14 ottobre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre 2007 · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 14 ottobre è il 287° giorno del Calendario Gregoriano (il 288° negli anni bisestili). Mancano 78 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1066 - Battaglia di Hastings - I Normanni guidati da Guglielmo il Conquistatore sconfiggono l'esercito inglese
- 1582 - questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati
- 1806 - Battaglia di Jena
- 1863 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Bristol Station - Le forze del Generale confederato Robert E. Lee non riescono a cacciare le truppe unioniste fuori dalla Virginia
- 1912 - Mentre è in campagna elettorale a Milwaukee, l'ex presidente statunitense Theodore Roosevelt viene ferito da William Schrank. Con la ferita aperta e il proiettile ancora all'interno, Roosevelt tiene comunque il suo discorso
- 1926 - Il libro per ragazzi Winnie the Pooh, di A. A. Milne, viene pubblicato per la prima volta
- 1933 - La Germania nazista abbandona la Lega delle Nazioni
- 1943
- Seconda guerra mondiale: l'8° Forza area americana perde 60 B-17 Flying Fortress nell'attacco su Schweinfurt
- Seconda guerra mondiale: l'Impero giapponese dichiara l' "indipendenza" delle Filippine
- 1944
- Seconda guerra mondiale: dopo essergli stata data la scelta tra un processo pubblico per tradimento, con una fucilazione certa, e il suicidio con onore, il Feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel si toglie la vita
- Seconda guerra mondiale: le truppe Alleate sbarcano a Corfù
- Seconda guerra mondiale: truppe britanniche marciano su Atene
- 1947 - Chuck Yeager fa volare un Bell X-1 più veloce della velocità del suono
- 1960 - Il candidato alla presidenza statunitense John F. Kennedy suggerisce per la prima volta l'idea dei Corpi della Pace
- 1962 - Inizia la crisi dei missili di Cuba: un aereo-spia U-2 vola sopra Cuba, prendendo foto di installazioni sovietiche per missili nucleari
- 1964
- Il capo del Movimento americano per i diritti civili, Martin Luther King, diventa il più giovane vincitore del Premio Nobel per la pace, che gli venne assegnato per la guida della resistenza non-violenta alla fine del pregiudizio razziale negli Stati Uniti
- Leonid Brežnev diventa segretario generale del PCUS e capo dell'Unione Sovietica, estromettendo Nikita Khruščёv
- 1966 - La città di Montreal inaugura il suo sistema di metropolitana (si veda: Metropolitana di Montreal)
- 1968 - Guerra del Vietnam: il Dipartimento della Difesa statunitense annuncia che l'Esercito statunitense e i Marines rispediranno circa 24.000 soldati in Vietnam per un secondo servizio non volontario
- 1979 - La prima marcia per i diritti gay negli Stati Uniti si svolge a Washington, con la partecipazione di decine di migliaia di persone
- 1980 - Per le vie di Torino si compie la Marcia dei quarantamila. Si tratta di quadri, impiegati della Fiat, ma anche di operai e comuni cittadini che, inaspettatamente ed in contrapposizione ai sindacati, manifestano per il ritorno alla normalità della città, scossa dalle proteste per la messa in Cassa integrazione guadagni di ben 24.669 operai. Dal punto di vista sociale essa rappresenta l'emergere della cosiddetta Maggioranza silenziosa, piccolo borghesi affermatisi nella stagione del riflusso che saranno i nuovi protagonisti dell'Italia terziarizzata, a partire dagli anni ottanta
- 1981 - Il Vice Presidente Hosni Mubarak viene eletto Presidente dell'Egitto, una settimana dopo l'assassinio di Anwar Sadat
- 1998 - Eric Robert Rudolph viene accusato per 6 attentati, compreso l'Attentato del Centennial Olympic Park del 1996 ad Atlanta
[modifica] Nati
- 1630 - Sofia di Hanover
- 1633 - Giacomo II d'Inghilterra e VII di Scozia († 1701)
- 1644 - William Penn, fondatore della colonia della Pennsylvania († 1718)
- 1850 - Andrea Balletti, storico italiano († 1938)
- 1857 - Elwood Haynes, pioniere dell'automobile
- 1861 - Artur Gavazzi, geografo croato († 1944)
- 1872 - Reginald Doherty, tennista inglese († 1910)
- 1873
- Ray Ewry, atleta statunitense vincitore di 8 ori olimpici († 1937)
- Jules Rimet, dirigente sportivo francese
- 1882 - Eamon de Valera, politico e patriota irlandese († 1975)
- 1890 - Dwight D. Eisenhower, Generale e Presidente statunitense († 1969)
- 1893 - Lillian Gish, attrice († 1993)
- 1894 - E. E. Cummings, poeta statunitense († 1962)
- 1902 - Learco Guerra, ciclista italiano († 1963)
- 1904 - Christian Pineau, partigiano francese della seconda guerra mondiale e Primo Ministro nel 1955 († 1995)
- 1906
- Hannah Arendt, intellettuale († 1975)
- Hassan al Banna, fondatore del movimento Fratelli Musulmani
- 1908 - Allan Jones, attore, cantante († 1992)
- 1910 - John Wooden, allenatore di pallacanestro
- 1911 - Le Duc Tho, vincitore del Premio Nobel per la pace († 1990)
- 1914 - Dick Durrance, sciatore statunitense († 2004)
- 1919 - Buddy Anderson, trombettista statunitense († 1997)
- 1927 - Roger Moore, attore
- 1930 - Mobutu Sese Seko, presidente dello Zaire († 1997)
- 1935 - La Monte Young, compositore statunitense
- 1938
- Imperatrice Farah Diba dell'Iran
- John W. Dean III, ex consigliere della Casa Bianca, figura dello Scandalo Watergate
- 1939 - Ralph Lauren, stilista
- 1940 - Cliff Richard, cantante britannico
- 1944 - Udo Kier, attore
- 1945 - Daan Jippes, autore di fumetti olandese
- 1946
- François Bozizé, politico centrafricano
- Justin Hayward, musicista ("The Moody Blues")
- Craig Venter, biologo statunitense
- Demond Wilson, attore
- 1947 - Rikky von Opel, pilota automobilistico statunitense
- 1953 - Aldo Maldera, calciatore italiano
- 1956 - Peter Lüscher, sciatore svizzero
- 1958
- Thomas Dolby, musicista
- Giuseppe Fioroni, politico italiano
- 1963 - Alessandro Safina, cantante lirico italiano
- 1969 - David Strickland, attore statunitense († 1999)
- 1971 - Jorge Costa, calciatore
- 1973 - Steven Bradbury, pattinatore australiano e campione olimpico
- 1975
- Floyd Landis, ciclista statunitense
- Carlos Spencer, giocatore di rugby neozelandese
- 1976 - Andreas Widhölzl, saltatore con gli sci austriaco
- 1978 - Usher Raymond, cantante, attore
- 1979 - Stacy Keibler, diva WWE e attrice statunitense
- 1988 - Agata Cardinale, cantante
[modifica] Morti
- 1066 - Harold Godwinson, re d'Inghilterra
- 1638 - Gabriello Chiabrera, poeta italiano (n. 1552)
- 1660 - Thomas Harrison, soldato inglese
- 1669 - Antonio Cesti, compositore italiano
- 1733 - Pietro Pariati, librettista e poeta italiano (n. 1665)
- 1799
- Pasquale Assisi, ufficiale di fanteria, giustiziato come aderente alla repubblica napoletana
- Felice Mastrangelo, dottore in medicina, giustiziato come aderente alla repubblica napoletana
- Nicola Palomba, sacerdote, giustiziato come aderente alla repubblica napoletana
- Antonio Tocco, avvocato, giustiziato come aderente alla repubblica napoletana
- 1890 - Reuben Davis, militare confederato statunitense (n. 1813)
- 1892 - Peter Nicolai Arbo, pittore norvegese (n. 1831)
- 1905 - Luciano Nicoletti, contadino legato al partito socialista (n. 1851)
- 1944 - Erwin Rommel, feldmaresciallo tedesco
- 1959 - Errol Flynn, attore australiano
- 1967 - Marcel Aymé, scrittore francese (n. 1902)
- 1976 - Dama Edith Evans, attrice
- 1977
- Bing Crosby, cantante e attore statunitense
- Keenan Wynn, attore statunitense
- 1979 - Onorato Damen, comunista
- 1981 - Paolo Grassi, operatore teatrale italiano
- 1984 - Martin Ryle, fisico inglese Premio Nobel
- 1985 - Emil Gilels, pianista ucraino (n. 1916)
- 1990 - Leonard Bernstein, compositore e direttore d'orchestra statunitense (n. 1918
- 1995 - Ellis Peters, scrittrice britannica
- 1997 - Harold Robbins, romanziere statunitense
- 1998
- Cleveland Amory, scrittore, animalista
- Frankie Yankovic, musicista
- 2003 - Patrick Dalzel-Job, inspiratore della figura di James Bond
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Burcardo di Würzburg, vescovo
- San Celeste di Metz, vescovo
- San Callisto I, papa
- San Domenico Loricato, monaco
- San Donaziano di Reims, vescovo
- Santa Fortunata
- San Gaudenzio di Rimini, vescovo e martire
- Santa Menechilde, vergine
Religione romana antica e moderna:
- Ludi per Giove Liberatore, primo giorno