Il mistero di Lovecraft - Road to L.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Road to L. |
Paese: | Italia |
Anno: | 2005 |
Durata: | 86' |
Colore: | colore |
Audio: | Dolby Surround |
Genere: | thriller |
Regia: | Federico Greco, Roberto Leggio |
Soggetto: | Federico Greco, Roberto Leggio |
Sceneggiatura: | Federico Greco, Roberto Leggio, Igor Maltagliati |
|
|
Fotografia: | Fabrizio La Palombara |
Montaggio: | Fulvio Molena |
Effetti speciali: | Roberto Papi per Logical Art |
Musiche: | Giorgio Baldi, Riccardo Giagni |
Scenografia: | Roberto Papi |
Méliès d'Argento (Fantafestival 2005)
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Il mistero di Lovecraft - Road to L. è un film thriller in stile documentaristico del 2005, diretto dai registi Federico Greco e Roberto Leggio.
[modifica] Trama
1997: Andrea Roberti, uno studente di tradizioni popolari, ipotizza un possibile legame tra la letteratura horror di Howard Phillips Lovecraft e gli oscuri racconti del Delta del Po, descritta come una remota e misteriosa zona del nord Italia.
2002: uno dei registi del film scopre a Montecatini un manoscritto attribuibile allo scrittore americano. Il diario, datato 1926, descrive un viaggio in Italia attraverso il Delta del Po alla ricerca di ispirazione dai racconti popolari locali: i cosiddetti "Racconti del Filò".
2004: una piccola ma agguerrita troupe internazionale di filmakers, con l'aiuto di David - un attore neworchese - realizza un documentario sul ritrovamento del manoscritto e sui legami tra Lovecraft e il Delta del Po. Se il manoscritto fosse veramente appartenuto a Lovecraft, si tratterebbe di una scoperta straordinaria. Ma subito i filmakers scoprono che sette anni prima Andrea Roberti è scomparso in circostanze misteriose, la sua automobile abbandonata sulla riva del fiume.
La troupe fa base nel paesino di Loreo – indicato nel manoscritto solo con una L. – come aveva fatto prima di loro l'autore del diario. Durante le ricerche l'atmosfera si fa pesante e presto i sei scoprono che in quelle zone accadono fatti ambigui e inspiegabili. Eventi che la gente del posto cerca di tenere nascosti agli occhi degli "stranieri". Il film è il reale resoconto di quanto è accaduto dietro le quinte del documentario durante gli undici giorni di riprese, e di come i fallimenti e le improvvise rivelazioni accadute a L. diventino sempre più un viaggio verso ...l'Inferno.
Lovecraft, il più grande scrittore horror del ventesimo secolo, è venuto in contatto con qualcosa di realmente sinistro? Andrea Roberti aveva scoperto più di quanto avrebbe dovuto? I sei filmakers si stanno avventurando verso qualcosa di sconosciuto e pericoloso.