Grattacielo Pirelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Grattacielo Pirelli, chiamato comunemente Pirellone, è il palazzo che ospita la giunta, la sala consiliare e alcuni uffici della Regione Lombardia.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Si trova in piazza Duca D'Aosta a Milano, dove sorge anche la Stazione Centrale. Fu costruito tra il 1956 ed il 1960 su progetto di Gio Ponti, Pier Luigi Nervi, Fornaroli, Rosselli, Valtolina e Dell'Orto. È un opera architettonica importante, propria del Razionalismo italiano; con i suoi 127 metri di altezza è uno degli edifici in cemento armato più alti al mondo. È uno dei più celebri simboli di Milano ed è il grattacielo più alto d'Italia.[citazione necessaria]
Originariamente il palazzo fu costruito per ospitare gli uffici della celebre azienda italiana di pneumatici Pirelli, ma successivamente il grattacielo venne acquistato dalla Regione Lombardia per farne la propria sede principale.
[modifica] Eventi recenti
Il 18 aprile 2002 un aereo da turismo pilotato dall'italo-svizzero Luigi Fasulo, 64 anni, si schiantò contro il 26° piano del palazzo, danneggiando gravemente la struttura esterna. Oltre a Fasulo, le vittime furono due dipendenti della Regione Lombardia. Oggi il 26° piano ospita un memoriale del grave incidente dedicato alle due vittime.
Il palazzo, dopo un completo restauro delle facciate esterne in curtain wall e degli spazi interni, è stato riaperto e da fine maggio 2005 è tornato ad ospitare la Giunta regionale e le sedute del Consiglio regionale, che rimarranno qui fino alla costruzione della nuova sede della Regione nella zona Garibaldi-Repubblica. L'ultimo piano (31°) del grattacielo, che verrà prossimamente aperto al pubblico, ospiterà un belvedere e delle mostre temporanee.
[modifica] Cronologia
- 12 luglio 1956: posa ufficiale della prima pietra - inizia la costruzione del grattacielo
- 4 aprile 1960: terminano i lavori - inaugurazione ufficiale
- giugno 1978: il grattacielo viene acquistato dalla Regione Lombardia
- 2 giugno 1980: prima seduta del Consiglio Regionale nel grattacielo
- 18 aprile 2002: incidente aereo - il palazzo viene gravemente danneggiato e viene chiuso
- Primavera 2003: iniziano i lavori di restauro
- 18 aprile 2004: il palazzo viene inaugurato con le sue facciate restaurate - viene inaugurato il rinnovato auditorium sotterraneo intitolato a Giorgio Gaber
- 18 maggio 2005: prima seduta della Giunta regionale nel grattacielo restaurato
- 31 maggio 2005: terminati i lavori interni, il palazzo viene occupato nuovamente dagli uffici regionali
[modifica] Altezza
La tradizione vuole che nessun edificio in Milano possa essere più alto della Madonnina del Duomo.
Sentimenti religiosi celano principalmente problemi strutturali: pochi metri sotto la superficie della città c'è una falda freatica che esercita una forte pressione sugli strati rocciosi del sottosuolo. L'aumento della popolazione nell'ultimo secolo e il conseguente aumento dell'estrazione dell'acqua ha abbassato la linea della falda, aumentando vertiginosamente la fragilità del sottosuolo. Ergo, una costruzione più alta, e quindi più pesante, del Duomo, potrebbe non essere sopportata dal terreno e rovinare su se stessa.
Il Pirellone è più alto della Madonnina. Sul suo tetto il sentimento religioso ha fatto costruire un'altra Madonnina in oro, copia della sorella che sovrasta i marmi di Candoglia. Cosicché è proprio vero: nessun edificio a Milano può essere più alto della Madonnina.
[modifica] Curiosità
Il design del grattacielo è stato d'ispirazione per la costruzione dello storico Pan Am Building (adesso MetLife Building) a New York.