Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il padrone delle ferriere |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Il padrone delle ferriere |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Spagna, Italia |
Anno: |
1959 |
Durata: |
110' |
Colore: |
colore |
Audio: |
|
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
drammatico / sentimentale |
Regia: |
Anton Giulio Majano |
Soggetto: |
Georges Ohnet |
Sceneggiatura: |
Anton Giulio Majano |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Warner Bentivegna Camille de Préfont
- Susana Campos Sophie de Préfont
- Cathia Caro Suzanne Derblay
- Guido Celano Gobert
- Mario Colli Raoul de la Brède
- Riccardo Fellini Max de Tremblay
- Ivo Garrani Monsieur Moulinet
- Wandisa Guida Athenaïs de Moulinet
- Mario Girotti (il futuro Terence Hill) Octave de Beaulieu
- Virna Lisi Claire de Beaulieu
- Evi Maltagliati Marchesa di Beaulieu
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Mario Montuori |
Montaggio: |
Nino Baragli |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Angelo Francesco Lavagnino |
Scenografia: |
|
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Il padrone delle ferriere è un film del 1959, diretto dal regista Anton Giulio Majano.