I piccoli maestri (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Paese: | Italia |
Anno: | 1998 |
Durata: | 116 |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | storico/drammatico |
Regia: | Daniele Luchetti |
|
|
Fotografia: | Beppe Lanci |
Montaggio: | Patrizio Marone |
Scenografia: | Giancarlo Basili |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
I piccoli maestri è un film del 1998 diretto da Daniele Luchetti e tratto dall'omonimo romanzo di Luigi Meneghello.
[modifica] Trama
Nell'autunno del 1943 alcuni amici, studenti universitari decidono a loro modo di opporsi all'invasione nazista dell'Italia e partono per l'altopiano di Asiago con la voglia di ad unirsi ad altri gruppi di partigiani. Ma i ragazzi però, si accorgono di essere tanto bravi sui libri quanto poco bravi a fare la guerra. Vagando tra i villaggi, si uniranno a loro un operaio, un marinaio, il loro professore antifascista, Toni Giuriolo, e un giovane sottufficiale degli alpini, Dante. Si accorgeranno presto della difficoltà dell'impresa, infatti ogni decisione da prendere, ogni cosa da fare si trasforma in una discussione e le difficoltà sono tante. Nessuno dei ragazzi se la sente o vuole veramente uccidere e si accorgono presto che quella che inizilmente era stata intarpresa come un'avventura idealistica e forse sottovalutata si è trasformata in cruda e pericolosa realtà. Al primo rastrellamento serio dei nazisti, il gruppo si divide, con l'inverno si fanno sentire gli stenti, qualcuno viene ucciso. Molti dubbi attanagliano il gruppo, ci sono ripensamenti, finché non tornano Padova, sempre mirando però a fare almeno qualche azione dimostrativa, fino al giorno della liberazione, quando Gigi e Simonetta vanno incontro ad una colonna di carri armati che sta entrando in città, che per fortuna scoprono essere inglesi.