Irma Gramatica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Irma Gramatica (Fiume, 25 novembre 1870 - Firenze, 14 ottobre 1962) è stata un'attrice italiana. Ebbe una sorella Emma anche lei attrice.
[modifica] Biografia
Calcò le scene a cinque anni e subito dimostrò enormi possibilità. Ragazzina, recitò accanto ai grandi attori del momento (Cesare Rossi, Giacinta Pezzana ed Eleonora Duse, per esempio); nel 1896 era già primattrice.
Sotto la guida di V. Valli perfezionò il proprio eccezionale temperamento, adatto a un repertorio assai vasto.
A lei va soprattutto un merito: quello di essersi dimostrata sensibile al nuovo teatro e a tutti gli autori romantici dell'Ottocento.
Fu la prima Nennele in Come le foglie di Giuseppe Giacosa, Lisa in Dal tuo al mio di Giovanni Verga, Paolina in Sperduti nel buio di Roberto Bracco e soprattutto Mila di Codro nella Figlia di Jorio, che Gabriele D'Annunzio aveva scritto apposta per la Duse e che questa, ammalata, non poté portare sui palcoscenici.
[modifica] Voci correlate
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |