Virna Lisi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Virna Lisi pseudonimo di Virna Pieralisi (Jesi, 8 settembre 1937) è un’attrice italiana.
Scoperta dal produttore napoletano Antonio Ferrigno, recita giovanissima in ...e Napoli canta (1953) e La corda d'acciaio (1954), ottenendo poi il primo successo accanto a Totò in Questa è la vita (1954). Scritturata principalmente per le sue doti fisiche in film quali Le diciottenni e Lo scapolo del (1955), riesce finalmente a dare prova delle sue capacità drammatiche in La donna del giorno, di Francesco Maselli (1956), in cui interpreta una ragazza che si affaccia al successo grazie alla pubblicità, pagandone le conseguenze.
Negli anni sessanta partecipa al cast di numerose commedie all'italiana, oltre a comparire in televisione in alcuni dei più seguiti sceneggiati dell'epoca, quali Una tragedia americana, Il caso Mauritius e Cenerentola, trasposizione dell'omonima fiaba di Charles Perrault.
In televisione viene ingaggiata anche in una fortunatissima serie di spot pubblicitari, realizzati per una nota marca di dentifricio e mandati in onda in Carosello, il cui slogan «con quella bocca può dire ciò che vuole» entra nel linguaggio comune.
Al cinema comincia a comparire anche in pellicole d'autore, e uno dei ruoli più significativi sarà quello di Milena, la cassiera del bar per cui perde la testa il ragionier Visigato (Gastone Moschin), in Signore e signori di Pietro Germi.
Nello stesso periodo viene invitata a Hollywood, dove stanno cercando di lanciare una possibile "erede" di Marilyn Monroe. Qui interpreta alcune pellicole, tra cui Come uccidere vostra moglie, con Jack Lemmon, che ottiene un discreto successo; lo star system però le impone regole troppo restrittive e la relega nel ruolo della bionda svampita, nel quale non si sente realizzata. Le viene assegnato il ruolo di protagonista per Barbarella, ma Virna rifiuta e torna in Italia: il film verrà poi realizzato con Jane Fonda.
In Italia tornerà a interpretare ruoli brillanti quali quelli de Le bambole, Arabella e Le dolci signore, ma all'inizio degli anni settanta decide di diradare gli impegni e dedicarsi al marito Franco Pesci, noto costruttore romano, e al figlio Corrado.
Il cinema la richiama per una serie di ruoli più maturi ed impegnativi a partire dal 1977 con Al di là del bene e del male di Liliana Cavani, Ernesto di Salvatore Samperi, La cicala di Alberto Lattuada. In questi lavori, Virna Lisi rivela una straordinaria capacità di interprete e, soprattutto, non mostra alcun disagio nell'apparire invecchiata e, spesso, imbruttita per esigenze di copione.
Si apre così una nuova carriera, coronata di soddisfazioni artistiche e di riconoscimenti prestigiosi quali il Nastro d'argento, il David di Donatello e il premio al Festival di Cannes come migliore attrice, che le viene assegnato per La regina Margot di Patrice Chéreau (1994), in cui recita il ruolo di Caterina de' Medici sotto un pesante trucco che la rende quasi irriconoscibile.
Riprende l'attività televisiva e la partecipazione a numerose fiction, tra cui Uno di noi (1996), Deserto di fuoco (1997), Cristallo di rocca (1999) Le ali della vita (2000), Piccolo mondo antico e Il bello delle donne (2001).
Del 2001 è anche l'ultimo film interpretato per il cinema, Il più bel giorno della mia vita di Cristina Comencini.
[modifica] Filmografia
- E Napoli canta (1953)
- Il Cardinale Lambertini (1954)
- Questa è la vita (1954)
- Violenza sul lago (1954)
- Le diciottenni (1955)
- Lo scapolo (1955)
- La donna del giorno (1956)
- Vite perdute (1957)
- Un militare e mezzo (1958)
- Il mondo dei miracoli (1959)
- Romolo e Remo (1961)
- Sua eccellenza si fermò a mangiare (1961)
- 5 marines per 100 ragazze (1961)
- Il giorno più corto (1962)
- Eva (1962)
- Il tulipano nero (1964)
- Agente Coplan:Missione spionaggio (1964)
- Una vergine per il principe (1965)
- Come uccidere vostra moglie (1965)
- Casanova'70 (1965)
- Signore e signori (1965)
- Le bambole (1965)
- Made in Italy (1965)
- Oggi, domani e dopodomani (1965)
- Assalto alla Queen Mary (1966)
- Due assi nella manica (1966)
- La ragazza e il generale (1967)
- La 25esima ora (1967)
- Arabella (1967)
- Le dolci signore (1967)
- Tenderly (1967)
- Il segreto di Santa Vittoria (1968)
- L'albero di Natale (1969)
- Giochi particolari (1970)
- La statua (1970)
- Roma bene (1971)
- Improvvisamente una sera...un amore (1972)
- Barbablù (1972)
- Il serpente (1973)
- Zanna Bianca (1973)
- Il ritorno di Zanna Bianca (1973)
- Al di là del bene e del male (1977)
- Ernesto (1978)
- La cicala (1980)
- Sapore di mare (1982)
- La donna giusta (1983)
- Il corpo delle ragazze (1986)
- Buon Natale,buon anno (1989)
- Cinema (1989)
- I ragazzi di Via Panisperna (1989)
- La regina Margot (1994)
- Va' dove ti porta il cuore (1996)
- Cristallo di rocca (1999)
- Il più bel giorno della mia vita (2001)