New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Estonia - Wikipedia

Estonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Progetto stati Estonia
Portale:Portali Visita il Portale Stati baltici
Estonia - Bandiera
Estonia - Stemma
(dettaglio)
Motto: 

Informazioni
Nome completo: Estonia
Nome ufficiale: Eesti Vabariik
Lingua ufficiale: estone
Capitale: Tallinn  (559.000 ab. / 2004)
Politica
Governo: Repubblica
Presidente: Toomas Hendrik Ilves
Primo Ministro: Andrus Ansip
Indipendenza: Dall'Unione Sovietica nel 1991
Ingresso all'ONU: 17 settembre 1991
Ingresso nell'UE: 1° maggio 2004
Area
Totale: 45.226 km²  (129°)
% delle acque: 4,56 %
Popolazione
Totale (2003): 1.408.556 ab.  (150°)
Densità: 31 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +2
Economia
Valuta: Corona estone
PIL (PPA)  (2005): 22.118 milioni di $  (106°)
PIL procapite (PPA)  (2005): 16.414 $  (43°)
HDI  (2004): 0,858 (alto)  (40°)
Energia:
Varie
TLD: .ee
Prefisso tel.: +372
Sigla autom.: EST
Inno nazionale: Mu isamaa, mu õnn ja rõõm
Festa nazionale:

L'Estonia è uno stato (45.226 km², 1.332.893 abitanti, capitale Tallinn) dell'Europa. È il più settentrionale degli Stati baltici.

Confina a sud con la Lettonia, a est con la Russia, a ovest con il Mar Baltico e a nord con il Golfo di Finlandia che la separa dalla Finlandia, i due stati si trovano a poche decine di chilometri e le due capitali si trovano quasi di fronte ad una distanza di un'ottantina di km.

L'Estonia è una repubblica parlamentare, l'attuale presidente è Toomas Hendrik Ilves e il primo ministro è Andrus Ansip.

La lingua ufficiale è l'estone, che è molto simile al finlandese ed appartiene al medesimo ceppo ugrofinnico. La forte minoranza slava utilizza il russo; molto diffusa la conoscenza dell' l'inglese.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia dell'Estonia.

Il territorio corrispondente all'attuale Estonia è stato per lungo tempo oggetto di dominazioni straniere. Abitata dall'antichità da tribù di ceppo finnico, l'Estonia nel Medioevo (XII-XIII secolo) fu contemporaneamente cristianizzata e portata sotto la dominazione teutonica: danese nella parte settentrionale e tedesca più a Sud, in Livonia.

Dagli inizi del XVI secolo fino alla Seconda guerra del Nord l'Estonia passò sotto il dominio della Svezia, che fu costretta a cederla alla Russia con il Trattato di Nystad del 1721. Il dominio di Mosca si protrasse fino agli sconvolgimenti provocati dalla Prima guerra mondiale e dalla Rivoluzione d'ottobre del 1917. Gli estoni colsero l'occasione per affermare un'identità nazionale risorta nel corso dell'Ottocento e la dichiarazione d'indipendenza avvenne il 24 febbraio 1918, quando fu firmato il Trattato di Tartu che segnava i confini tra Russia ed Estonia; il nuovo Stato venne riconosciuto il 2 febbraio 1920.

Durante la Seconda guerra mondiale, dopo un accordo (clausola segreta del Patto Ribbentrop-Molotov, 1939) con la Germania nazista, l'Unione Sovietica si annesse il Paese, trasformandolo nella Repubblica socialista sovietica estone.

Il 20 agosto 1991 l'Estonia dichiarò la ritrovata indipendenza dall'Unione Sovietica e il 12 settembre dello stesso anno concluse il trattato che avrebbe portato le truppe sovietiche a lasciare il Paese. Il 20 settembre 1992 si svolsero le prime elezioni democratiche della seconda indipendenza, anche se la maggior parte della popolazione russofona, quella giunta dopo la Seconda guerra mondiale, non aveva diritto di voto.

Nel vertice Ue di Copenaghen svoltosi il 13 dicembre 2002, venne deciso che dal 1 maggio 2004 l'Estonia (assieme ad altri nove Stati) avrebbe fatto parte dell'Unione Europea e l'11 settembre 2003, al referendum per l'adesione all'Unione, la popolazione si espresse a favore dell'adesione: 66,9% favorevoli, 33,1% contrari (Votanti 63%).

Oltre che dell'Unione europea, nel 2004 l'Estonia è entrata a far parte anche della NATO (29 marzo).

[modifica] Geografia

[modifica] Geografia fisica

Per approfondire, vedi la voce Geografia dell'Estonia.
Il Golfo di Finlandia e l'Estonia
Il Golfo di Finlandia e l'Estonia

La superficie del Paese, poco più grande della Svizzera, è prevalentemente pianeggiante con modeste ondulazioni, coperta di boschi (40% della superficie) e con un consistente numero di laghi e fiumi.

[modifica] Morfologia

L'Estonia è bagnata a Nord e a Ovest dal mar Baltico, con i golfi di Riga e di Finlandia; le coste sono frastagliate e davanti alle coste si trovano circa 1.520 isole: le più grandi sono l'isola di Saaremaa 2.668 Km² e l'isola di Hiiumaa 965 Km². Il punto più elevato si trova nel meridione, il monte Suur Munamägi (318 m s.l.m.).

[modifica] Idrografia

Il Paese conta numerosi laghi. Il più grande è il Peipsi Järv (Lago dei Ciudi), situato al confine con la Russia; la parte estone ha un'estensione di 1570 Km² ed è il quarto lago di acqua sorgiva più grande in Europa. Un altro lago rilevante, situato nella parte centrale del Paese, è il Võrts Järv (270 km²). Sul territorio estone si contano circa altri 1200 laghi naturali, molti dei quali si trovano a Sud del Paese.

[modifica] Clima

[modifica] Temperatura e precipitazioni

Il clima è temperato e influenzato sia dal Mare del Nord e in particolare dalla corrente nord-atlantica sia dal continente russo; le zone costiere tendono ad avere un clima maggiormente influenzato dal mare con inverni meno rigidi ed estati fresche. All'interno le temperature medie invernali si abbassano sensibilmente e d'estate si raggiungono temperature massime che possono superare i 35°. Le precipitazioni sono più abbondanti nella parte settentrionale, vi sono cambiamenti di tempo improvvisi e si possono formare anche violente trombe d'aria.

Animali selvatici frequenti sono i cervi, caprioli e volpi. Vi sono pure alci, castori e rare renne.

[modifica] Geografia umana

[modifica] Etnie e rapporti fra etnie

Circa il 70% della popolazione è costituito da estoni; vi sono varie minoranze etniche provenienti dalle altre repubbliche dell'ex-URSS, in particolare russi che vivono soprattutto nel nord-est del Paese (contea di Ida-Virumaa) e nella capitale Tallinn. C'è, infine, una piccola minoranza di finlandesi.

Negli anni dell'annessione all'Unione Sovietica fu praticata un'intensa politica di "russificazione". Insieme alla costruzione di impianti industriali furono costruite aree residenziali e addirittura città nelle quali si stabilirono un gran numero di immigrati russi; nacquero tensioni fra le due etnie. Al momento attuale la politica nei confronti della popolazione di origine russa è contestata: i cittadini di etnia russa non hanno diritto di voto se non alle amministrative e la concessione della cittadinanza era vincolata al superamento di un test linguistico ritenuto troppo difficoltoso. Alla questione si interessò anche l'Unione Europea su input di alcune organizzazioni a tutela dei diritti civili; in seguito il test fu reso più semplice. Nonostante ciò molti Russi di prima generazione non sono in grado di sostenerlo e continuano quindi a essere obbligati a richiedere permessi di soggiorno. Il governo estone, d'altra parte, difende le proprie normative ricordando l'esigenza di tutelare l'identità nazionale estone di fronte alla pressione culturale del colosso russo.

[modifica] Religione

Tallinn, le chiese
Tallinn, le chiese

Meno di un quarto della popolazione indigena si dichiara credente; la religione predominante è il protestantesimo evangelico luterano. Tra la popolazione russa la religione prevalente è quella ortodossa; la chiesa ortodossa d'Estonia faceva capo al patriarcato di Costantinopoli fino all'annessione con l'Unione Sovietica, quando l'autorità passò al patriarcato di Mosca. Dal 1996 vi sono in Estonia due sinodi separati facenti capo ai due patriarcati.

Vi sono gruppi minoritari di altre Chiese protestanti, ebrei, neopagani e circa 10.000 musulmani.

[modifica] Geografia politica

[modifica] Suddivisioni amministrative

Per approfondire, vedi le voci Contee dell'Estonia e Comuni dell'Estonia.
Contee dell'Estonia
Contee dell'Estonia

L'Estonia è divisa in 15 Contee (sing. maakond - plur. maakonnad)

Contea Capoluogo
Harjumaa Tallinn
Hiiumaa Kärdla
Ida-Virumaa Jõhvi
Jõgevamaa Jõgeva
Järvamaa Paide
Läänemaa Haapsalu
Lääne-Virumaa Rakvere
Põlvamaa Põlva
Pärnumaa Pärnu
Raplamaa Rapla
Saaremaa Kuressaare
Tartumaa Tartu
Valgamaa Valga
Viljandimaa Viljandi
Võrumaa Võru

[modifica] Città principali

Importanti città sono: Tallinn (capitale), Tartu (università), Narva, Pärnu, Kohtla-Järve e Sillamäe.

[modifica] Economia

L'attività economica prevalente è quella dei servizi e del turismo che soprattutto a Tallinn ha contribuito al rapido sviluppo economico del Paese. Importante è anche l´attività industriale, composta oggigiorno da molte piccole e medie aziende; negli anni dell'annessione all'Unione Sovietica vi fu una sorta di industrializzazione forzata mirata allo sfruttamento delle risorse locali. L'Estonia è ricca di scisti bituminose dalle quali è ricavabile il petrolio, vi si trovano anche giacimenti di metano e di fosforite utilizzati nell'industria petrolchimica.

La ricchezza di legname fece fiorire anche la produzione di mobili e di carta che tutt'ora sono comparti molto attivi (sono oltre 600 oggi le aziende del mobile in Estonia), insieme al settore tessile ed all'industria calzaturiera.

Altro fattore molto importante per l´economia estone è il fatto che è l´unico Paese dell'Unione Europea dove gli utili delle aziende non sono soggetti ad imposizione fiscale e questo ha fatto sì che migliaia di aziende straniere abbiano deciso di collocare in questo Stato la sede legale delle proprie società commerciali portando in Estonia notevoli quantita´ di investimenti stranieri.

L'agricoltura e l'allevamento, dopo anni di collettivizzazione, sono in ripresa, tanto da fornire materie all'industria alimentare e conserviera.

I principali partner commerciali sono i Paesi baltici e soprattutto la Finlandia.

Il Paese avrebbe dovuto adottare l'euro dal 1 gennaio 2008, ma a causa degli alti livelli di inflazione il passaggio alla moneta unica è stato rinviato. [1]

[modifica] Trasporti

La rete dei trasporti è ben sviluppata. La strada e la navigazione marittima svolgono il ruolo principale e per quanto riguarda il trasporto merci è di rilievo anche la rete ferroviaria locale gestita dalla società Eesti Raudtee.

Porti di rilievo si trovano a Tallinn e Pärnu. Il paese è attraversato da nord a sud dalla Via Baltica (E67).

[modifica] Ambiente

L'Estonia ha ereditato la struttura di aree protette istituita dall'Unione Sovietica che prevedeva:

  • un parco nazionale, il parco nazionale Lahemaa (Lahemaa Rahvuspark) istituito nel 1971 era il parco nazionale più antico dell'ex-unione Sovietica,
  • una riserva della biosfera
  • una riserva marina
  • cinque riserve naturali
  • 57 altre aree naturali

Dal 1993 la competenza sulla tutela dell'ambiente è passata al ministero dell'Ambiente che da quella data ha provveduto ad istituire altri tre parchi nazionali.

[modifica] Politica

L'Estonia è una repubblica parlamentare con un parlamento unicamerale (chiamato Riigikogu) e un presidente della repubblica eletto ogni 4 anni dal parlamento.

Il potere esecutivo è affidato ad un governo guidato dal primo ministro e composto da 14 ministri. Il primo ministro è nominato dal presidente dopo approvazione da parte del parlamento.

Il parlamento è composto da 101 deputati eletti direttamente e che restano in carica 4 anni.

Nelle elezioni amministrative è già in uso il voto via internet mentre per quanto riguarda le legislative ne è da poco stato autorizzato l'utilizzo.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Estonia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Estonia)
La bandiera della NATO NATO - North Atlantic Treaty Organisation La bandiera della NATO
Belgio · Bulgaria · Canada · Danimarca · Estonia · Francia · Germania · Grecia · Islanda · Italia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Norvegia · Olanda · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Stati Uniti d'America · Turchia · Ungheria

Stati per indice di sviluppo umano

 
Precedente Successivo
Bahrain 40° posto Lituania

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu