Giacinta Pezzana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giacinta Pezzana (Torino, 28 gennaio 1841 - Acicastello, Catania, 4 novembre 1919). Attrice teatrale italiana.
Iscrittasi all'Accademia Filodrammatica di Torino nel 1857, fu respinta per mancanza di attitudini l'anno seguente; continuò quindi gli studi nella scuola di Carolina Gabusi Malfatti. Esordì in teatro nel 1859 con la compagnia Prina-Boldrini; passò quindi nella compagnia piemontese Toselli, una compagnia dialettale nella quale ottenne i suoi primi successi. Nel 1862 diventò prima attrice nella compagnia Dondini, accanto ad Ernesto Rossi. Il suo repertorio comprendeva le tragedie di William Shakespeare, le commedie di Carlo Goldoni e i drammi romantici.
Nel 1863 sposò lo scrittore Luigi Gualtieri, dal quale si separò alcuni anni dopo.
Nel 1865 passò nella compagnia di Luigi Bellotti-Bon, e nel 1868 nella compagnia del Teatro dei Fiorentini di Napoli. Costituì quindi una sua compagnia, insieme con Luigi Monti e Guglielmo Privato. Nel 1873 partì per una lunga tournée in Spagna, Portogallo, in Sud America e nell'Europa orientale, rientrando in Italia per una breve pausa nel 1877. Nel 1879 al Teatro dei Fiorentini portò in scena Teresa Raquin di Émile Zola, considerata la sua interpretazione più celebre; gli altri interpreti del dramma erano Giovanni Emanuel e una giovanissima Eleonora Duse.
Lasciata l'attività regolare, negli anni successivi Giacinta Pezzana fece solo sporadiche apparizioni e nel 1887 si ritirò ad Acicastello. Tornò sulle scene nel 1895, ma non per stagioni regolari, salvo qualche breve eccezione. Nel 1910 fece un'altra tournée in Sud America, e si stabilì per qualche tempo a Montevideo, dove aprì una scuola di recitazione.
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale rientrò in Italia. Nel 1915 interpretò il suo unico film, Teresa Raquin, diretto da Nino Martoglio. Si ritirò definitivamente ad Acicastello, dove morì nel 1919.