Giorgio Rochat
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giorgio Rochat (nato a Pavia nel 1936) è un cattedratico, storico e saggista italiano.
Dal 1980 insegna Storia contemporanea all'Università di Torino. Ha esercitato l'attività di docente anche presso gli atenei di Milano e Ferrara.
Membro del direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia e della "Rivista di storia contemporanea", Rochat ricopre la carica di vicepresidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari e della Società di studi valdesi.
[modifica] Opere
È autore di una dettagliata biografia sul gerarca fascista Italo Balbo, pubblicata nel 2003 da UTET con il titolo Italo Balbo - lo squadrista, l'aviatore, il gerarca. In essa, l'autore ripercorre gli anni giovanili di Balbo a Ferrara, la sua attività di organizzazione delle squadracce del fascismo, senza trascurare le supposte responsabilità dirette di quello che diverrà poi ministro dell'Economia, e poi dell'Aeronautica, riguardo l'uccisione di don Giovanni Minzoni.
Assieme a Mario Isnenghi ha poi dato alle stampe l'approfondita disamina La Grande Guerra - 1914-1918, pubblicata dall'editore Sansoni nel 2004.
Nella sua attività di saggista ha pubblicato numerosi libri sulla storia italiana, in prevalenza del XX secolo. Si segnalano qui in particolare:
- L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini 1919-1925 (Bari, 1967);
- Militari e politici nella preparazione della campagna d'Etiopia 1932-36 (Milano, 1971);
- Il colonialismo italiano. Documenti (Torino, 1973);
- L'antimilitarismo oggi in Italia (Torino, 1973);
- Pietro Badoglio (con Piero Pieri, Torino, 1974);
- L'Italia nella prima guerra mondiale (Milano, 1976);
- Breve storia dell'esercito italiano 1861-1943 (con Giulio Massobrio, Torino, 1978)
[modifica] Collegamenti esterni
- Bibliografia dettagliata sul sito Unilibro.it
- Ulteriore bibliografia sul sito dell'Università di Torino
Scrittori italiani del Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento · Duemila |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |