Gustavo Colonnetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gustavo Colonnetti (Torino, 8 novembre 1886 - Torino, 20 marzo 1968), ingegnere e matematico italiano.
Professore di Scienza delle Costruzioni per lunghi anni al Politecnico di Torino, di cui fu anche rettore, ha lasciato numerosi trattati su diversi aspetti dell'ingegneria civile.
Fu presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dal 1946 al 1956.
[modifica] Il Principio di Reciprocità
Questo principio della teoria dell'elasticità scoperto da Colonnetti, talvolta indicato come Secondo teorema di reciprocità, stabilisce un rapporto di reciprocità tra le tensioni interne di un corpo elastico in equilibrio e le deformazioni non congruenti, basato sull'ipotesi di sezionare il solido e rendendo in tal modo possibili variazioni di configurazione prima non compatibili con l'essenza del solido stesso: la somma dei prodotti delle sei caratteristiche del sistema di tensioni interne, in corrispondenza di una determinata sezione di un solido elastico in equilibrio sotto l'azione di un sistema di forze esterne, per le corrispondenti caratteristiche di una deformazione relativa impressa in corrispondenza della sezione stessa, è uguale al lavoro che le forze esterne dovrebbero compiere al verificarsi del cambiamento di configurazione determinato da quella stessa deformazione relativa.
[modifica] Collegamenti esterni
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |