Giovanni di Leida
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni di Leida (in olandese: Jan van Leiden o Jan Beukelszoon, alias Johann Bockold) (ca. 1509 - 1536), fu un capo anabattista proveniente dalla città olandese di Leida. Era un apprendista sarto, figlio illegittimo di un borgomastro tedesco.
Cresciuto come un "bastardo" e indurito dalla povertà, il giovane Giovanni divenne un capo carismatico, grandemente riverito dai suoi seguaci. Secondo la sua testimonianza, si recò nella città tedesca di Münster, arrivandovi nel 1533, perché aveva sentito che vi si trovavano dei predicatori ispirati. Fece arrivare a Munster Jan Matthys, dal quale era stato battezzato. Dopo il suo arrivo Matthys - riconosciuto come profeta - divenne il principale leader della città. La domenica di pasqua del 1534, a seguito di un fallito tentativo militare durante l'assedio della città, nel quale Matthys perse la vita, Giovanni di Leida divenne Re di Münster fino alla sua caduta, nel giugno 1535. Giovanni instaurò a Munster una teocrazia e guidò uno stato comunitario e poligamo. Alcune fonti riportano che Giovanni di Leida prese sedici mogli. Egli decapitò in pubblico una di queste dopo che la donna si era ribellata alla sua autorità.
L'esercito di Münster venne sconfitto nel 1535 dal principe vescovo Franz von Waldeck, e Giovanni di Leida venne catturato. Giovanni venne inizialmente portato in una segreta a Dülmen, quindi riportato a Münster. Il 22 gennaio 1536, assieme a Bernhard Krechting e Bernhard Knipperdolling, altri capi della Rivolta di Munster, venne torturato e giustiziato. Ognuno di essi venne attacato ad un palo con un collare dotato di punte di ferro, i loro corpi vennero straziati con pinze incandescenti per un'ora, quindi vennero uccisi con un colpo di daga attraverso il cuore. I corpi vennero posti in tre gabbie, innalzate sulla Chiesa di San Lamberto, e i loro resti lasciati a marcire. Le loro ossa vennero rimosse circa 50 anni dopo, ma le gabbie sono ancora oggi presenti.
Il suo nome sopravvive nei Paesi Bassi nel detto zich met een Jan(tje) van Leiden van iets afmaken, che significa ottenere qualcosa con parole belle ma vuote.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- scheda su Giovanni da Leida in sito dedicato alle eresie
- scheda sull'anabattismo in sito dedicato alle eresie
- Immagine delle gabbie sulla Chiesa di San Lamberto
- La poligamia a Münster - di Kate Arms
[modifica] Bibliografia
- Anthony Arthur, The Tailor-King: The Rise and Fall of the Anabaptist Kingdom of Münster , ISBN 0312267835
- Robert Schneider, "Kristus", Aufbau Verlag, Berlino 2006, Versione romanzata della vita di Giovanni di Leida in tedesco