Indiaca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di sport non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua tedesca. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Indiaca indica uno sport, di origini sud-americane, e la relativa attrezzatura per svolgerlo. L'indaca è uno sport di squadra e si gioca, come nella pallavolo o nel badminton, in un campo diviso da una rete. Si usa una specie di palla, chiamata anch'essa indiaca, la quale è colpita con le mani. Questo sport è molto popolare in Germania in cui è organizzata in tre federazioni: CVJM, Eichenkreuz e Deutschen Turnerbund (DTB).
Il 26 maggio 2000 è stata creata a Berlino l'International Indiaca Association (IIA), con lo scopo di uniformare le regole usate nei vari paesi ed organizzare i tornei internazionali. Importanti federazioni nazionali sono presenti in Germania ed in Giappone; sono affiliate allo IIA anche Svizzera, Estonia, Slovacchia, Brasile e Lussemburgo. Nell'agosto 2001 fu organizzato il primo campionato del mondo in Estonia; nel 2006 anche il secondo fu in Estonia.
L'indiaca nasce dai nativi del Sud America, dove viene praticato da alcuni secoli. Nel 1936 fu scoperto dall'insegnante di ginnastica tedesco Karlhans Krohn mentre era a Copacabana e lo introdusse anche in Germania.
[modifica] Regole
Viene giocato su un campo di 16 x 6,10 m, che è diviso in due metà, una per per ognuna delle due squadre rivali. L'altezza della rete varia, fra i 2,00 m e i 2,35 m, a seconda dell'età e del sesso dei giocatori. Le squadre sono composte da cinque giocatori o giocatrici ognuna sul campo, e al massimo di altri cinque in più per i cambi.
Il pallone viene immesso in gioco tramite un servizio. Il giocatore, che si trova nella posizione dietro a sinistra, fa il servizio: deve far passare il pallone con un colpo, oltre la rete. Ogni squadra può toccare il pallone al massimo tre volte, poi lo deve scagliare di nuovo oltre la rete, senza fargli toccare il suolo. Si può colpire o toccare il pallone solo con le mani, o con gli avambracci. Se una delle due squadre fa un errore, la squadra avversaria riceve un punto e il prossimo servizio. Quando il servizio cambia da una squadra all'altra, i giocatori di quest'ultima ruotano di una posizione in senso orario.
La squadra che vince il set, è quella che si aggiudica per prima 25 punti, con almeno due punti di differenza con l'altra squadra. Si gioca con due o tre set.
[modifica] Tecniche
Le tecniche di colpire la palla somigliano molto a quelle della pallavolo. Ci sono: il servizio, il bagher o manchette, il passaggio, la schiacciata e il muro. Il servizio dovrebbe essere allenato possibilmente bene nel gruppi o nelle coppie. È il colpo più facile ed è importante per iniziare il gioco, inoltre serve per imparare altre tecniche. In seguito dovrebbe essere appreso il bagher, che è molto simile al servizio e i due si possono collegare bene. Come nella pallavolo, il bagher, è un colpo difensivo, eseguito dal basso verso l'alto, che si presta alla ricezione di palle basse e corte, ha successo solo se eseguito con una mano sola. Durante l'insegnamento può essere allenato in piccoli gruppi o a coppie. Più tardi si può anche fare una piccola gara come ad esempio "Quale gruppo riesce a tenere l'indiaca in volo più a lungo?". Per imparare il passaggio da sopra si può fare come col bagher, facendo attenzione che prima venga imparato il passaggio dritto, e solo dopo si cominci a direzionare il tiro.