, e se manca un elemento si deve aggiungere una |. Per di più, c'è un potenziale template per ogni lingua del mondo. In realtà a parte il nome della lingua, che noi aggiungiamo con lingua originale, ci sono solo tre modalità che può assumere il nome di un personaggio oppure un titolo. Quello in lingua originale, quello in lingua italiana e quello traslitterato. Tutto qui. Non pensate che template:fumetto e animazione abbia realmente un parametro per ogni lingua. In realtà copia semplicemente il contenuto di lingua originale e lo fa diventare parte del nome di un parametro. A che cosa serve? Semplicemente perché l'utente possa avere la lingua come parte del parametro, anche se lingua originale è scritto più sopra. Nihongo non può essere utilizzato all'interno del template non perché sono io ad essere cattivo (o almeno non solo), ma perché:
- sfascia il template (sarà che non usa i nomi dei parametri)
- devo prevedere un template differente per ogni lingua differente, potenzialmente si aggiungono qualche centinaio di linee di codice in più e richiami ad N template diversi e difformi
- usa parametri senza nome (grave, perché non si capisce di cosa si parla)
- Io sono partito da presupposto che i titoli ed i nomi originali vanno sempre tra parentesi e che la traslitterazione va sempre in corsivo. È una regola generale per cui se domani ci capita di fare la scheda di un fumetto arabo, basta che scriviamo:
- |lingua originale = arabo
- |titolo arabo = ﺵ
- |titolo arabo traslitterato = Shin
- |titolo italiano = Studenti di Damasco vestiti tutti uguali
- e la visualizzazione sarà Studenti di Damasco vestiti tutti uguali (titolo arabo ﺵ traslitterato Shin) e lo stesso per tutte le altre lingue. L'alternativa è creare il template:ʿarabiyya, o meglio il template:عربية, il che mi sembra eccessivo. E ripeto, io nihongo lo uso e lo continuerò ad utilizzare nel corpo della voce, ma in apertura il template sinottico può fare di meglio, e soprattutto in modo omogeneo e senza dover richiamare template aggiuntivi. --'ʣag 15:04, 22 gen 2007 (CET)
-
- Rimango della mia opinione, secondo me diventa più assurdo all'interno della voce usare due metodi diversi, il tuo nell'incipit e il nihongo nel corpo per fare lo stesso lavoro. Se non cambia lo standard si continua a usarlo, se vuoi automatizzare l'incipit è tua responsabilità fare in modo che tale automatizzazione rispetti tali standard. BTW Non vorrei che inoltre andasse dimenticato il discorso riguardante il mantentimento dell'aspetto che il fumettobox va alle voci.--Moroboshi scrivimi 07:58, 23 gen 2007 (CET)
- A seguito delle reiterate obiezioni, ho aggiunto Template:Fumetto_e_animazione/apertura. Il codice del template radice è più pulito, e /apertura funge da interfaccia per i diversi template di lingua, Nihongo e Hanguk compresi. Se ne nasceranno altri (ad es. template:arabiyya), basterà mettere un |lingua=istruzioni. In tutti gli altri casi (ramo #default) verrà usata una sintassi molto simile. Notare che /apertura diventa così una sorta di indice ai template di lingua da usare nel progetto. Ad ogni lingua si saprà sempre quale template corrisponde, e ciò aiuterà nell'uso di tali template in voce. --'ʣag 10:59, 23 gen 2007 (CET)
-
-
- Cosa fa /apertura? Non l'ho capito... comunque finché siamo in 3 (+1 un singolo intervento) a partecipare secondo me non si decide un tubo. Poi fate voi, ma su un cosa così importante un minimo di partecipazione in più sarebbe d'uopo. Concordo sul non trascurare la continuità grafica con i fumettobox. Kal - El 11:29, 23 gen 2007 (CET)
- Ti dice che per scrivere in lingua coreana devi usare template:hanguk e in lingua giapponese template:nihongo (e altre se ne possono aggiungere). Di più, lo fa al posto tuo per la sola apertura della voce, in modo che ogni apertura nella stessa lingua si presenti allo stesso modo in tutte le voci dei progetti che riguardano i fumetti e l'animazione. Riguardo alla presentazione, ditemi prima se questa soluzione per l'apertura va bene, poi passiamo al problema successivo. Riguardo alla partecipazione, chi c'è in questo momento decide la struttura generale, chi è assente potrà partecipare allo sviluppo incrementale che seguirà (e non si fermerà). L'unica cosa che dovrà rimanere fissa sono i nomi dei parametri (per problemi di consistenza) tutto il resto (parametri aggiuntivi, presentazione dei dati, codice visualizzato, incipit ecc.) può sempre essere oggetto di modifica. --'ʣag 11:34, 23 gen 2007 (CET)
- Cosa fa /apertura? Non l'ho capito... comunque finché siamo in 3 (+1 un singolo intervento) a partecipare secondo me non si decide un tubo. Poi fate voi, ma su un cosa così importante un minimo di partecipazione in più sarebbe d'uopo. Concordo sul non trascurare la continuità grafica con i fumettobox. Kal - El 11:29, 23 gen 2007 (CET)
-
UCAS? no guarda fin d'ora decisamente no all'incipit automatico. Solo complicato: sono più i disagiche i vantaggi. Mi spiace per il tuo lavoro, ma proprio non sono d'accordo. Il {{bio}} è tutt'altra faccenda, questo è davvero un uso ridondante. Facevi bene a chiedere prima. Ti risparmiavi la fatica. Se dire no (io e moroboshi, mi pare di capire spero) ha ancora un valore... Kal - El 13:09, 23 gen 2007 (CET)
- kal sottolineava che per decidere serve una maggiore partecipazione alla discussione... ma se devo dire la verità sono giorni che leggo questi post ed ho il sospetto che si debba mettere il template da tradurre :-)... è vero che dzag ha messo a disposizione anche degli esempi concreti, però purtroppo solo adoperando "realmente" il template potrei giudicarlo... l'unica cosa che posso dire è che deve essere il più semplice possibile in modo che chiunque lo possa utilizzare e con chiunque intendo anche chi come me di template sinottici non capisce una cippa... --torsolo (racconta mela) 13:26, 23 gen 2007 (CET)
- @Kal-El: Diamine, non è un incipit automatico, aggiunge solo il titolo ed il nome e cognome per un personaggio! Tutto il resto lo faccio fuori a vostro comando o immolandolo sull'altare del Dio-consenso, non mi interessa (come dici tu "più disagi che vantaggi", specie per chi al template ci sta lavorando da due mesi).
- P.S.
spiega cosa significa UCAS, per favore.me lo spiego da solo, Ufficio Complicazione Affari Semplici (se puoi evita acronimi di nicchia, io lo pensavo un insulto a mia madre/sorella/cugina :-D ) - @Torsolo: L'idea è che chiunque capisca che
- |titolo coreano = titolo coreano
- e lo stesso per tutti gli altri parametri. In sostanza è una tabellina da riempire a piacere con attributi non ulteriormente divisibili. Per così dire "atomizza" un insieme di dati e dà alle cose il proprio nome (e cognome). --'ʣag 13:47, 23 gen 2007 (CET)
- dzag, da ignorante della materia, devo dire che viste la netta contrarietà espressa da kal e moroboshi il problema deve essere un po' più complesso (/me non ha ancora capito qual'è però)... comunque per i fumetti che leggo io (e di cui mi occupo su wiki) il coreano è l'ultimo dei problemi :-)) --torsolo (racconta mela) 14:00, 23 gen 2007 (CET) p.s. con questo non voglio dire che mi disinteresso di chi invece lo utilizzerà...
Mi spiace ma a sto punto la metto sul metodo: se non c'è consenso non c'è consenso. Punto. Sono il primo ad adattarmi a soluzioni che non mi vanno bene se non c'è il favore della maggioranza, e qui non lo vedo proprio. Ripeto che mi dispiace per il tuo lavoro (che comunque non andrà buttato mi sembra di capire): ma del resto non te lo ha chiesto nessuno. Anzi, direi. E ti ricordo che i parametri dei fumetti ci hai detto di mettercerli da noi visto che non ne capisci, anche se una proposta dovrebbe essere completa sotto tutti i punti di vista. Non sono ostile ma un pochino seccato questo sì. Vogliate scusare il mio caratteraccio. Kal - El 14:59, 23 gen 2007 (CET)
- Nomi, cognomi e titoli non sono attributi di fumetto, anime od altro, sono attributi di oggetti ben definiti (personaggi, opere). Per il resto, se odiate qualsiasi cosa usi anche lontanamente un incipit automatico, aggiungo un parametro incipit che voi setterete su "=no", in modo da scrivere tutto a mano e ripetere due volte, come vuole la tradizione fumettobox. Se altri progetti (ad es. il progetto anime e manga) vorranno fare diversamente, saranno però liberissimi. Che dite, non va bene neppure questa proposta? --'ʣag 15:38, 23 gen 2007 (CET)
- Io c'ho provato a seguirvi, ragazzi, con tutto il bene. Ma mi sono persa una vita fa. La mia unica paura è che quello che venga fuori alla fine sia qualcosa di difficile utilizzo, a fronte di un template che forse (forse eh?) ha meno potenzialità, ma un utilizzo pressoché immediato. Insomma, sarebbe come dire che mettiamo una Ferrari per le mani di chi a stento riesce a guidare un'utilitaria. Morale, io mi rimetto alle scelte di chi ha più esperienza su it.wiki, sia delle dinamiche tecniche che di quelle che soprattutto si sviluppano con l'esperienza. Per cui le scelte di Kal, in questa situazione, sono anche le mie, se si dovesse decidere di passare a delle votazioni. Chiudo dicendo che se il progetto del template dovesse passare, mi auguro che sia stilata anche una guida - semplice - all'utilizzo. Per il resto, rimango confusa... Hacchan 01:06, 26 gen 2007 (CET))
- La guida c'è già (in completamento). Per il resto dimentica pure tutte le discussioni e vai qui e qui per vedere qualche esempio pratico. --'ʣag 10:23, 26 gen 2007 (CET)
- E per quale motivo dovrebbe dimenticarle? Io dagli "esempi pratici" vedo ancora molte differenze grafiche (perlomeno) coi fbox e su questo non è d'accordo nessuno (a meno di clamorose sviste mie). Se fai una proposta (mi pare lo abbia già detto Moroboshi) poi è compito tuo mantenerne i presupposti: uno di questi era il passaggio graficamente invisibile dai fbox a questo template (che peraltro ad oggi serve solo per manga e anime). Dovrebbe essere identico non simile come ora. Forse la differenza è una sola ma è bella grossa (e peggiorativa a mio avviso). Kal - El 14:22, 26 gen 2007 (CET)
- La guida c'è già (in completamento). Per il resto dimentica pure tutte le discussioni e vai qui e qui per vedere qualche esempio pratico. --'ʣag 10:23, 26 gen 2007 (CET)
- Io c'ho provato a seguirvi, ragazzi, con tutto il bene. Ma mi sono persa una vita fa. La mia unica paura è che quello che venga fuori alla fine sia qualcosa di difficile utilizzo, a fronte di un template che forse (forse eh?) ha meno potenzialità, ma un utilizzo pressoché immediato. Insomma, sarebbe come dire che mettiamo una Ferrari per le mani di chi a stento riesce a guidare un'utilitaria. Morale, io mi rimetto alle scelte di chi ha più esperienza su it.wiki, sia delle dinamiche tecniche che di quelle che soprattutto si sviluppano con l'esperienza. Per cui le scelte di Kal, in questa situazione, sono anche le mie, se si dovesse decidere di passare a delle votazioni. Chiudo dicendo che se il progetto del template dovesse passare, mi auguro che sia stilata anche una guida - semplice - all'utilizzo. Per il resto, rimango confusa... Hacchan 01:06, 26 gen 2007 (CET))
(rientro) Ho visto gli esempi che ha segnalato dzag, di cui rispetto assolutamente il lavoro fatto. Mi sembra che forse a livello pratico il template sia più semplice da usare di quanto quest'intera discussione non lasci intuire. A livello di priorità, a me - utente media di it.wiki - quello che sta particolarmente a cuore è la semplicità di utilizzo, diciamo pure che per me sarebbe la prima priorità da rispettare e a discapito di quanto si possa dedurre da tutta questa discussione, forse il template proposto non è poi così complicato. Ma per poterlo giudicare davvero avrei bisogno di lavorarci, usarlo insomma, per potermene fare un'idea. Riguardo al discorso della grafica, invece, c'è da dire che Kal ha ragione: graficamente le differenze si vedono eccome, a meno basandosi esclusivamente sull'apparenza esterna e senza andare ad indagare il codice (cosa che per altro, anche volendo, non sarei capace di fare). Nonostante ciò, "personalmente" sarei anche disposta a rinunciare ad un aspetto estetico più accattivante, a fronte di un template con potenzialità maggiori, purché sia garantita la semplicità o intuitività di utilizzo. Ovviamente, ci tengo a precisare che queste sono le mie personali idee in proposito, ma che ovviamente mi rimetto a ciò che poi il gruppo intero deciderà di fare. Hacchan 14:55, 26 gen 2007 (CET))
- @Kal-El:
- perché molte delle discussioni più sopra si riferiscono a cose che poi non sono state accettate (ad es. lo spezzettamento template)
- perché l'unico modo di capire il template è usarlo
- perché questa lunga discussione (e logorroici oratori, di cui mi autoeleggo presidente ed unico membro) ha raggiunto dimensioni ingestibili (e il bar di progetto a 43 kilobyte non aiuta, cambusiamo?)
- Sulla grafica hai ragione, non è identico a fumettobox, e forse non lo sarà mai, perché il codice HTML è differente. E no, non posso replicare esattamente fumettobox perché...lo volete davvero sapere?...fra un po' di tempo potrebbe cessare di funzionare, perché usa tabelle "a pezzettoni" che gli sviluppatori hanno deciso di togliere da MediaWiki. Secondo il progetto Coordinamento Template Brion Vibber dice che
![]() |
«Per il momento, lo stesso tipo di costrutto con tabelle wiki ({| ... |}) funziona ancora, ma in futuro dovremo organizzarci per "riparare" anche quello»
|
- In poche parole, fumettobox, usa codice che non può essere riciclato pari pari perché non è compatibile con le future versioni del motore che fa girare Wikipedia. Ora lo sapete. Chiedete pure conferma, l'unica incertezza è il quando (e io preferirei che per allora fumetto e animazione fosse in grado di sostituirlo, magari prima). --'ʣag 16:28, 26 gen 2007 (CET)
-
- Ti stupirò: in parte lo sapevo. E infatti non mi sono mai dichiarato completamente contrario a un template unico (è scritto). Il quale necessita però di aggiustamenti (oltre che di essere implementato per la parte fumetti, e guardando qui non vedo tutte 'ste necessarie competenze per inserire i parametri mancanti...). Comunque mi fa piacere l'equilibrio della tua risposta. Però potevi dirlo prima. Mica doveva essere un segreto o tutti sono obbligati a seguire gli aggiornamenti del sw. Anzi direi che dovrebbero essere maggiormente divulgate senza necessità che le seguano quei pochi in grado di capire (ma qui dzag non c'entri nulla). Ciò detto: possibile che non si trovi un codice diverso che dia risultati analoghi? Intendo se c'è <font color=xxx> obsoleto e <span style="color:xxx;"> che lo sostituisce, possibile non si trovino soluzioni per avere risultti grafici uguali? Kal - El 16:56, 26 gen 2007 (CET)
[modifica] "Festival dell'autore mancante"?
Un saluto a tutti. Sono appena arrivato, ma navigo e collaboro a Wikipedia già da tempo. Interessandomi di fumetti, in particolare, ho notato la carenza di pagine wiki riguardanti gli autori. Ci sono carenze enormi, mancano autori anche molto conosciuti e affermati, oppure si trovano stub a malapena abbozzati. Penso dunque: non è che sia il caso di proporre un "Festival dell'autore mancante"? Ho provato da solo, come penso tanti altri di voi, amici fumettari, a correggere, creare o infiorettare un po' di pagine, ma non sarebbe meglio unirci insieme? Almeno io lancio un'idea, poi mi saprete dire qui, o, se volete, sul mio talk... Ciao! Fabiostraz 19:20, 22 Gen 2007
- Ciao Fabio e benvenuto. Mi sono permesso di spostare il tuo post al fondo, come è consuetudine per i nuovi topic qui su wikipedia. L'idea del festival è ottima, chiaramente, le carenze enormi sono dovute alla base volontaria di questo progetto. Ciascuno fa quel che può quando può. Un festival possiamo pure farlo però, niente ce lo impedisce. --Kal - El 19:31, 22 gen 2007 (CET)
-
- Ricordo anche la Categoria:Stub fumetti (e per conoscenza Categoria:Stub anime e manga), dove c'è un bel lavoro da fare e ricordo anche la discussione più sopra sul "sottoprogettamento" (o meglio unione) per non disperdere le forze. a proposito, che si fa? --'ʣag 20:57, 22 gen 2007 (CET)
[modifica] Ricapitolando
Ho aggiunto due attributi in Fumetto e animazione:
- continua template = sì | no
- significa "voglio impilare questa tabellina alla successiva?" Questo è il comportamento standard di fumettobox, ogni opera in una medesima voce è impilata alla successiva. Con questi due attributi si possono coprire le diverse opinioni emerse nel dibattito e diverse opzioni.
- incipit = no | titolo | completo
- sono le prime righe della voce. Con incipit=no lo scriviamo noi dall'inizio alla fine, con incipit=titolo viene scritto il solo titolo della voce o nome del personaggio, con completo verranno aggiunti anche gli autori principali e altre cosette.
incipit-> | no | titolo | completo |
---|---|---|---|
c.t. SÌ | A1 | A2 | A3 |
c.t. NO | B1 | B2 | B3 |
nota: no, i valori che vedete in tabella non li dovete inserire in template, è solo un modo per riassumere le diverse posizioni e legarle ai parametri
Con consultazione si può decidere progetto per progetto quale combinazione va bene per opere e personaggi, ed adottarlo come standard. Ricordo che incipit=titolo ora usa automaticamente nihongo per i nomi e titoli giapponesi. Per intenderci, il raggruppamento stile fumettobox è A1.
Sarei dell'idea di considerare opere e personaggi che sono in voci indipendenti in maniera diversa da quelli che stanno in voci miste e hanno lo stesso titolo. Per Uomo Ragno andrà molto bene A1 (condivide il nome col fumetto e con un mucchio di altre cose), per la voce Chidori Kaname si potrà usare B2 o addirittura azzardare un B3. Il risultato A1 per le opere è questo, il risultato di B2 per i personaggi questo.
- personaggi
- I personaggi sono una cosa un po' diversa, il loro titolo di voce (o paragrafo) è composto da due elementi, nome e cognome. Attualmente si vede di tutto nel nome delle voci: Cognome Nome, Nome Cognome (l'esempio di Chidori Kaname più sopra è un Cognome Nome, ad es.). Nelle aperture è anche peggio: talvolta viene adottata la convenzione Cognome Nome nel nome originale giapponese e si traslittera Nome Cognome. Insomma, un casino. Le soluzioni B2 e B3 risolvono questi problemi, ed aiutano a capire inequivocabilmente come e se rinominare la voce, anche se non si conosce il nome. Su it.wikipedia, la convenzione è Nome Cognome, io leggerò
- cognome = Chidori
- nome = Kaname
- e saprò automaticamente che il titolo di voce (o di paragrafo) è Kaname Chidori e non Chidori Kaname. Di più, la soluzione B2 scrive e traslittera in ordine corretto nome e cognome, cosa che con l'uso diretto di nihongo non succede (fumetto e animazione lo usa per noi). Verrà sempre presentato Nome Cognome ma l'ordine originale e relativa traslitterazione dal giapponese sarà sempre Cognome Nome. Uniformità nella presentazione, certezza sui nomi (nota: di Uomo Ragno si mette semplicemente nome e non ci sono tutti questi problemi).
Che ve ne pare? Se potete, legate i diversi casi d'uso (magari con link alle voci) alla combinazione che preferite, così si sa di cosa stiamo parlando e evitiamo fraintendimenti. Quando abbiamo finito, possiamo passare alla scelta di un campione di voci su cui applicare il nuovo template (che come sottolinea torsolo non «solo adoperando "realmente" il template» si può valutare), preferibilmente voci che non usano ancora fumettobox. --'ʣag 11:07, 24 gen 2007 (CET)
- Riguardo alla traslitterazione (e premesso che io vado sempre in casino sull'ordine "nome cognome" e su quale sia il nome piuttosto che il cognome di un personaggio), se non erro il nome per la wikipedia della voce dovrebbe essere "nome cognome", ma quando si indica la traslitterazione del termine (e solo in quel caso) si deve indicare "cognome nome" dato che in giapponese quello è l'ordine con cui è effettivamente scritto).--Moroboshi scrivimi 11:24, 24 gen 2007 (CET)
- Esatto. template:Fumetto e animazione in modalità incipit=titolo lo fa al posto nostro. Apre così: Nome Cognome (COGNOME NOME JA Cognome Nome JA). Ed usa nihongo. Poi proseguiamo la frase dopo la chiusura del template.--'ʣag 11:30, 24 gen 2007 (CET)
[modifica] della serie la prossima volta mi faccio i miei...
wikifumettologi ho bisogno di un giudizio su questa voce Sigmund Baginov, da me creata per adempiere ad una precedente promessa (ovvero bluificare il template Nathan Never)... premesso che leggo saltuariamente NN, ma nulla più, volevo sapere in anticipo se il lavoro che ho fatto può andare bene (così proseguo ahimè) oppure se avete rilievi/critiche ecc. --torsolo 11:13, 24 gen 2007 (CET)
- Probabilmente un nathanneverofilo ti direbbe che si può ampliare. Comunque va bene. Forse {{torna a}} è eccessivo, però. --Kal - El 11:36, 24 gen 2007 (CET)
- sicuramente si può ampliare e migliorare molto... in merito al torna a, l'ho inserito per i distratti a cui sfugge che si tratta di un personaggio minore di NN. se altri sono d'accordo con Kal tolgo tutto, nessun problema --torsolo 11:47, 24 gen 2007 (CET) p.s. dalla risposta deduco che ho altro lavoro da fare...
- Suggerimento: Un paragrafo voci correlate con link Nathan Never potrebbe fare al caso tuo. --'ʣag 11:51, 24 gen 2007 (CET)
- Dzag era solo per dare una parvenza di giustificazione del perchè l'ho inserito :-)... già all'inizio della voce è scritto che si tratta di un personaggio di... --torsolo 11:56, 24 gen 2007 (CET)
- (conflittato) Da "nathanneverofilo" dico "mah". Alcune informazioni mi sembrano datate (i.e. sono anni che non lo vedo balbettare), e il "torna a" lo metterei a Personaggi di Nathan Never, dove vedrei meglio tutto il testo visto che più di così è difficile dire. Leggesi: Studenti di Hogwarts, Personaggi di Final Fantasy VII, non vedo perché tenere voci di 4 righe di testo e un tonnellaio di template intorno, se su un personaggio salta fuori parecchio testo lo si scorpora. A parte Legs in NN ci sono al massimo un paio di personaggi su cui scrivere parecchio (forse).
- Ma la mia è una opinione "da esterno", vedete voi che fare. --Sigfrido (sì sono Baruneju) 12:00, 24 gen 2007 (CET)
- Siamo in fase di discussione per un po' di standardizzazioni (vedi discussione sul nuovo template più sopra, se potete rispondete) questa è una delle tante cose da fare: c'era anche la discussione su sottoprogettamento e regole condivise, c'è un manuale di stile in scrittura, veramente tanta carne al fuoco. Direi di affrontare un problema per volta. --'ʣag 12:08, 24 gen 2007 (CET)
- mi dispiace per l'info datata (vorrà dire che la metterò al passato), ma come detto per me la lettura di NN è solo occasionale... il template lo tolgo... se volete prendere parte di ciò che ho scritto ed inserirlo nella voce personaggi ecc, mi sta bene... poi lasciatemi un msg e cancello il resto... per il resto visto che ci sono utenti più preparati potrò evitare di scrivere voci inutili...--torsolo 13:21, 24 gen 2007 (CET)
[modifica] Progetto PK
Ciao... il Progetto:PK sta per vagliare le linee guida "definitive". Siamo a più di dieci partecipanti, abbiamo un programma di monitoraggio voci e il fatto che le tre serie siano concluse rende l'obiettivo molto accattivante. Invito tutti a partecipare, dare un'occhiata e darci i migliori consigli, da "fratelli maggiori" ai quali ci ispiriamo.
Riprendendo un intervento di Kal-El, vorrei chiedere se ci fosse qualche problema a rimuovere il template "fumetti", dal momento che il template "Pk" ha tutti i link necessari, compresi quelli del portale e del progetto fumetti. Questo solo nell'ottica della leggibilità della pagina. -- Indy nel museo di Marcus 13:03, 25 gen 2007 (CET)
- Come ho detto per quanto mi riguarda non ci sono problemi. Mi sembra una razionalizzazione dell'uso dei template. --Kal - El 13:23, 25 gen 2007 (CET)
-
-
- giustissimo ;-) --Superchilum(scrivimi) 14:59, 25 gen 2007 (CET)
- +1, soluzione di buon senso. Potrebbe essere una delle regole generali per un (futuro, possibile?) sottoprogettamento? ad es., anche template:animanga lo fa, con link ai progetti correlati --'ʣag 16:56, 25 gen 2007 (CET)
- giustissimo ;-) --Superchilum(scrivimi) 14:59, 25 gen 2007 (CET)
-
Grandissimo! Procederemo in tempi brevi. Grazie per gli auguri, in ogni modo gli aiuti sono ben accetti! -- Indy nel museo di Marcus 20:12, 25 gen 2007 (CET)
- Io posso cercare di dare una mano: anche se sono molto inesperto come impaginazione, sulla prima serie so parecchie cose. Però qualcuno mi spiega brevemente come posso aiutare? ciao da GAbri
- Gabri, vai al Progetto:PK, lì trovi tutte le informazioni. Poi, se vuoi, intervieni nella discussione. Ciao! -- Indy nel museo di Marcus 20:46, 25 gen 2007 (CET)
[modifica] Test nuovo template sinottico
Apro una voce a parte perchè l'altra discussione stava diventando troppo lunga e volevo aggiornare dopo il primo test che ho fatto utilizzando come base quelal di Lamù, il test è a Utente:Moroboshi/TestTemplate.
Prima di tutto un appunto riguardo alla temuta complessità: di per sè per l'utente finale non è ne più, ne meno difficile dell'attuale template, cambia sostanzialmente solo lo schema di esempio da copiare, per il resto si tratta solo di inserire i dati. Le mie perplessità sono dovute per il momento a questioni stilistiche dell'uso e aspetto del template.
Il punto problematico IMHO è che l'attuale template è stato pensato per essere utilizzato in apertura a una voce elencando i vari aspetti di un manga/anime/fumetto, quindi comprende una parte generale che riguarda tutti i vari aspetti (tipicamente il nome generale con cui è conosciuta l'opera e il genere a cui appartiene) e dei sottoelementi che elencano i vari tipi di aspetto. Per esempio vedi Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo. In cui man mano vengono elencati le varie serie tv / film / OAV.
Il nuovo template al momento è pensato in maniera orientato a una voce dedicata a un singolo aspetto, è possibile concatenare le informazioni, ma si presentano tutte con un titolo grosso uguale e senza specificare l'aspetto (confrontare Utente:Moroboshi/TestTemplate in cui non viene specificato che il primo è un manga e il secondo è una serie tv con Slayers, dove invece i vari aspetti sono separati da solo una sottile barra (e personalmente preferisco questo secondo approccio alla visualizzazione).--Moroboshi scrivimi 03:31, 27 gen 2007 (CET)
- Se è semplice da usare meglio. Restano da inserire tutti o quasi i parametri da fumetti e non da manga (credo). Ad oggi io non sono in grado. Concordo con le ultime osservazioni di Moroboshi sulla presentazione dei dati. Kal - El 03:41, 27 gen 2007 (CET)
- L'osservazione di Moroboshi sulla differenza strutturale dei due template è corretta. Fumettobox ha due livelli, uno generale e uno particolare, in cui si parla prima dell'opera principale e poi di quelle che ad essa possano essere ricondotta. Nel caso di Lamù si parte dal manga, nel caso de Uomo Ragno si parte del personaggio, ma nel caso di Batman invece si scorporano in due voci distinte per il personaggio (Batman) e per l'albo (Batman (fumetto)).
- Due sono i casi limite:
- la voce parla di tutte le opere collegate e di tutti i personaggi che appaiono in una data opera
- la voce parla di una singola realizzazione di una data opera o di un singolo personaggio
- A differenza di fumettobox, fumetto e animazione richiede che si specifichi per ogni opera o personaggio le sue caratteristiche. Non vi è più una descrizione "generale" in template. Questo perché singole opere sotto un medesimo titolo o di una medesima serie possono avere (ed hanno) non solo titoli differenti ma anche generi. Per fare un esempio, se Full Metal Panic! può essere ricondotto al genere "robotico", in Full Metal Panic? Fumoffu di robot non se ne vede neanche l'ombra. Il genere di uno non vale per l'altro, cosicché la relazione gerarchica fra Full Metal Panic! e Full Metal Panic! Fumoffu non esiste, perché (ed è questo l'assunto su cui è basato il nuovo template) non esiste un'"opera principale". Può esserci una prima opera, ma per il resto le altre opere sono sullo stesso piano e, se il relativo testo si espande a sufficienza, possono formare nuove voci. Nel mentre:
- ora il titolo è più leggero, lo stacco meno netto (come richiesto). Il fatto che il titolo sia grosso uguale è perché (come ho precisato sopra) non esiste un'opera principale. Se per voi invece esiste, indicatemi un singolo criterio universale per definire come tali i personaggi, i fumetti, le serie animate e su quello baserò la differenza di visualizzazione, a cui deve corrispondere un significato (e non essere semplice addobbo).
- Ho aggiunto sottotipo per precisare se un anime è una serie televisiva, un OAV, un film ecc. (questo vale anche per gli altri). I sottotipi andranno definiti per evitare che la stessa cosa si indicata con nomi diversi.
- @Kal: in realtà i parametri di fumettobox sono stati tutti già implementati nel nuovo template, talvolta con nomi differenti per generalizzarli (vedi discussioni template:fumetto e animazione, dove ci sono le discussioni sulle scelte dei parametri, per ora alquanto disertate). Alcuni sono stati soppressi (es. nome originale, come consigliavi), altri come apparizione-it cambiano nome: data inizio Italia vale anche per i fumetti o per le trasmissioni, nel caso dei personaggi è interpretata come "apparizione", nel secondo come "pubblicazione" e nel terzo come "prima TV", ma in tutti questi casi ciò che ci metto dentro è la data di inizio della uscita (in senso lato) in Italia, la prima volta che nel nostro paese s'è visto quella data cosa. Poteri diventa il più generico abiilità: questo perché abilità è più generico (ossia tutti i poteri sono abilità, ma non tutte le abilità sono poteri). Le abilità si possono ben adattare anche a persone comuni, cosicché possono rientrarvi anche le attitudini artistiche di Hideaki Asaba (Le situazioni di lui & lei). Ed ecco che un parametro prima usato per i soli supereroi si può adattare anche a ninjia, giocatori di pallavolo, strimpellatori di chitarre (es. Beck (manga)) e gente comune. Se poi tutte le abilità che inseriremo per i supereroi saranno sempre e solo superpoteri, creiamo il sottotipo "supereroe" del tipo "personaggio" e l'etichetta potrà essere la medesima per tutti i supereroi, ad es. "Superpoteri". Per gli altri rimarrà abilità. Parametri generali e tipi definiti. I creatori diventano semplicemente autori (l'autore di un personaggio è il suo creatore, l'autore di un fumetto chi ne ha scritto il soggetto).
- Rimane da implementare solo crossover (un caso un po' particolare), per il resto invece vi sono parametri che non erano affatto contemplati in fumettobox: mecha design, character design, sesso dei personaggi ed altri attributi fisici (adottati da numerosi template di personaggi dei fumetti e dell'animazione), precedente e successivo. --'ʣag 12:44, 28 gen 2007 (CET)
- Full Metal Panic! è un caso molto particolare, generalmente il genere dell'opera non cambia in maniera così significativa da una serie all'altra, sinceramente mi sembrerebbe un po' cretino specificare "genere: fantasy" per il manga, le tre serie televisive, e gli svariati film e OAV di Slayers.
- Faccio presente inoltre che se si parla di voce dedicata a singola opera (almeno per quanto riguarda film e serie televisive/OAV) ci sono già dei template abbastanza dettagliati (il template {{Film}} (uso) e {{FictionTV}} (uso). Cosa che avevo già fatto presente agli inizi della discussione su questi template.--Moroboshi scrivimi 13:41, 28 gen 2007 (CET)
- Questo template può fare ciò che fa Fiction TV (e infatti alcuni parametri da lì sono presi), ma non quello che fa template:film, che va benissimo per i film d'animazione. Per il resto i parametri ora ci sono praticamente tutti (ed oltre). Il template è adattabile a tutti i tipi di pubblicazione di fumetti e trasmissione di cartoni, e distingue fra caratteristiche della prima trasmissione originale e di quella italiana. Riguardo alla ripetizione di genere, nel caso si ripeta il medesimo valore per tutti i template in una medesima voce la soluzione di buon senso è assegnare alla voce (e non nei template) la categoria di genere. Si può anche assegnare il genere al primo template della concatenazione e basta, a patto che quando si crea una nuova voce copincollando un template della concatenazione (espanso abbastanza per diventare una voce) si specifichi il genere nella nuova voce. Quasi tutti i parametri di fumetto e animazione sono facoltativi o consigliati. Genere non è obbligatorio, quindi si può omettere a seconda delle esigenze. Per maggiori dettagli {{Fumetto e animazione}} (uso). --'ʣag 15:42, 28 gen 2007 (CET)
- (Ormai mi odierai ^__^), non avevo notato che genere fosse opzionale (comunque rimane stilisticamente brutto averlo specificato solo nel prima voce a "parità di livello" delle altre. Comunque "Paese" non lo e senza ripetere la specifica della nazione di produzione non è possibile inserire le date di produzione nella nazione originaria.--Moroboshi scrivimi 19:11, 28 gen 2007 (CET)
- È vero che paese (e lingua) è necessario ripeterlo tutte le volte. Questo perché in ogni riga del template deve essere chiaro l'oggetto (in questo caso distinguere fra edizione italiana e, se diversa dall'italiano, edizione originale) e perché i singoli template non "vedono" gli attributi degli altri (ossia il software non riesce a vedere il parametro di un altro template nella stessa pagina). Dunque qui la ripetizione è necessaria. Il vantaggio è che si saprà sempre (ed inequivocabilmente) se si sta parlando dell'edizione originale o di una eventuale edizione italiana, e quando copincollerò il template in una nuova voce non dovrò aggiungere da zero tutti gli attributi di paese.
- Ho aggiunto anche alcuni parametri mutuati da un catalogo (ad es. [1]). Si può specificare altezza e larghezza (in cm) dell'albo, rilegatura (che già c'era in fumettobox), numero di pagine, senso di lettura (anche qui dobbiamo accordarci su valori fissi, il W3C usa RTL e LTR, R=right, T=to, L=left), restrizioni al pubblico, collana di pubblicazione, testata (il resto lo trovate nel manuale). Ognuno di questi parametri vale per una sola prima edizione (originale, italiana). Se ad es. il senso di lettura dell'ed. orig. è diverso da quella italiana si specifica per entrambi, altrimenti il parametro può essere omesso. Altri parametri possono essere aggiunti a piacere, basta che non siano doppioni o specializzazioni di quelli esistenti (quindi niente parametro tankoubon, c'è già volumi che cambia etichetta a seconda che si tratti di un fumetto (albo) o un manga (tankōbon) ). --'ʣag 19:39, 28 gen 2007 (CET)
- (Ormai mi odierai ^__^), non avevo notato che genere fosse opzionale (comunque rimane stilisticamente brutto averlo specificato solo nel prima voce a "parità di livello" delle altre. Comunque "Paese" non lo e senza ripetere la specifica della nazione di produzione non è possibile inserire le date di produzione nella nazione originaria.--Moroboshi scrivimi 19:11, 28 gen 2007 (CET)
- Questo template può fare ciò che fa Fiction TV (e infatti alcuni parametri da lì sono presi), ma non quello che fa template:film, che va benissimo per i film d'animazione. Per il resto i parametri ora ci sono praticamente tutti (ed oltre). Il template è adattabile a tutti i tipi di pubblicazione di fumetti e trasmissione di cartoni, e distingue fra caratteristiche della prima trasmissione originale e di quella italiana. Riguardo alla ripetizione di genere, nel caso si ripeta il medesimo valore per tutti i template in una medesima voce la soluzione di buon senso è assegnare alla voce (e non nei template) la categoria di genere. Si può anche assegnare il genere al primo template della concatenazione e basta, a patto che quando si crea una nuova voce copincollando un template della concatenazione (espanso abbastanza per diventare una voce) si specifichi il genere nella nuova voce. Quasi tutti i parametri di fumetto e animazione sono facoltativi o consigliati. Genere non è obbligatorio, quindi si può omettere a seconda delle esigenze. Per maggiori dettagli {{Fumetto e animazione}} (uso). --'ʣag 15:42, 28 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
- Solo un rapido passaggio. Crossover è faccenda delicata: bisogna decidere come utilizzarlo (cosa per ora rimasta nel vago mi sembra, e parlo dell'attuale guida, dzag non c'entra nulla). A mio avviso serve per indicare 1) a quale crossover ha partecipato la testata 2) con quali testate si è incrociata la pubblicazione oggetto della voce. Questo perché il fenomeno crossover, tipico dei comics supereroistici, in genere (specie negli ultimi tempi) viene gestito con una miniserie portante creata ad hoc, che si incrocia a serie già esistenti. In passato spesso c'era anche soltanto l'incrocio tra collane senza miniserie, oggi per quanto possa vedere io è preferito l'approccio che ho poc'anzi descritto (si Veda en:Infinite Crisis e en:House of M per esempio). Questo per dire che entrambi i tipi di approccio non possono essere ignorati da un'enciclopedia e che tutto sommato i casi possono essere 3:
- voce su un cross-over in quanto "evento" (indicazione delle testate partecipanti)
- voce su miniserie portante (indicazione delle testate con cui si è incrociata)
- voce su una collana (indicazione dei crossover a cui ha preso parte, almeno quelli essenziali)
- Nel chiudere ringrazio dzag per tutto il lavoro che si è sobbarcato e la pazienza dimostrata. Siccome ormai mi sono dilungato (alla faccia del "rapido passaggio":-D) direi che è un'informazione che non per forza deve stare in un template sinottico, visto che di sintesi si tratta, potremmo anche decidere di lasciarla al corpo della voce e basta. Siamo sulla buona strada per decidere e applicare. Il mio problema (non so gli altri) è che mi sto dedicando ad altro e ho poco tempo per fare prove/esperimenti. Mi spiace, vorrei essere più incisivo in un passaggio così importante. Kal - El 20:00, 28 gen 2007 (CET)
- A naso il caso 2 è il meno problematico: si risolve mettendo in testata la lista delle testate che vi hanno partecipato. Per i fumetti potrebbe essere predisposto il sottotipo crossover: tipo=fumetto, sottotipo=crossover (in modo simile a tipo=anime, sottotipo=OAV). I casi 3 ed 1 si possono invece risolvere con una lista in voce con relative spiegazioni. Il sottotipo crossover può essere creato da subito (sotto il titolo della voce apparirà fra parentesi crossover fumetto). Se mi dite il numero massimo di testate che abbiano mai partecipato ad un crossover, posso anche creare i parametri multipli (testata, testata 2, testata 3, ...) con link automatici alle testate, altrimenti si crea un parametro misto crossover testate (vedi test in sandbox per Crisi sulle Terre infinite, questo che caso è? boh, forse si adatta anche al caso 1). --'ʣag 21:21, 28 gen 2007 (CET)
- Solo un rapido passaggio. Crossover è faccenda delicata: bisogna decidere come utilizzarlo (cosa per ora rimasta nel vago mi sembra, e parlo dell'attuale guida, dzag non c'entra nulla). A mio avviso serve per indicare 1) a quale crossover ha partecipato la testata 2) con quali testate si è incrociata la pubblicazione oggetto della voce. Questo perché il fenomeno crossover, tipico dei comics supereroistici, in genere (specie negli ultimi tempi) viene gestito con una miniserie portante creata ad hoc, che si incrocia a serie già esistenti. In passato spesso c'era anche soltanto l'incrocio tra collane senza miniserie, oggi per quanto possa vedere io è preferito l'approccio che ho poc'anzi descritto (si Veda en:Infinite Crisis e en:House of M per esempio). Questo per dire che entrambi i tipi di approccio non possono essere ignorati da un'enciclopedia e che tutto sommato i casi possono essere 3:
-
-
-
Crisis direi che è caso 2. Numero massimo io non ho idea (troppi crossover da controllare), ma se è quello il risultato direi che possiamo lasciar stare tranquillamente per quanto mi riguarda. Piuttosto è proprio impossibile avere inizio e fine template così:
Kal-El | |
DC Comics | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Fumetti |
l'aspetto che vorresti dare tu è meno gradevole IMHO. Inoltre abilità dovrebbe tenere solo la sua mezza colonna, la banda grigia a tutto template sta maluccio, spezza troppo. Insomma tanto per non ripetermi, migriamo pure ma la parte grafica (ampiamente discussa, approvata e riuscita bene IMHO) deve essere mantenuta al massimo. Non ci credo non si possa fare meglio di così (vedi anche quanto ho detto più sopra). Kal - El 22:22, 28 gen 2007 (CET)
- Ah, l'editore in coda avevo dimenticato di reimplementarlo dopo alcuni maneggiamenti al codice. Ora
Personaggi dei fumetti e dell'animazione (uso del template) |
' appare così.
-
- L'ordine della coda è invertito perché il progetto di riferimento funge da intestazione (TH) per il nome dell'editore (ossia quello che potrebbe diventare un sottoprogetto "DC Comics" in futuro, come già esiste un progetto PK). In questo modo il progetto più ampio sta sempre sopra.
- Bisogna decidere se si vuole il titolo colorato o un eventuale titolo con link. Ad es. adesso in Cavalieri dello zodiaco vi sono nel template titoli di film che sono anche link alle voci specifiche. Per non duplicare le informazioni (come succede ora, ossia si usano due template uno nella voce Cavalieri dello Zodiaco e l'altro in I Cavalieri dello zodiaco con le stesse informazioni) si possono usare i parametri precedente e successivo, che servono appunto ad ordinare le serie nell'ordine di narrazione. Il resto lo fanno i template di navigazione.
- Ricordate che essendo tutti i template al medesimo livello se si decide per il titolo colorato lo saranno tutti: sia quello di testa che gli altri, anche se sono uno di seguito all'altro (questo perché per il template non esiste una "voce principale"). --'ʣag 09:17, 29 gen 2007 (CET)
- Ho provato a abilitare il colore solo dove non è specificato incipit=no. Dato che almeno il titolo si mantiene all'apertura, dovrebbe coprire la maggioranza dei casi. --'ʣag 10:39, 29 gen 2007 (CET)
- Invece di un parametro che indica che il template verrà proseguito perchè non usarne uno che indica che il template è la prosecuzione di un altro, in questo modo diventa facile stabilire se usare o meno il titolo più evidente? Seconda ipotesi (o ipotesi complementare) aggiungere al parametro "tipo" il valore "opera" (o "generale" o simile) che indica che invece di essere il template di un'opera particolare (p.e. Slayers in generale), è un template riferito all'opera in generale (p.e. Slayers Try - la terza serie tv)?
- Secondo, l'uso del "paese" per indicare la data di pubblicazione, editore, ecc.. ma non si potrebbe evitare di citarlo in una riga a parte ? Mi pare che il fumetto box attuale non lo faccia. La nazione di edizione è comunque evidente dalla riga dell'edizione originale.--Moroboshi scrivimi 14:55, 29 gen 2007 (CET)
+1 sulle osservazioni di Moroboshi. Aggiungo cos'è quella cosa del personaggio maschile? Moolto enciclopedica... :S (non me ne ero accorto prima). Kal - El 15:13, 29 gen 2007 (CET)
-
- @Moroboshi:
- continua template serve per capire quando chiudere la tabella, non per sapere se è un'apertura. Allo scopo ho fatto che usare incipit (se è diverso da no verrà visualizzata l'intestazione colorata). Questo perché se un template apre una voce (o un paragrafo) ne deve per forza seguire l'incipit (di voce o di paragrafo) e in tutti i casi ci andrà il titolo colorato in template.
- ho tolto dalla visualizzazione paese. Rimane però come parametro obbligatorio nel template (perché è su quello che il codice interpreta le righe che vanno visualizzate). Lo stesso vale per lingua, che non è visualizzata in template ma è usata per sapere quale template di lingua usare.
- Si divide il template in testa, corpo e coda. Tolgo descrizione obsoleta (confonde solo), vedi la vecchia revisione. Il parametro è ora posizione template.--'ʣag 09:59, 30 gen 2007 (CET)
- I valori di default sono incipit=titolo e continua-template=no quindi nelle voci o nei paragrafi isolati si possono omettere entrambi i parametri.
- Riguardo alla distinzione opera generale/opera specifica...ehm, non c'è nessuna distinzione. Si parla sempre di opere o personaggi specifici: in ogni template (concatenato o meno) si parlerà prima del personaggio Uomo Ragno, poi del fumetto (o al contrario, a seconda delle necessità). L'opera generale è data dalla somma delle opere specifiche concatenate. Nel caso di Slayers il template di apertura sarà semplicemente il primo, non il più generale o il più importante. Poi, per non ripetere attributi non obbligatori identici, si possono tralasciare nei template successivi (ad es. genere), ma se andranno a costituire voci autonome andranno specificati.
- @Kal-El: riguardo al personaggio maschile/femminile, se notate gli effetti del parametro erano già visibili: per i maschi scrive creato da, per le femmine creata da (un po' di italiano, sebbene automatico, non guasta). Metterlo in chiusura dovrebbe servire solo a ricordare di riempire il parametro con il giusto valore (solo per non trovarci Superman creata da, il valore di default è femmina come in template:bio). Riguardo alla rilevanza del parametro, beh per template:bio è rilevante, e addirittura nella sfera dei fumetti e dell'animazione abbiamo un progettobasato sulle distinzioni di genere dei personaggi (assai più scivoloso della distinzione M/F). A mio avviso è rilevante (e risponde a criteri di enciclopedicità) almeno sapere se un personaggio è maschio o femmina: risolve le incertezze causate dalla lingua o da una scarsa conoscenza di un'opera (a me ci sono volute 50 puntate per capire che Shippo era un maschio, le doppiatrici in questo caso non aiutano) e aggiunge informazioni interessanti anche sul doppiaggio o sugli autori. --'ʣag 16:34, 29 gen 2007 (CET)
- @Moroboshi:
- A me non sembra enciclopedico affatto e sembra da fan-site quell'orrido personaggio maschio/femmina. Tanto per essere chiaro. Poi se piace agli altri me lo tengo, ma mi auguro sia eliminabile. D'altronde usando sempre la formula è un personaggio bla-bla-bla nell'incipit il problema del genere linguistico non si pone neppure. Assicuro che l'uso della lingua sta molto a cuore anche a me. Aggiungo poi che molti hanno il sesso dichiarato nel nome (Superman, Batman, Wonder Woman, Uomo Ragno e potrei continuare a lungo). Naturalmente ci sono le eccezioni, ma è facile ovviare (per dire basta usare il termine supereroina e si capisce il sesso, ovviamente chi legge l'italiano, se no leggerà altre versioni). Kal - El 17:53, 29 gen 2007 (CET)
- Tolto in visualizzazione. Il parametro M e F è mutuato da template:bio e resta come parametro consigliato per i personaggi. Se non è pacchiano definire il sesso di un autore o di un doppiatore, allo stesso modo non è pacchiano (ed anzi è assai rilevante) specificare il sesso di un personaggio di invenzione. Se poi non si vuole visualizzare e rimane "nascosto" fra le righe (con creata/creato, ecc.) quello è un altro discorso. L'importante è che si capisca e che nel template ci sia. Riguardo ai casi interessanti di cui parlavo poc'anzi, il parametro assume rilevanza enciclopedica (a mio avviso difficilmente contestabile) quando è usato in relazione ad autori e doppiatori. La domanda la doppiatrice tal dei tali ha doppiato anche personaggi maschili? può trovare risposta nei dati, prima che nella voce. Se poi aggiungiamo il fatto che nei fumetti il pubblico di riferimento può essere diviso secondo il criterio sesso (fumetti per ragazzi o ragazze, per donne e uomini, in questo caso l'esempio giapponese è molto articolato) ecco che il sesso dei personaggi assume maggiore rilevanza. Comunque di questo aspetto particolare se ne può parlare in seguito.
- P.S. Presto dovrò fare alcune modifiche per ottimizzare il codice del template ai limiti messi dai dev (ebbene sì, c'è una specie di limitatore). Questo ha la priorità su tutto, non implementerò nuove funzionalità fino a che non avrò risolto. --'ʣag 18:44, 29 gen 2007 (CET)
- Scusate se mi intrometto a discussione stra-iniziata. Volevo dire che sarebbero necessari all'interno del nuovo template dei parametri facoltativi relativi alla parte editoriale: casa editrice, direttore, periodicità, etc. per i fumetti e casa produttrice, regista, numero episodi etc. per gli animati. Magari ci sono già, ma bisognerebbe che qualcuno di esperto spulci per bene per fare un piccolo elenco di questi paramteri e verificare... Ciao, Paolos 19:24, 29 gen 2007 (CET)
Più va avanti la discussione e più mi accorgo che sarà molto difficile bilanciare in un solo template esigenze dei fumetti con esigenze dei manga. È ovvio che un parametro è una cosa e che leggere personaggio maschio (o forse era maschile, che è più corretto?) sia tutto un altro affare. Non prendiamoci in giro. Se arrivano i limiti è un bene così vedremo se davvero non funzionano i fumettobox, di cui ho nostalgia fin d'ora :P Kal - El 19:51, 29 gen 2007 (CET)
- I limiti sono puramente tecnici, di caricamento delle inclusioni template. Per il resto come ti ho già detto, i dev mettono i limiti alle inclusioni template e intendono abolire la struttura su cui si regge fumettobox: in poche parole tolgono uno strumento e spuntano le armi a quello che dovrebbe soppiantarlo. Vedrò se riesco a ridurre le inclusioni (allo stato attuale in una sola voce possono stare all'incirca otto nuovi template, se se ne mettono di più gli ultimi non si vedranno). I fumettobox funzionano benissimo. Quando i dev aboliranno l'inclusione a pezzi delle tabelle, come già hanno annunciato, non funzioneranno più (e non c'è nostalgia che tenga). --'ʣag 21:34, 29 gen 2007 (CET)
..... maledizione messaggio precedente andato perso nel blocco di wiki.... riparto da capo....
- Dzag, capisco che tu stia profondendo molto impegno in questo template e che rispondi con pazienza a questo thread, ma prima di partire lancia in resta per mettere giù un nuovo template non avresti dovuto fermarti e chiedere anche un parere agli altri utenti ? Le buone pratiche di programmazione richiederebbero di aver prima chiara quello che si vuole implementare, quanto lavoro ti saresti risparmiato se non avresti dovuto continuare a tornare indietro a modificare il codice.
- Anche se è vero che la struttura diretta su cui si reggono i fumettobox attualmente è possibile che scompaia nel futuro, non c'è alcuna ragione tecnica che impedica che il tuo template assuma l'aspetto di quello attuale (a cui si è già arrivati dopo molte discussioni). Alla mancanza di una versione che permetta la distinzione "opera generale/opera specifica" non c'è alcuna giustificazione tecnica, semplicemente il tuo desiderio di non averla (tant'è vero che mi hai risposto dicendo che il template attuale non la prevede, non hai risposto sul perchè non la preveda).
- Nota anche se in futuro scomparisse la possibilità di avere tabelle "spezzate" su più template, per mantenere il fumettobox in futuro basta reimplementarlo come sequenza di minitabelle monoriga, piuttosto che come monorighe.
- Per quanto riguarda l'incipit obbligatorio quando il template è a inizio voce, dov'è che l'abbiamo deciso ? (anche qui sei tu che vuoi imporre una tua visione, ma non ne hai prima discusso).--Moroboshi scrivimi 22:21, 29 gen 2007 (CET)
Alle osservazioni di Moroboshi che per fortuna ha più competenza informatica di me, aggiungo che, pur con le mie scarse conoscenze di html, mi stupisco non sia possibile dare a questo benedetto template lo stesso aspetto dei fumettobox. Ma su questo non ho ancora avuto risposte (nel merito e senza giri di parole). Io sull'incipit ho capito che è stato applicata la possibilità di metterlo o meno (che è più che altro un modo di far rientrare dalla finestra qualcosa messo alla porta). Ma perlomeno è possibile evitarlo. Kal - El 22:36, 29 gen 2007 (CET)
- Vero che c'è il parametro per averlo opzionale, ma stando a quanto ha scritto Dzag oggi attualmente il template mette lo sfondo colorato al titolo solo se l'incipit è attivo: «Questo perché se un template apre una voce (o un paragrafo) ne deve per forza seguire l'incipit (di voce o di paragrafo) e in tutti i casi ci andrà il titolo colorato in template.»--Moroboshi scrivimi 22:46, 29 gen 2007 (CET)
- Hai ragione, me ne ero scordato (i.e. perso nel casino :o)). Un altro punto in meno. Kal - El 22:48, 29 gen 2007 (CET)
- Già detto e ridetto sopra, fatico a seguirvi. Comunque, per il discorso del genere del personaggio - che ho visto tirato fuori da dzag in questa situazione - devo ammettere che ha ragione. Esistono sfilze di personaggi ambigui nel mondo dello yuri e soprattutto dello yaoi (più degli esempi del primo caso). La soluzione migliore secondo me resta quella di specificare il dettaglio dell'ambiguità della voce di referenza, come per esempio avviene in Ranma Saotome, dove è chiaramente specificata la trasformazione che subisce Ranma a contatto con l'acqua fredda. Piuttosto, mi sorge a questo punto una domanda spontanea: come ci si comporta con personaggi come Ranma che sono appunto sia uomini che donne, o che magari sono uomini per buona parte di una storia e poi diventano donne per il resto del tempo e/o viceversa (come per esempio accade ad Hazumu in Kasimasi ~Girl Meets Girl~ oppure ad Akira, in Gacha Gacha Secret? Il codice ammette più di una risposta, o ne pretende una univoca? Hacchan 03:15, 30 gen 2007 (CET))
- @Moroboshi: era per non cambiare i parametri, ma dato che la si passa come una mia crociata per imporre incipit, ho fatto che cambiare continua template in
- posizione template = testa | corpo | coda.
- così incipit è indipendente. Se un template è isolato il posizione template=testa non va assolutamente messo, altrimenti sega la tabella. P.S. La "soluzione" delle tabella monoriga è risibile (Trenta campi di un unico insieme di dati in trenta tabelle? Non mi dire che davvero credi sia questo l'uso normativo di HTML. A questi vanno aggiunti trenta template su wiki, uno per ogni campo).
- @Kal-El: La risposta senza giri di parole è che fumettobox è una singola TABLE, il nuovo template è una TABLE per ogni insieme di dati (come dovrebbe sempre essere).
- @Hacchan: Riguardo al sesso, accetta F o M, nient'altro. Si potrebbe aggiungere il parametro genere sessuale per casi più articolati.
- Per Ranma a mio avviso si dovrebbe usare sesso=M e poi specificare in abilità la trasformazione (vedi qui). Direi che si potrebbe inserire sempre il sesso "di partenza" (inizio della storia) e poi specificare in abilità o nel testo della voce la trasformazione. Che dici? --'ʣag 09:03, 30 gen 2007 (CET)
- Già detto e ridetto sopra, fatico a seguirvi. Comunque, per il discorso del genere del personaggio - che ho visto tirato fuori da dzag in questa situazione - devo ammettere che ha ragione. Esistono sfilze di personaggi ambigui nel mondo dello yuri e soprattutto dello yaoi (più degli esempi del primo caso). La soluzione migliore secondo me resta quella di specificare il dettaglio dell'ambiguità della voce di referenza, come per esempio avviene in Ranma Saotome, dove è chiaramente specificata la trasformazione che subisce Ranma a contatto con l'acqua fredda. Piuttosto, mi sorge a questo punto una domanda spontanea: come ci si comporta con personaggi come Ranma che sono appunto sia uomini che donne, o che magari sono uomini per buona parte di una storia e poi diventano donne per il resto del tempo e/o viceversa (come per esempio accade ad Hazumu in Kasimasi ~Girl Meets Girl~ oppure ad Akira, in Gacha Gacha Secret? Il codice ammette più di una risposta, o ne pretende una univoca? Hacchan 03:15, 30 gen 2007 (CET))
Haccan forse ha ragione dal punto di vista della concezione orientale dei fumetti, secondo me in una trattazione del fumetto occidentale c'entra come i cavoli a merenda, comunque pazienza. Tanto mi pare inutile discutere, vado a segnalare quello che mi sembra un vero errore nella discussione di 'sto benedetto template. Kal - El 13:42, 30 gen 2007 (CET)
- Rispondo a dzag, purtroppo no... non si può usare il genere di partenza perché dipende da caso a caso. Se è pur vero che Ranma è maschio e tale rimane anche in chiusura di serie, come fare con Hazumu (tanto per fare un esempio), che parte ragazzo, diventa ragazza a causa di un intervento alieno (no comment, certe case editrici non sanno ancora che inventarsi per poter fare uno yuri che sia yuri e che non abbia dietro mille tentativi di spiegazione che risultano poi del tutto ridicoli - MPOV) e rimane tale fino alla fine della serie, con tanto di finalone yuri in chiusura. Certo, qualcuno potrebbe obiettare che a nessuno verrà mai in mente di creare una scheda a sé stante su Hazumu, però avere un codice "non flessibile" non è che sia il massimo. Che succede se per pura ipotesi ci si ritrova con un personaggio del genere di Hazumu in un anime/manga che magari ammette o già presenta tutte le altre schede dei vari personaggi? Tipo in un Naruto? A sto punto, e anche tenendo conto di quanto diceva Kal per il fatto che nei fumetti occidentali questo tipo di situazioni è praticamente assente, io sarei per eliminare del tutto il parametro. Meglio una scelta in meno ed un generico maschile neutro - creato da, disegnato da, dove chiaramente ci si riferisce al "personaggio" in senso lato e non al personaggio specifico - che una situazione di questo tipo. Hacchan 14:21, 30 gen 2007 (CET))
- Beh, sinceramente da te non mi aspettavo l'appoggio all'abolizione del parametro sesso. Comunque il parametro è consigliato, non obbligatorio. Vedi {{Fumetto e animazione}} (uso). Chi lo vuole lo mette, chi non lo vuole no, ma almeno c'è l'alternativa (e la flessibilità cui accennavi è salva). --'ʣag 15:35, 30 gen 2007 (CET)
- Invece se ci rifletti è molto, molto coerente. Per chi è particolarmente vicino al mondo dell'omosessualità, la distizione "uomo" "donna" è semplicemente un paletto, da superare e che di sicuro non è sufficiente a raggruppare le miriadi di possibilità trasversali esistenti - ma qui si sconfina in altre questioni che esulano dalla discussione sul template :) Comunque è per questo che un parametro di questo genere che ammette solo queste due possibilità, a me personalmente risulterebbe stretto, a tal punto meglio non averlo a priori. Poi se invece mi dici che il parametro si può omettere, non ci sono problemi di sorta, pensavo fosse qualcosa da compilare necessariamente. In tal caso poi spetterà ad ognuno di noi decidere se usarlo e come. Hacchan 16:06, 30 gen 2007 (CET))
- Beh, sinceramente da te non mi aspettavo l'appoggio all'abolizione del parametro sesso. Comunque il parametro è consigliato, non obbligatorio. Vedi {{Fumetto e animazione}} (uso). Chi lo vuole lo mette, chi non lo vuole no, ma almeno c'è l'alternativa (e la flessibilità cui accennavi è salva). --'ʣag 15:35, 30 gen 2007 (CET)
Chiedo scusa ma IMHO è un'interpretazione errata di flessibilità. Flessibilità non è chi vuole lo mette, chi vuole no. È invece, a mio avviso, qui serve il dato oppure qui non serve. Avere la possibilità di utilizzare un parametro deprecato aggiunge solo confusione e possibilità di diatribe, come se non ce ne fossero abbastanza. i parametri su cui non c'è consenso, sempre secondo me, vanno eliminati e non "nascosti" perché il consenso non c'è sulla loro utilità non sulla possibilità di utilizzarli o meno. Mi sono spiegato? Mi dispiace molto giocare questo ruolo di cacaspilli in qs discussione e non mi ci diverto ma vedo molta confusione su varie cose. E non mi sento di lasciar perdere per quieto vivere. Kal - El 16:33, 30 gen 2007 (CET)
- tutto mi aspettavo meno che ci fossero problemi con il genere sessuale dei personaggi (siete complicati voi dei fumetti & co. del sol levante) ma viste queste situazioni diciamo "limite" forse è meglio toglierlo.--torsolo 16:46, 30 gen 2007 (CET) p.s. anche se ci capisco poco (meglio dire niente) di tutto sto ragionamento, volevo dirti che personalmente apprezzo i tentativi che stai facendo per creare questo nuovo template...
- Torno sulla discussione. Premesso che come Torsolo apprezzo anche io tantissimo il lavoro che sta facendo dzag, e che per motivi squisitamente personali - il tempo è quello che è, così come anche la mia competenza in materia - non sto potendo seguire come vorrei, se si deve arrivare a prendere delle decisioni definitive sulle ambiguità espresse nelle varie discussioni, anche io la vedo come Kal. Per il parametro sesso, credo che il mio punto di vista si sia capito, naturalmente se poi si decide in questa sede che il parametro debba rimanere, oh beh ci si adegua ad usarlo, o a non usarlo visto che è facoltativo, secondo le esigenze di ognuno. Rimane il fatto che al di là delle esigenze che un manga o un animo possono o non possono avere, l'idea globale è di estrema, grande confusione. Una cosa è sicura, almeno dal mio punto di vista personale: così come stanno le cose rischiamo di passare da un sistema comunque accettato, comunque stabile ad un qualcosa di più indefinito che lascia insoddisfatta troppa gente. Hacchan 17:04, 30 gen 2007 (CET))
-
- (conflittato) @Hacchan Beh, ragazzuoli, leggete il manuale prima di lanciarvi. :-D Nel manuale ci sono tutti i parametri possibili e immaginabili, in realtà non si usano praticamente mai tutti, e solo quelli obbligatori (rossi) sono indispensabili.
- (potrebbero seguire spoiler, proseguite a vostro rischio e pericolo)
- Riguardo al sesso io parlo di corpo biologico (sesso), non di corpo culturale (genere (scienze sociali)), di femmine e maschi e non di donne e uomini. Come ben noti, gli autori spesso confondono deliberatamente i due piani culturale e biologico, "incarnando" il secondo nel primo. Poi ci sono casi limite, dove anche il sesso biologico è incerto (ad es. l'ermafrodita che appare in Cowboy Bebop), a quel punto si può tranquillamente omettere il sesso. Però Superman è maschio (sesso) e talmente uomo (genere) che c'è pure scritto nel nome. Jakotsu (Inuyasha) è un maschio (sesso) travestito (genere) da donna. Ranma è un maschio e anche di genere potrebbe essere considerato un uomo, perché anche quando si trasforma in ragazza rifiuta la sua condizione. Motoko Kusanagi (Ghost in the Shell) è sicuramente una femmina (sesso) lesbica (genere). E il discorso potrebbe continuare. Il parametro parla solo di sesso biologico (immaginate di fare l'analisi dei cromosomi al personaggio all'inizio della narrazione), e solo per esseri umani (o personaggi antropomorfi) (non è un fumetto, ma le decine di sessi degli Orfa, Ascendancy, non sarebbero contemplate). Il parametro per gli ermafroditi si tralascia, così per robot senza sesso, quella specie aliena in cui non ci sono né maschi né femmine e così via. Invece per Superman, Jakotsu, Motoko Kusanagi, Ranma Saotome, Akane Tendo, l'Uomo Ragno, Yukino Miyazawa, Soichiro Arima, Hideaki Asaba e chi più ne ha più ne metta il sesso si sa con certezza ed è assai rilevante nella narrazione (e nel doppiaggio).
- Se poi avete problemi con la parola o l'interpretazione di sesso volevo chiedervi...ma perché template:bio lo usa? Perché un parametro che è utile per le persone umane viventi non lo può essere per i personaggi immaginati? Non rispondete però che i casi limite invaliderebbero il parametro, perché lo stesso discorso varrebbe per anche per le persone viventi. --'ʣag 17:28, 30 gen 2007 (CET)
-
- Torno sulla discussione. Premesso che come Torsolo apprezzo anche io tantissimo il lavoro che sta facendo dzag, e che per motivi squisitamente personali - il tempo è quello che è, così come anche la mia competenza in materia - non sto potendo seguire come vorrei, se si deve arrivare a prendere delle decisioni definitive sulle ambiguità espresse nelle varie discussioni, anche io la vedo come Kal. Per il parametro sesso, credo che il mio punto di vista si sia capito, naturalmente se poi si decide in questa sede che il parametro debba rimanere, oh beh ci si adegua ad usarlo, o a non usarlo visto che è facoltativo, secondo le esigenze di ognuno. Rimane il fatto che al di là delle esigenze che un manga o un animo possono o non possono avere, l'idea globale è di estrema, grande confusione. Una cosa è sicura, almeno dal mio punto di vista personale: così come stanno le cose rischiamo di passare da un sistema comunque accettato, comunque stabile ad un qualcosa di più indefinito che lascia insoddisfatta troppa gente. Hacchan 17:04, 30 gen 2007 (CET))
Nel template bio il sesso (ma sarebbe più corretto parlare di genere grammaticale) serve per declinare la forma grammaticale dell'incipit. Ad es. se metto F viene un'autrice di fumetti se metto M un autore di fumetti. Per il resto mi pare si discuta del sesso degli angeli :-DD Kal - El 17:50, 30 gen 2007 (CET)
- Ecco, fermo così...perfetto! :-) Ossia mi serve proprio per quello. Il sesso degli angeli non lo sa neanche Gendo, a quel punto si tralascia il parametro e rimane "quasi neutro" (maschile, certe volte vorrei parlare tedesco). --'ʣag 17:58, 30 gen 2007 (CET)
- "Mi" serve? Il problema è che deve essere utile al progetto. Finora continua a sfuggire (e non solo a me) l'utilità di questo parametro (non che abbia preclusioni sul sesso, ma proprio mi sembra poco utile). Kal - El 23:23, 30 gen 2007 (CET)
- Akane Tendo; creato da Rumiko Takahashi è uguale a Inu Yasha creato da Rumiko Takahashi;
- Mia madre è andato a fare la spesa è uguale a mio padre è andato a fare la spesa.
- A me sembra che qualcosa non quagli, non so a te.
- Serve per il genere grammaticale (la tabella lo usa, gli incipit automatici per chi li vorrà mettere ne avranno bisogno), per sapere se nel racconto è un lui o una lei. Meglio di così non riesco a spiegarlo.
- P.S. Ho l'abitudine di non reificare l'idea di consenso e non di parlare per il progetto tutto, quindi parlo sempre in prima persona. Queste sono le mie opinioni, e il codice lo sto implementando quasi in solitaria consultandomi ogni volta in discussione: la pagina di discussione del template infatti è stata praticamente disertata, avrebbe alleggerito il progetto fumetti da metà di queste discussioni (specie le più tecniche) ma fa niente. --'ʣag 08:41, 31 gen 2007 (CET)
E siam sempre lì a discutere dell'utilità dell'incipit automatico. Se proprio ce lo dobbiam tenere (opzionale o meno) dillo, ma comincio a credere al sospetto di Moroboshi. Io credo tu sia in buona fede e sia un utente corretto ma non accetti il "non consenso" alle tue idee. E avere un parametro opzionale in più, se è vero che non fa differenza (potendolo non usare), può creare problemi a utenti inesperti e fare più casino che altro. Lamentarsi poi, mi spiace, ma ripeto che non te lo ha chiesto nessuno (e non sei obbligato). Se ti piace insistere benissimo, poi non lamentarti delle conseguenze. Addirittura alla prima proposta si era detto teniamo i fumettobox e tu hai fatto lo stesso la proposta (e non chiamarmi in causa :P), ok va bene parliamone. Poi ogni due per tre c'è qualche innovazione (di tua sponte), di cui parli dopo averla fatta (non prima) e l'ultima è quella dell'incipit automatico, che se trovo sensato per le biografie lo trovo meno per le voci sui fumetti, che presentano magari esigenze più articolate. È inutile dire che vieni a consultarti qui: se le cose le fai prima per forza poi devi cambiarle spesso. Prima lancia l'idea, vedi se può interessare, e poi provvedi alla realizzazione stabilito che ci sia un consenso su essa. Se no fai pure il bold, ma non meravigliarti se ci sono rimostranze e devi rifare. Io credo che, oltre che per una coincidente e sfortunata assenza di utenti normalmente più attivi, sia disertata la discussione anche per il metodo adottato. Mi spiace molto di dover dire queste cose. Anche perché in sé e per sé non ho nulla contro il template unico, però deve essere una cosa utile e condivisa, non che complica la vita così per ostinazione personale. E il mio non è un discorso personale. Son qua per divertirmi, non per litigare, però se ci sono cose che secondo me non vanno cerco di non farle passare. Certo che se sono il solo, allora pace (ma non mi pare questo il caso). Kal - El 11:18, 31 gen 2007 (CET)
-
-
- Guarda, di sospetti mi ci avete letteralmente ricoperto. Il template ora è stabile, l'ho ottimizzato al meglio che ho potuto per evitare sovraccarichi, ho guardato template di personaggi già fatti per generalizzarli, e lo stesso ho fatto con i fumettobox. Poi per più di due mesi siamo andati avanti a discutere, con voi che mi dicevate cosa fare ed io ad implementare. Vi ho spiegato come fare per modificare il codice, ma niente, a mia memoria solo un singolo wikipediano in cinque minuti ha capito come fare ed ha apportato modifiche al codice. Lo sai che se ora tu andassi nel codice e levassi il parametro sesso io non ti fermerei? E lo stesso vale per tutti i parametri non obbligatori. Il template non è mio, potete modificarlo come vi pare, ma non vi aspettate che funga da servizio di assistenza tecnica perenne. Non è che perché ho lanciato l'iniziativa devo implementare tutto da solo sia chiaro, sono due mesi che ci lavoro e dovrebbe essere già abbastanza.
- Per il resto questa discussione mi ha stufato, mi è stato negato di provare sulle voci nel namespace principale il template che già ora è stabile e ogni volta che passo di qua quello che trovo sono affermazioni (le tue) che si basano principalmente sulla inutilità del mio lavoro e sul mio presunto scarso rispetto per il consenso: se hai basi fondate, denunciami pure negli utenti problematici, altrimenti smettila di insinuare o sottolineare ogni volta che uso la prima persona singolare. Per il resto, se non c'è sufficiente consenso al nuovo template a causa del pregiudizio che queste discussioni trasudano, ho intenzione di proporre per la cancellazione il nuovo template. Altrimenti chiedo solo di usarlo in voci che non usano ancora fumettobox, in particolare nei Categoria:Personaggi di Naruto come test. Dalla risposta saprò cosa fare. --'ʣag 13:54, 31 gen 2007 (CET)r
-
- forse mi tireranno le arancie, ma appoggio la proposta di testarlo sui personaggi "no fumettobox", così da verificarne l'utilizzo... dopodichè si decide una volta per tutte se adottare il template e qualsiasi sia la decisione sarà rispettata senza recriminazioni, può andare?--torsolo 14:05, 31 gen 2007 (CET) p.s. prometto di giudicarlo senza pregiudizi...
[modifica] Apro un sottoparagrafo per rispondere
Perché 44 kb sono troppi. Secondo me si legge ciò che si vuol leggere. Ho forse detto che sono fermamente contrario al template unico? Ho manifestato i miei dubbi e come al solito passo io da cattivo. Almeno mi si riconosce che sono affermazioni e non insinuazioni. L'inutilità del tuo lavoro mi spiace ma dipende dalla tua percezione, mai detto che è inutile, piuttosto ho detto di non fare la vittima perché non sei obbligato e non te lo ha chiesto nessuno. Molto diverso. Quanto al metterci le mani personalmente chi passa di qua spesso sa che non mi tiro certo indietro di fronte anche al lavoro sporco più becero, ma che preferisco lasciare ai tecnici certe cose per non fare danni. Quanto a denunciarti nei problematici per favore non siamo ridicoli, però le soluzioni che hai implementato seguivano piuttosto la tua visione che quanto detto e non solo da me, perché l'avessi detto solo io, pazienza (ti assicuro). E poi non avrai lavorato sul ns0 ma il template è in ns template da sempre e anche quello poteva stare altrove come tutte le prove. E un tecnico come te dovrebbe saperlo. Temevo finisse sul personale, amen. Non è la prima volta speriamo sia l'ultima. Ma la comunicazione viaggia da mittente a destinatario, le colpe non sono mai di uno solo. Comunque per me proviamolo pure su voci prive di fumettobox, ditemi quali fate così non ci conflittiamo (e ci impratichiamo se è il caso). Kal - El 14:35, 31 gen 2007 (CET)
- Concordo sul "le colpe non sono mai di uno solo" (che fa molto Kramer contro Kramer).
- Direi di iniziare la sperimentazione su Categoria:Personaggi di Naruto. Ditemi quando posso cominciare. --'ʣag 15:18, 31 gen 2007 (CET)
-
-
- Quasi tutte le voci sui Personaggi di Naruto sono state iniziate da me o comunque ci sono passato ;P Se posso dare una mano.. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 16:00, 31 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
- io se non vi dispiace, visto che di naruto non so nulla e non mi va di fare stupidate che altri dovranno correggere, lavorerò sulla mia sandbox con personaggi che conosco... dzag potresti linkarmi qui la prima o le prime voci con il nuovo template da cui prendere spunto (lo so che ci sono kilobyte di spiegazioni ma il copia/incolla mi viene meglio)... naturalmente se mi vengono dubbi ti rompo le scatole, ok? --torsolo 16:05, 31 gen 2007 (CET)
- Ecco il manuale per i personaggi. Basta un copia e incolla, al fondo ci sono brevi spiegazioni per i parametri che possono essere meno chiari. Non è necessario riempire tutti i campi (solo quelli rossi e, se volete, blu). Se i parametri li lasciate vuoti non succede nulla. Esempi funzionanti assortiti sono: A, B, C, D. Non copiate da esempi già fatti (possono contenere codice vecchio), ma solo dalla maschera del manuale. La discussione sui dettagli dell'applicazione per Naruto può proseguire al progetto anime e manga (che è il progetto di riferimento). --'ʣag 16:31, 31 gen 2007 (CET)
- io se non vi dispiace, visto che di naruto non so nulla e non mi va di fare stupidate che altri dovranno correggere, lavorerò sulla mia sandbox con personaggi che conosco... dzag potresti linkarmi qui la prima o le prime voci con il nuovo template da cui prendere spunto (lo so che ci sono kilobyte di spiegazioni ma il copia/incolla mi viene meglio)... naturalmente se mi vengono dubbi ti rompo le scatole, ok? --torsolo 16:05, 31 gen 2007 (CET)
-
-
- Prime cavie, alcune voci ultrastub che andavano wikificate: Otmino (Naruto), Quarto Kazekage (notare che i dati c'erano già, io li ho solo "ingabbiati" nel template). --'ʣag 17:19, 31 gen 2007 (CET) ++Sai (Naruto) --'ʣag 17:42, 31 gen 2007 (CET)
-
- Anche io non conosco bene Naruto, chiedo quindi di lavorare sulle voci dei personaggi di Utena :) E vediamo come va! Hacchan 18:50, 31 gen 2007 (CET)) Ritorno, ora che ci penso però le voci di Utena hanno già il template... ok, come non detto, provo il template in sandbox. Hacchan 19:00, 31 gen 2007 (CET))
Qui ho postato un dubbio che mi è sorto facendo la prima prova, ma che c'entra poco con la voce in sé.Kal - El 19:00, 31 gen 2007 (CET)
[modifica] Domandone
C'è stato un ampiamento alla voce fumetto. Dovremmo gioire per gli ampiamenti ma di questo non mi sento particolarmente felice. Infatti aggiunte come questa secondo me sono più adatte a un manuale che a una voce sul fumetto. Non voglio toglierle brutalmente ma secondo me non sono da wikipedia (forse wikibooks?). Cosa ne dite? --Kal - El 13:32, 30 gen 2007 (CET)
- rispostona :-)... sono d'accordo che si tratta di informazioni da "manuale per la realizzazione di un fumetto"... non so se possibile tenere qualcosa in forma rielaborata e possibilmente enciclopedica, però se qualcuno è in grado, tanto di cappello...--torsolo 13:37, 30 gen 2007 (CET)
- Hai ragione. Rielaborando forse è possibile recuperare qualcosa. Se volete ci provo io più tardi ma ridurrò e sintetizzerò molto vi avviso. Vedete voi. --Kal - El 14:13, 30 gen 2007 (CET)
- Anch'io sarei per toglierlo o rielaborarlo, anche perchè qualitativamente dice molto poco. Tra l'altro lo stesso autore ha inserito l'"illuminista" come figura legata alla realizzazione di un fumetto. Voi ne avete mai sentito parlare?--Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 14:22, 30 gen 2007 (CET)
- Eh l'avevo notato. No, io non l'ho mai sentito. E con l'adozione e diffusione di photoshop mi risulta difficile capire l'utilità di tale figura. Ma non si può mai sapere. --Kal - El 14:27, 30 gen 2007 (CET)
- Mi informo meglio, ma nel dubbio lo tolgo. Poi al massimo si ripristina. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 15:26, 30 gen 2007 (CET)
- Eh l'avevo notato. No, io non l'ho mai sentito. E con l'adozione e diffusione di photoshop mi risulta difficile capire l'utilità di tale figura. Ma non si può mai sapere. --Kal - El 14:27, 30 gen 2007 (CET)
- Anch'io sarei per toglierlo o rielaborarlo, anche perchè qualitativamente dice molto poco. Tra l'altro lo stesso autore ha inserito l'"illuminista" come figura legata alla realizzazione di un fumetto. Voi ne avete mai sentito parlare?--Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 14:22, 30 gen 2007 (CET)
- Hai ragione. Rielaborando forse è possibile recuperare qualcosa. Se volete ci provo io più tardi ma ridurrò e sintetizzerò molto vi avviso. Vedete voi. --Kal - El 14:13, 30 gen 2007 (CET)
- Novitona!!! Quello lì ha reinserito il contributo --JCKLB72in pillole 17:52, 30 gen 2007 (CET)
- <scherzone>Mi sono sbagliato... </scherzone> -.---JCKLB72in pillole 17:54, 30 gen 2007 (CET)
[modifica] Fine del mistero
E' forse arrivato il momento di fare una rivelazione: il Template:Nathan Never l'ho fatto io ;P Mi scuso se non l'ho detto prima ma è tutto frutto di una serie di coincidenze (almeno l'inizio). Infatti ero convinto di essere loggato quando l'ho creato e mi sono accorto che non lo ero solo quando è stato messo in cancellazione ;) Dopo di che ho voluto aspettare la fine della votazione di cancellazione e tutto il dibattito che ne è venuto fuori ;)) Ora che fare? Ho un paio di progetti ma vorrei discuterne con voi:
1) Anzitutto vorrei inserire tutte le voci che avevo messo nel template, finalmente bluificando i link rossi
2) Mi piacerebbe fare lo stesso lavoro con Dylan Dog
Che ne pensate? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 13:11, 31 gen 2007 (CET)
- benedetto ragazzo... allora comincia con il controllo della voce Sigmund Baginov, da me creata... se ti interessa avevo iniziato a preparare la voce Personaggi di Nathan Never (guarda qui)... se c'è qualcosa di utile prendi pure, che poi io pulisco il resto, ok? --torsolo 13:16, 31 gen 2007 (CET)
- [conflittato]Che ti darei un mozzico >:-D. Cosa penso? Che se si è tenuto Nathan si fa pure Dylan, altrimenti si toglie anche Nathan. Molto molto semplice, ma è solo il mio punto di vista. E di fare molta attenzione all'enciclopedicità di quello che si mette in un template, di tener conto del lavoro fatto nel frattempo e di evitare un altro lenzuolo come prima, please. Sui template poi ho una mia idea che è prematuro esporre. Kal - El 13:19, 31 gen 2007 (CET)
Ho modificato Sigmund Baginov e creato Personaggi di Nathan Never. La prossima mossa potrebbe essere creare Nathan Never (personaggio) e spostare Nathan Never a Nathan Never (fumetto) (come già avevo previsto nel temlate :P). Che ne dite? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 18:47, 31 gen 2007 (CET)
- Momentino: quindi Nathan Never diventerebbe una pagina di disambigua? E fare come, ad es., per Batman? Cioè esiste Batman (disambigua), Batman (fumetto) (dedicato alla rivista) ecc. Kal - El 19:26, 31 gen 2007 (CET)
-
- Si, penso di si, come Batman. Occorre creare almeno 2 pagine diverse, una per il fumetto e una per il personaggio, e casomai una terza per la disambigua. Stesso discorso per Dylan Dog.. sono personaggi talmente complessi che secondo me meritano di avere una "voce (personaggio)" diversa dalla "voce (fumetto)" --Luigi Vampa (Don't Abuse) 19:33, 31 gen 2007 (CET)
- PS, stessa identica cosa per Legs Weaver che è un personaggio di "Nathan Never (fumetto)", un personaggio di "Legs Weaver (fumetto)" e per l'appunto un fumetto --Luigi Vampa (Don't Abuse) 19:37, 31 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
-
- [conflittato] Brevemente. Quindi Nathan Never e basta pagina principale sul personaggio, niente Nathan Never (personaggio) e tutto il resto come detto. Sulla cara Legs mi pare proprio troppo scorporare in due voci, specie considerando i pregiudizi sui fumetti che circolano. Ma anche per motivi di opportunità. È solo la mia opinione, a scanso di equivoci ;-) non quella del dittatore dello stato libero di Banasas :-D. Senti anche qualche altro parere. Kal - El 19:44, 31 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
Dunque ricapitoliamo: Copio Nathan Never su Nathan Never (fumetto) e creo la pagina sul personaggio di Nathan Never in Nathan Never? Discorso identico per Dylan? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 19:50, 31 gen 2007 (CET)
-
- Fatto. Date un'occhiata. Ho tolto il "template personaggio" da Nathan Never (fumetto). Esiste un "template fumetto"? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 21:05, 31 gen 2007 (CET)
- PS Fatto stesso lavoro anche a Dylan Dog e create Dylan Dog (fumetto) e Personaggi di Dylan Dog --Luigi Vampa (Don't Abuse) 23:01, 31 gen 2007 (CET)
-
-
- (1) ricordati di ricopiare la cronologia (2) visto che si scorpora sarebbe bello trovare una bibliografia in merito al personaggio. Quanto al template, come l'altra volta: -1 a un template con 200 link a tutti i personaggi possibili, +1 a alla voce unica e a link a personaggi che abbiano una voce abbastanza corposa. --Sigfrido (sì sono Baruneju) 23:27, 31 gen 2007 (CET)
-
Hai ragione sono abituato a en.wiki .. li si usa sia come "biografia" che come "retroscena" ;P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 23:41, 31 gen 2007 (CET)
- non vorrei fare i guastafeste, ma se non ho capito male volete creare due voci nel caso il personaggio sia anche il titolo del fumetto? perchè se è così la novità è notevole e forse era il caso di attendere altri interventi (non è una critica è un pensiero ad alta voce)... vuol dire creare Tex o Zagor (personaggio) separato da Tex o Zagor (fumetto)... non dico che sia una cattiva idea e mi può anche andar bene, ma è una bella rivoluzione che porta a riscrivere un bel po' di voci...--torsolo 09:15, 1 feb 2007 (CET)
-
- Dipende. Non per tutti i fumetti ma solo per quei personaggi che sono talmente complessi da meritare una voce a se. Dylan Dog e Nathan Never oggettivamente lo sono dato anche che vanno avanti ininterrottamente da vent'anni il primo e oltre quindici il secondo .. Per altri occorrerà valutare caso per caso. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 12:26, 1 feb 2007 (CET)
-
-
- una rivoluzione a mio parere non troppo utile specialmente per un fumetto. In linea teorica il ragionamento è valido in quanto si divide il personaggio dall'opera letteraria. Questo è molto utile quando c'è uno sviluppo al di la della opera originale. Ad esempio dividere Dracula (personaggio) da Dracula romanzo di Bram Stocker serve perché il personaggio è stato ripreso e rigirato da chiunque. Nathan Never, Zagor e Tex invece possono benissimo stare dove stanno a mio parere --Fungo 12:31, 1 feb 2007 (CET)
-
-
-
-
- Come dicevo prima dipende. Ti faccio l'esempio anche di altre voci che conosco come Naruto riferito al manga e Naruto Uzumaki riferito al personaggio. Anche in quel caso andava una sola voce? Poi onestamente non rispetto al fatto che ogni piu insignificante Pokemon o i fumetti piu sconosciuti abbiano una loro voce, mi sembra assurdo che Dylan Dog e Nathan Never che sono tra i fumetti piu venduti in Italia non ne possano avere... hanno qualcosa in meno di Nonna Papera o Ciccio o Filo Sganga? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 12:40, 1 feb 2007 (CET)
-
-
-
-
-
-
- in effetti gli esempi che ho fatto sono equivalenti a dyd e nn, anzi hanno anche qualche annetto in più sulle spalle :-)... personalmente sono favorevole a creare voci p.e. sui personaggi secondari dei bonelli (anzi io sono responsabile di alcune di esse), ma io discutevo della proposta (attuata) di separazione tra Dylan Dog (fumetto) e Dylan Dog (personaggio) di cui fino a l'altro ieri non si era ancora sentito parlare (o almeno io non ne avevo sentito parlare)... mi adeguo volentieri...--torsolo 13:25, 1 feb 2007 (CET)
-
-
-
Io ho fatto il semplice ragionamento che se si è fatto (non da me, ma approvo), ad esempio, per Superman per via certamente dell'importanza del personaggio ma anche per la disponibilità di materiale sul personaggio (e i potenziali sviluppi) di scorporare in voci per i due aspetti. Per dire Tex è forse abbastanza sviluppato da scorporare Zagor non mi pare. Perciò, pur non essendo entusiasta, non ho visto motivi ostativi particolari. Direi che non è una gran novità comunque. Forse lo è per i Bonelli, ma in generale come metodo non mi sembra. Si può sempre tornare indietro, in ogni caso. Kal - El 13:42, 1 feb 2007 (CET)
[modifica] Cambusare?
Nel Progetto Marche abbiamo la cantina stipata per argomenti. Perchè non realizzare anche qui una cambusa del genere? PS bisognerebbe tenere up solo una ventina di discussioni... le attuali 80 sono davvero troppe :P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 19:40, 31 gen 2007 (CET)
[modifica] Studio sui Puffi
Ho appena completato uno studio sui puffi (non chiedete perchè, so già di essere malato) e volevo sapere se poteva interessare. Comprende le interpretazioni comuniste e massoni, uno studio sulla riproduzione, sull'alimentazione e sulla genetica dei puffi. Se qualche amministratore o moderatore vuole leggerlo e dirmi se è pubblicabile e dove mi contatti pure.--Vashthestampede87 14:02, 2 feb 2007 (CET)
-
- è semplice. Se si tratta di informazioni ufficiali (lol sui puffi) prese dalla serie o estrapolate da libri scritti sull'argomento allora puoi pubblicare tranquillamente. Se invece sono tue teorie invece no. In ogni caso è meglio se metti la fonte: ad esempio se dici che i puffi si riproducono per gemmazione metti il riferimento alla puntata dove viene detta o vista questa cosa. Per le interpretazioni sul significato profondo della serie dipende da dove le hai pescate, comunque come prima se riporti la fonte difficilmente sbagli. --Fungo 14:24, 2 feb 2007 (CET)
- Un'aggiunta: niente ricerche originali. Se sono tue conclusioni, di cui non sto discutendo la qualità, wikipedia non può pubblicarle. Se è una raccolta di studi già fatti da altri allora sì. Non serve rivolgersi a un amministratore (moderatori non ce ne sono semplicemente, almeno non ufficiali) per queste richieste. --Kal - El 14:41, 2 feb 2007 (CET)
- è semplice. Se si tratta di informazioni ufficiali (lol sui puffi) prese dalla serie o estrapolate da libri scritti sull'argomento allora puoi pubblicare tranquillamente. Se invece sono tue teorie invece no. In ogni caso è meglio se metti la fonte: ad esempio se dici che i puffi si riproducono per gemmazione metti il riferimento alla puntata dove viene detta o vista questa cosa. Per le interpretazioni sul significato profondo della serie dipende da dove le hai pescate, comunque come prima se riporti la fonte difficilmente sbagli. --Fungo 14:24, 2 feb 2007 (CET)
[modifica] Domanda sulle immagini
Se c'è un'immagine sulla versione inglese di Wikipedia e io ne ho una uguale nel mio computer la posso caricare senza temere questioni varie di licenze e copyright? E un'altra cosa come faccio a sapere se un'immagine è pubblicabile o no?
- Dipende dal copyright con il quale è stata caricata su en.wiki. Se è fairuse qui su it.wiki non è caricabile :) --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 18:13, 3 feb 2007 (CET)
[modifica] Template alla prova
Le prime prove su strada del template:fumetto e animazione sui personaggi di Naruto sono concluse. Il template:naruto è stato soppiantato. Nella discussione template si sono dibattute ed apportate modifiche, già integrate ed operative, riassumendo:
- semplificazione della maschera di inserimento: la lingua originale ed il paese si scrivono una sola volta
- aggiunta del parametro testi per i fumetti
Ed è emerso un fatto interessante cui bisognerebbe porre rimedio: la voce Sceneggiatura ignora completamente il mondo dei fumetti (qualche volontario?).
Arrivo al punto: chiedo al progetto di estendere il test ad altri personaggi che non usano fumettobox:
- Saetta McQueen è l'unico ad usare il Template:Personaggi di Cars - Motori Ruggenti, partirei da quello (segue il codice cassettato, se volete aggiungerlo)
{{fumetto e animazione |tipo = personaggio |lingua originale = inglese |nome = Saetta |cognome = McQueen |paese = USA |colore = rosso |studio = Pixar |sesso = M |occhi = [[blu]] |doppiatore = Owen Wilson |doppiatore italiano = Massimiliano Manfredi }}
- Philip J. Fry e Template:FuturamaPersonaggio, stesso discorso.
{{fumetto e animazione |tipo = personaggio |lingua originale = inglese |paese = USA |nome = Philip J. |cognome = Fry |età= 25 |data di nascita= [[9 agosto]] [[1974]] |luogo di nascita= [[New York]] |razza= Umano |altezza = |rango = Fattorino spaziale |doppiatore = Billy West |doppiatore italiano= Fabrizio Manfredi |data di inizio = ''Pilota spaziale 3000'' }}
Se siete a conoscenza di altri template tagliati su misura per personaggi di serie specifiche, vi invito a segnalarli qui. Nel caso venga appoggiata la conversione e l'uso del template personaggi, sarei comunque dell'idea di escludere template sinottici molto ben fatti ed usati, come template:Cavalieribox (Cavalieri dello Zodiaco). Credo che fumetto e animazione in questo caso non possa fare di meglio.
Per la maggior parte dei casi, invece, Fumetto e animazione potrà fornire una struttura comune per dati ora inseriti nella voce con diverse formattazioni (ad es. Full_Metal_Panic#Personaggi, Inuyasha#Personaggi). Chiedo quindi di usare il nuovo template anche in questi casi.
Chiedo anche di avviare la sperimentazione del template fumetto e animazione in voci che non usano fumettobox. Dopo numerose discussioni (nell'arco di più di due mesi) e modifiche (a proposito, ho corretto il baco della moltiplicazione del nome fra parentesi) ritengo che il codice sia ormai abbastanza maturo anche per questa prova. Basando il vostro giudizio sulle prime prove nel namespace principale e sui diversi test nelle vostre sandbox, appoggiate un più ampio uso del template {{Fumetto e animazione}} (uso) nei casi indicati? --'ʣag 12:25, 4 feb 2007 (CET)
- Io non sarei per escludere niente, però. Spiego: se vogliamo uniformare uniformiamo, e la motivazione "ben fatto" non regge. O si usa tutti lo stesso template oppure mi faccio il template supereroi (è un'iperbole, ma rende ciò che intendo). Questo malgrado l'ideatore e principale utilizzatore del template:Cavalieribox sia un utente per cui ho stima e simpatia (ma non può essere un criterio). Se no facciamo un'arlecchinata poco enciclopedica. Nei fumetti non sono molte le voci senza fbox ma qualcosa si trova per sperimentare, vediamo dai. Kal - El 14:41, 4 feb 2007 (CET)
-
- Anch'io sono per la massima omogeneità. Però distinguerei in più fasi la transizione:
- uso in voci prive di template specializzati "stabili" (nessuna sostituzione per fumettobox o Cavalieribox)
- blocco alla creazione di nuovi template sinottici personaggi/opere specifici (da subito)
- sostituzione dei template specializzati più affermati
- Così come lasciamo in pace fumettobox in questa fase preliminare, per un principio di equità dovremo lasciare in pace anche Cavalieribox, proprio perché il codice ha già raggiunto una certa maturità. Prima di passare alla fase 3 (sempre se si sarà d'accordo, inteso) a mio avviso occorre sperimentare su voci che mancano di template o hanno template poco usati (massimo 4 voci o giù di lì). Se il template si dimostrerà valido per quelle, si potrà passare alla fase successiva.
- La domanda centrale verte però sull'ampliamento delle voci su cui usare il template fumetto e animazione, inclusa l'animazione/fumetto dove manca fumettobox. Ovviamente io sono d'accordo (mi pare anche Kal, correggimi o conferma). Insomma dite che ne pensate ad un uso più ampio. --'ʣag 15:19, 4 feb 2007 (CET)
- Anch'io sono per la massima omogeneità. Però distinguerei in più fasi la transizione:
Se si usa si usa dappertutto: ovviamente +1. Se stiamo parlando di una fase di transizione (non ne ho colto cenno nel post precedente, scusa) ok, per ora le voci che sono "coperte" in qualche modo da template sinottico lasciamole perdere. Riassumendo:
- ok
- ok
- ok
Kal - El 15:55, 4 feb 2007 (CET)
Concordo anch'io - aggiungo però che ho lasciato un avviso in Discussioni Progetto:Sitcom animate, magari non seguono quanto avviene qui.--Moroboshi scrivimi 23:20, 4 feb 2007 (CET)
- Concordo anche io sui tre punti di sopra. Hacchan 14:16, 6 feb 2007 (CET)
[modifica] Assaggi
Dato che non sono state mosse obiezioni, passo alla fase 1: uso del template dove non ne esiste alcuno. Qualche (as)saggio è ora disponibile alle voci:
- Monkey (questa l'ha messa qualcuno da tempo)
- Inuyasha (personaggio)
- Personaggi di Inuyasha, riorganizzata per l'occasione
Ditemi che ne pensate, soprattutto dell'ultima:
- di un personaggio talvolta si sanno solo i doppiatori, e si possono mettere solo quelli nel paragrafo.
- Si separa con un br clear: both e si passa al successivo. Se un paragrafo cresce troppo sia come testo che come template, si crea una voce dedicata e si aggiunge un vedi anche che soppianta il paragrafo.
- I personaggi sono divisi in principali / altri e elencati alfabeticamente (Cognome Nome).
- L'uso dei nihongo in apertura del paragrafo (con il nome del personaggio) è sostituito dal template (che contiene un subst:nihongo al suo interno ed è quindi identico, ma con una chiamata template in meno) a meno che non si tratti di un'introduzione "aulica" (il nome del personaggio messo non all'apertura) al che si passa a incipit=no (ad es. Personaggi di Inuyasha#Totosai).
- l'autore e l'editore dei personaggi non è ripetuto ogni volta. L'incipit della voce indicherà chiaramente autore ed editore. Nel caso si creino voci separate, andranno invece indicati
Se una procedura simile, beninteso da discutere e integrare, andasse bene, si potrebbe farne uno standard per le voci del tipo Personaggi di .... L'uso del template faciliterebbe inserimento e impaginazione dei dati separandoli dal testo discorsivo della voce, l'organizzazione alfabetica aiuterebbe il reperimento dei personaggi anche in pagine lunghe, la divisione delle pagine Opera / Personaggi di Opera permetterebbe di concentrarsi nel primo caso sull'opera e nel secondo sui personaggi, senza allungare l'una a discapito dell'altra. P.S. Se la ripetizione del titolo dei paragrafi nel template dà fastidio, si potrebbe usare qualcosa come posizione template = paragrafo per ometterlo (da usarsi solo nei paragrafi). --'ʣag 11:50, 6 feb 2007 (CET)
[modifica] Pareri richiesti
Qui ho chiesto un parere. Mi piacerebbe che gli esperti fumettofili dicessero la loro. Grazie. Kal - El 15:07, 4 feb 2007 (CET)
[modifica] Si vede o non si vede?
La pessima battuta :-D è legata al fatto che la voce sulla bionda Sue Storm si chiama così : Donna invisibile (fumetto), per cui basta aggiungre un pipe (cioè questo |) per far sparire (fumetto). Però mi domandavo, dopo un po' di tempo (lo ammetto), ma serve disambiguare? Con chi può avere omonimie? Fosse un uomo invisibile tra film, romanzi e fumetti ce ne sono, ma come donne non saprei. È solo una mia lacuna? In tal caso la colmerei trasformando Donna invisibile (attualmente un redirect) in pagina di disambiguazione. --Kal - El 13:14, 9 feb 2007 (CET)
- io vedo solo 2 film [2] e [3]. --Superchilum(scrivimi) 13:31, 9 feb 2007 (CET)
[modifica] 50 anni di Carosello
Ricorre ora questo anniversario ed è utile ricordare che molti disegnatori e grafici italiani hanno iniziato grazie a quello spazio televisivo. Ho per questo scritto le voci Gamma Film, Gino Gavioli, Putiferio va alla guerra. Di più però non so fare. Se qualcuno vuole può ampliare tali voci ... Buon lavoro. --LC 16:01, 9 feb 2007 (CET)
- È già un ottimo lavoro (non vuol dire che non faremo niente :-D). Grazie --Kal - El 16:16, 9 feb 2007 (CET)
[modifica] The Boondocks
Qualcuno dovrebbe dare una controllata alla voce Il diritto di essere contro anche facendo riferimento a ciò che è scritto nella pagina di discussione.
[modifica] Breve consulto informale.
È stata creata Donna Ragno (Jessica Drew). A parte la qualità della voce, che non è il punto, voglio farvi una domanda:
per me è meglio una disambiguazione più neutra e semplice, cioè Donna Ragno (I), in base all'ordine di apparizione. Ci sono anche più voci che puntano rispetto all'altra. Sì, Jessica è la prima, oltre che essere quella più in auge attualmente. Giurerei non sia una coincidenza che in questi giorni sia appena uscito in Italia uno speciale dedicato alle sue origini :-).Kal - El 13:29, 10 feb 2007 (CET)
- beh, in realtà per la DC avevamo deciso di fare una pagina generica per il personaggio (es. Lanterna Verde) e pagine a parte per le persone (es. Hal Jordan, non Lanterna Verde (Hal Jordan)). Non so come sia la consuetudine nell'universo Marvel di passaggio di costume da una persona all'altra (molto comune in quello DC), comunque il dubbio rimane (sul nome delle voci, non sul fatto di fare una disambigua a "Donna Ragno"). --Superchilum(scrivimi) 16:02, 12 feb 2007 (CET)
- Già è vero. D'altronde gli interlink sembrerebbero smentirci (ma non è determinante), e quell'altra suddivisione (quella con i numeri romani tra parentesi) sa molto di OHOTMU, che forse è troppo "rigoroso" per gli intenti di questa enciclopedia. Certo che se si fa in un modo per la DC sarebbe bene usare lo stesso per la Marvel, perciò avere le pagine Jessica Drew, Julia Carpenter, ecc. Però "forse" lo avevamo adottato per Vedova Nera (I)? Non mi ricordo cosa si decise, se si decise qualcosa... Kal - El 19:30, 13 feb 2007 (CET)
[modifica] Ancora una domanda sulle immagini
Scusate se rompo ancora le scatole sulle immagini, ma se io carico su wikipedia.it immagini che si trovano sul portale di lingua inglese posso essere sicuro di non aver problemi di copyright giusto? Ciaociao da Gabri87
- Gli anglofoni hanno leggi diverse (leggere fair use) da noi serve invece il consenso di chi detiene i diritti per l'Italia. Alcuni in questo progetto si sono prodigati ad ottenere le autorizzazioni necessarie, ma non è ben chiaro se questa pratica potrà continuare (casini con il politburo di WMF :-D ). Magari questa discussione può aiutarti a confonderti le idee. Nel mentre va valutato caso per caso: guarda se rientra nei casi delle autorizzazioni ottenute e magari dicci il caso specifico. Ovviamente i veterani del progetto mi correggano se sbaglio, io sulle immagini inizio a non capirci più nulla :-(. --'ʣag 11:07, 16 feb 2007 (CET)
-
- Per essere sintetici: se le carichi dalla wiki inglese sei quasi sicuro che avrai problemi :-) Su questa pagina ci sono gli editori che hanno autorizzato la pubblicazione, ciao. --Kal - El 13:11, 16 feb 2007 (CET)
[modifica] Dal Bar
Qui si discute di un argomento che riguarda progetti e portali. Siete invitati a partecipare. ----ßøuñçêY2K 20:03, 16 feb 2007 (CET)
[modifica] Kamichama Karin
Se qualcuno è interessato, questa voce andrebbe sistemata. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 18:37, 19 feb 2007 (CET)
- scrivi all'Otaku no bar, è quello il posto giusto ;-) --Superchilum(scrivimi) 18:47, 19 feb 2007 (CET)
- Giusto. Scusate. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 18:53, 19 feb 2007 (CET)
[modifica] linee guida per i fumetti online?
dove sono le linee guida? questo: Acid Street ad esempio per me è promozione e spam. --Pickblack 21:18, 21 feb 2007 (CET)
[modifica] Personaggi secondari de I Simpson
nella pagina sono presenti molti personaggi che hanno già un loro articolo autonomo, bisognerebbe sistemarla meglio per evitare doppioni. secondo me, i personaggi davvero secondari stanno bene lì, e i loro articoli (se esistono) andrebbero trasformati in redirect a questa pagina, mentre personaggi più importanti, come ad esempio Abraham Simpson, dovrebbero avere soltanto il loro articolo, senza citazione nella pagina dei secondari (o magari solo il loro nome con sotto un rimando o un template "per approfondire, vedi..." e il wikilink alla loro pagina). cosa ne dite? nevermindfc discussioni 17.54, 23 feb 2007 (CET)
- Penso tu abbia ragione. Però questo è il posto più giusto per chiedere :-) Ciao! --Kal - El 18:11, 23 feb 2007 (CET)
- ora lo inserisco anche lì, grazie dell' informazione! nevermindfc discussioni 21.53, 23 feb 2007 (CET)
[modifica] Il diritto di essere contro
Come già scritto diverse volte da diversi utenti la voce "il diritto di essere contro" è un errore esagerato. Sembra che nessuno se ne voglia occupare, provate a leggere ciò che è scritto nella relativa pagina di discussione.
- Fatto sommariamente. È inutile seccarsi se le richieste non vengono esaudite, i motivi possono essere molteplici e tutti validi dal momento che siamo su base volontaria. La strada giusta è quella praticata: chiedere di nuovo :-) I vari utenti che si sono lamentati potevano anche provvedere direttamente, io ne so poco (spero di non aver peggiorato la situazione) e le scorse volte mi ero scordato. Saluti --Kal - El 02:42, 24 feb 2007 (CET)
Non mi sono seccato, semplicemente esprimevo le mie perplessità sulla persistenza di un errore così grossolano in wikipedia, io non sono un utente registrato perchè non approvo l'impossibilità di deregistrarsi, penso che come utente non reg il mio contributo sia piu che sufficiente, inoltre non credo di essere in grado di fare il lavoro che era necessario. Ecco perchè non ho provveduto personalmente. Ciononostante ho aggiunto una breve parte sul cartone animato basato sui boondocks ed ho eliminato un link ad "approfondimenti" perchè non linkava a niente. Comunque ottimo lavoro Kal, cordiali saluti.
- infatti me ne ero scordato pure io, che l'avevo segnalato l'ultima volta :D --Sogeking l'isola dei cecchini 15:56, 24 feb 2007 (CET)
- Ben vengano i non registrati. Sono quasi sicuro che ce n'è uno in giro con ip variabile (da qui il dubbio) che ha creato/sviluppato egregiamente diverse voci di un argomento a me caro :-) La tua scelta è legittima e io ho il massimo rispetto anche dei contributi degli anonimi, anche se hanno cercato di far sembrare altro tempo fa :-/ Però sai che non mi ricordavo più che gli "anonimi" non potessero spostare le pagine? sono troppo abituato a operare da registrato (ahem). Sulla dereg non so che dirti: non sono un informatico ma dipende dall'assegnazione degli edit, non è stato trovato un sistema di assegnarli e/o mantenerli (forse) in caso di cancellazione delle utenze. È un limite temo insormontabile, almeno per ora. Ciao e grazie per il link, ne ho cambiato uno e quello l'ho lasciato com'era. Kal - El 18:47, 24 feb 2007 (CET)
[modifica] Archiviazione e grafica
Mi sono messo al lavoro e ho archiviato un bel po di messaggi dato che la pagina era arrivata a quasi mezzo mb e cominciava ad essere illegibile :P Tanto che c'ero ho voltuto provare a dare una sistemata alla grafica. La divisione in tre colonne era un po scomoda da leggere e ho sistemato in 2 colonne. Ho lasciato invariato il testo di benvenuti e consigli. Ora si puo 1) lasciare cosi 2) modificare 3) RB Che ne pensate? --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 08:15, 25 feb 2007 (CET)
- Ben fatto! Mi sembra tutto più leggibile. Magari l'indice dei bar tematici si può spostare in fondo all'intestazione per evitare quel fastidioso effetto "cassettamento" in caricamento? --'ʣag 11:40, 25 feb 2007 (CET)
Fatto. ;) --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 11:45, 25 feb 2007 (CET)
- luigi ti faccio anche i miei di complimenti, mi piace molto il nuovo stile...--torsolo 09:23, 26 feb 2007 (CET)
- Grazie :P .. con questo tipo di finestra c'è anche la possibilità di modificare bordo e colori interni (per ora settati sul bianco). Se ritenete opportuno sentitevi liberi di fare modifiche ;) --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 12:37, 26 feb 2007 (CET)
- luigi ti faccio anche i miei di complimenti, mi piace molto il nuovo stile...--torsolo 09:23, 26 feb 2007 (CET)
Tanto che c'ero :P ho dato una sistemata al Progetto:Fumetti sistemando i box vecchi ed inserendone nuovi. Spero vi piaccia ;) Proporrei però di eliminare i commenti della serie "so fare questo e quello" o "sono espertissimo di quest'altro" nel box "partecipa", poichè li trovo solo vanterie inutili. Chi sa fare fa :) --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 20:51, 2 mar 2007 (CET)
-
- non sono d'accordo.. metti che uno abbia bisogno di un esperto di Bonelli e magari non leggendo niente viene da me che non ne so quasi una mazza.. invece vedendo che il buon Torsolo o Luigi.Vampa sono bonellari doc può andare direttamente da loro.. (sì, può scrivere direttamente in wikifumetteria, ma non la vedo comunque come una "vanteria" il fatto di scrivere "io sono a disposizione soprattutto per questo e quello"). --Superchilum(scrivimi) 21:35, 2 mar 2007 (CET)
-
-
- Quanto meno si possono ridurre i roboanti proclami e i lunghissimi papier di utenti che hanno effettuato si e no 10 edit.. ;P --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 21:48, 2 mar 2007 (CET)
-
-
-
-
- in effetti.. XD --Superchilum(scrivimi) 21:51, 2 mar 2007 (CET)
-
-
Io avrei apprezzato un po' di discussione prima per un cambiamento così radicale. Be bold è ok ma non esageriamo :-) comunque è ok, a posto così (preferivo prima ma fa nulla, così è "alla moda" wikipedica attuale ;-)). IMHO i commenti degli utenti restano così se non se li cambiano loro. Non ho dubbi. Nel frattempo accorcio il mio, concordando con Superchilum. Kal - El 22:00, 2 mar 2007 (CET)
- Bè sulla grafica è difficile spiegare prima a parole cosa si vuole fare.. meglio farlo vedere :P Per l'inserimento dei box il pro è che prima c'erano tantissimi edit tutti sulla pagina principale ed era difficile anche andare a vedere la cronologia, mentre ora è tutto piu semplice ;) --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 22:05, 2 mar 2007 (CET)
- Fai una bozza in sottopagina utente e hai risolto il problema :P comunque tutto a posto, va bene così. Piuttosto mi sono reso conto di una cosa: dove segnaliamo il progetto:anime e manga? non c'è da nessuna parte. Kal - El 22:14, 2 mar 2007 (CET)
-
- Lo metto nei progetti correlati --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 22:23, 2 mar 2007 (CET)