Il giardino dei Finzi-Contini (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Il giardino dei Finzi-Contini |
Paese: | Italia |
Anno: | 1970 |
Durata: | 94' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Vittorio De Sica |
Soggetto: | Giorgio Bassani |
Sceneggiatura: | Vittorio Bonicelli, Ugo Pirro |
Produzione: | Artur Brauner, Arthur Cohn, Gianni Hecht Lucari |
|
|
Fotografia: | Ennio Guarnieri |
Montaggio: | Adriana Novelli |
Musiche: | Bill Conti, Manuel De Sica |
Scenografia: | Giancarlo Bartolini Salimbeni, Mario Chiari |
Costumi: | Antonio Randaccio |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Il giardino dei Finzi-Contini è un film diretto dal regista Vittorio De Sica, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore Giorgio Bassani.
[modifica] Trama
La storia della ricca e altolocata famiglia ebrea di Finzi- Contini ma soprattutto dell'Io narrante, appartenente alla media borghesia ebraica ferrarese e innamorato di Micòl Finzi-Contini, figura enigmatica e affascinante, sullo sfondo delle leggi razziali, della guerra imminente e della vita di provincia
[modifica] Note
Languori decadenti, rimpianti sulla giovinezza perduta, amicizie più o meno particolari e, sullo sfondo, gli orrori della Storia.