Grelina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La grelina è un ormone prodotto dalle cellule P/D1 giacenti sul fondo dello stomaco umano. Esso stimola l' appetito. Viene prodotto nei roditori dalle cellule X/A-like. I livelli di grelina si incrementano prima dei pasti e decrementano circa un'ora dopo. È considerato il complementare dell'ormone leptina, prodotto dai tessuti adiposi, che induce sazietà ove presente in concentrazioni elevate. La grelina stimolando la ghiandola pituitaria anteriore stimola anche la secrezione dell'ormone della crescita.
I recettori per la grelina sono espressi dai neuroni nel nucleo arcuato e nell'ipotalamo ventromediale. Il recettore grelina è una proteina-G accopiata membrana recettore, conosciuta formalmente come il recettore GHS (growth hormone secretagogue receptor).La grelina è prodotta anche da piccole popolazioni di neuroni nel nucleo arcuato. Essa gioca un ruolo significante nella neurotropia, particolarmente nell' ippocampo ed è essenziale per l'adattamento cognitivo nel cambiare ambienti e nel processo di apprendimento. (traduzione da correggere presa da wikipedia inglese voce ghrelin ad opera di Pagani Claudio)
Recenti studi indicano la grelina come ormone dedito al bilancio energetico.
Indice[nascondi] |
[modifica] Forme
La Grelina esiste in forma acilata e desacilata. La forma acilata è costituita da 28 aminoacidi legati ad un gruppo acilico e costituisce il 20/30% della grelina in circolo. La forma desacilata è uguale all'altra con la mancanza del gruppo acilico e costituisce il 70/80% della grelina in circolo.
[modifica] Ruolo nei disturbi
I livelli di grelina nel plasma di individui obesi sono più bassi rispetto a quelli di individui più magri. Yildiz et al (2004) scoprì che i livelli di grelina si incrementano durante il giorno dalla mezzanotte per crescere nelle persone magre, indicando una caduta nel sistema circolatorio degli individui obesi. Il Professor Cappuccio dell'Università di Warwick ha recentemente scoperto che un periodo di sonno corto, attraverso un incremento dell'appetito per via di cambiamenti ormonali,può anche esso portare all'obesità . La mancanza di sonno produce grelina, che stimola l'appetito e crea meno leptina che, tra i tanti effetti, ha quello di placare l'appetito.
[modifica] Relazione all'obestatina
L' obestatina è un ormone scoperto alla fine del 2005 che decresce l' appetito. Entrambi obestatina e grelina sono codificati dallo stesso gene; Il prodotto del gene si rompe per abbandonare i due ormoni peptidici (Zhang et al 2005). L'obbiettivo di questo meccanismo è sconosciuto.
[modifica] Storia e nome
La scoperta della grelina è stata riportata da Masayasu Kojima et al nel 1999. Il nome (ghrelin in inglese) è basato sulla sua funzione di "crescita ormone-sganciando peptide",con riferimenti alla radice proto-indo-europeo "ghre" che significa crescere (to grow).
[modifica] Vaccino anti-obesitÃ
Recentemente scienziati ricercatori hanno creato un vaccino contro l'obesità che è diretto contro all'ormone grelina. Il vaccino usa il sistema immunitario, specificatamente anticorpu, per legare a bersagli selezionati, dirigendo la risposta immunitaria contro di loro. Questo previene la grelina dall'arrivare il sistema nervoso centrale, producendo così una desiderata diminuzione nell'acquisto di peso.
[modifica] Voci correlate
obstantina, leptina, obesità , anoressia nervosa (AN).
[modifica] Bibliografia
- Garcia JM, Garcia-Touza M, Hijazi RA, Taffet G, Epner D, Mann D, Smith RG, Cunningham GR, Marcelli M. "Active ghrelin levels and active to total ghrelin ratio in cancer-induced cachexia." J Clin Endocrinol Metab 2005;90:2920-6. PMID 15713718.
- Kojima M, Hosoda H, Date Y, Nakazato M, Matsuo H, Kangawa K. "Ghrelin is a growth-hormone-releasing acylated peptide from stomach." Nature 1999;402:656-60. PMID 10604470.
- Yildiz BO, Suchard MA, Wong ML, McCann SM, Licinio J. "Alterations in the dynamics of circulating ghrelin, adiponectin, and leptin in human obesity." Proc Natl Acad Sci U S A 2004;101:10434-9. PMID 15231997.
- Cummings DE, Weigle DS, Frayo RS, Breen PA, Ma MK, Dellinger EP, Purnell JQ. "Plasma Ghrelin Levels after Diet-Induced Weight Loss or Gastric Bypass Surgery." New England Journal of Medicine 2002;346:1623-1630.
- Zhang JV, Ren PG, Avsian-Kretchmer O, Luo CW, Rauch R, Klein C, Hsueh AJW. "Obestatin, a peptide encoded by the ghrelin gene, opposes ghrelin's effects on food intake." Science 2005;310:996-999. PMID 16284174.
[modifica] Collegamenti esterni
- ColoState.edu - 'Ghrelin'
- InfoBiogen.fr - 'Ghrelin/MTLRP' (motilin-related peptide)
- NeuroEndo.org.uk - 'Ghrelin: A newly discovered hormone', Dr. Suzanne L. Dickson, University of Cambridge (June 14, 2005)
- Recorded interview with Dr. Robert Rutledge discussing Ghrelin and the impact on the obesity epidemic on archived radio show
- ScienceNews.org - 'Still Hungry? Fattening revelations—and new mysteries—about the hunger hormone', Janet Raloff, Science News, vol 167, no 14, p 216 (April 2, 2005)
- Scripps.edu - 'Scripps Research Scientists Successfully Test New Anti-Obesity Vaccine'
- http://www.societaitalianadiendocrinologia.it/slib/sdld/82/BroglioSIER.doc
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |