New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Isola Clipperton - Wikipedia

Isola Clipperton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'isola di Clipperton, anche chiamata isola della Passione, è un atollo francese situato nell'oceano Pacifico, a 1280 km a ovest del Messico. Le coordinate dell'atollo sono 10°18'N, 109°13'W. Posta prima sotto la giurisdizione dello Stabilimento francese di Oceania nel 1936 poi della Polinesia francese fino al 18 marzo 1986, l'isola fa oggi parte dei possedimenti marittimi pubblici ed è iscritta fra le proprietà demaniali dello stato e, a questo titolo, sotto l'autorità del Primo Ministro che egli delega all'Alto Commissario della Repubblica della Polinesia francese per permessi come quello di attracco o di concessione di sfruttamento. Clipperton non è quindi formalmente un TOM.

Indice

[modifica] Geografia

Clipperton, il cui vero nome di battesimo é île de La Passion (isola della passione), é il piú piccolo territorio ai confini del Pacifico in possesso della Francia. L'isola si trova a 690 miglia nautiche (1280 chilometri) dalla costa piú vicina, quella del Messico, e piú precisamente da Acapulco, e a 510 miglia (945 km) dalla prima terra, quella della piccola isola di Soccoro dell'arcipelago messicano di Revillagigedo a nord, mentre Nuku Hiva, delle isole Marchesi, la terra francese piú vicina, é a 2170 miglia (4018 km) a sud-ovest. L'arcipelago delle Hawaii é a 4930 chilometri.

Unico atollo corallino di questa parte del Pacifico, Clipperton ha una forma sub-circolare di 12 km di circonferenza. La superficie delle terre emerse é di 1,7 km² e il punto piú alto é una roccia vulcanica di 29 m. Aperta originariamente da due passi (a SE e a NE), la laguna (7,2km²) si é chiusa tra il 1840 e il 1858, probabilmente a causa di tempeste. L'isolamento delle acque della laguna dall'oceano ha causato la morte dei coralli e una eutrofizzazione dell'ambiente marino. L'evaporazione delle acque della laguna é inferiore alle precipitazioni; l'acqua é quindi dolce in superficie, salata e leggermente acida sotto i 6m. Il fondo presenta molte fosse di piú di 20 m di profonditá e quella massima nota é di 90 m al « Trou sans fond » (pozzo senza fondo). I tentativi d'esplorazione di questo sito sottomarino (antico camino vulcanico?) da parte del comandante Cousteau sono stati impediti dall'eccessiva concentrazione di idrogeno solforoso.

Il suolo é costituito da ghiaia e sabbia coralline spesso mischiati a guano, la vegetazione é quasi inesistente, ma i granchi (circa 12 milioni di granchi arancioni della famiglia dei Gecarcinadae) e gli uccelli (circa 110.000) sono numerosi, e le acque vicine sono infestate di squali. Il vento forte in questa regione rende ogni sbarco pericoloso.

[modifica] Storia

L'isola fu scoperta il Venerdí Santo 2 aprile 1711 dai francesi Martin de Chassairon e Michel du Bocage, comandanti delle fregate La Découverte (La scoperta) e La Princesse (La principessa), che ne tracciarono la prima mappa. In memoria di quel giorno, essi la battezzarono Isola della Passione.

Il nome di Clipperton le deriva dal filibustiere e naturalista inglese John Clipperton (o Clippington), che, secondo alcuni, aggiró al largo o, secondo altri, sbarcó sull'isola nel 1704, dopo essersi ritirato e aver lasciato la spedizione di William Dampier. Nonostante non sia stata ritrovata alcuna traccia scritta del suo passaggio, la storia mantenne il nome di Clipperton senza che se ne conosca veramente il motivo, senza dubbio a causa di una leggenda del tesoro.

Interessata dal fosfato dell'isola, la Francia ne prese possesso il 17 novembre 1858. Tuttavia, il piú vicino Messico la rivendicó e l'occupó dal 1897; in seguito rinunció ad essa a causa di rivolte interne. Nel 1914 il governo del Messico dimenticó la guarnigione di soldati con donne e bambini che morirono di scorbuto e per naufragi, eccetto tre donne e otto bambini che furono ritrovati nel 1917. É la storia dei famosi «Dimenticati di Clipperton». Dopo il conflitto di sovranitá tra la Francia e il Messico, venne riconosciuta quella francese nel 1931, in seguito all'intervento della Corte internazionale e di re Vittorio Emanuele III d'Italia. Nel 1944 gli Stati Uniti occuparono l'isola. Essi aprirono un passo nella corona (che richiusero andandosene) e livellarono il terreno costruendo una pista di atterraggio tuttora utilizzabile. In seguito alle proteste nel gennaio del 1945 da parte del ministro degli esteri Georges Bidault, gli Stati Uniti riconsegnarono il territorio alla Francia il 21 marzo 1945. Dal 1966 al 1969 si succedettero in periodi di quattro mesi le «Missioni Bougainville» della Marina francese, che realizzarono degli studi molto dettagliati riguardo la fauna e l'idrobiologia della lagune. In seguito all'adozione nel 1982 della convenzione internazionale sul diritto del mare, l'isolotto conferí alla Francia il diritto di controllo e di esportazione su una zona marittima di 435 612 km². L'Accademia delle scienze d'oltremare, dal 1981, ha raccomandato la realizzazione sull'atollo di una base per la pesca, con la riapertura della laguna e la costruzione di una pista di atterraggio. Nel 1986, un documento firmato da quattro ministri ha classificato Clipperton tra i «domini pubblici dello stato».

Regolarmente, almeno una volta all'anno, un bastimento della Marina nazionale francese visita l'isola per rimpiazzare la targa commemorativa e la bandiera nazionale.

Una spedizione franco-messicana, la missione SURPACLIP, si recó sull'isola nel novembre del 1997 e fece una prima mappatura del territorio, diciassette anni dopo l'ultima missione scientifica (quella del gruppo di Cousteau). Questa fu la prima volta che i messicani tornarono ufficialmente dopo il dramma degli anni 1914-1917. Nel 2001, la missione francese Passion 2001, diretta da C. Jost del CNRS, appoggiata dalla Marina nazionale, ha realizzato tutta una serie di studi dell'ambiente terrestre, ha impiantato per l'IRD la prima sonda geologica, ha fatto l'inventario della flora e della fauna e una nuova cartografia, ecc.

Dal dicembre del 2004 a marzo del 2005, l'esploratore Jean-Louis Étienne e un gruppo di scienziati hanno fatto l'inventario degli animali che vivono sull'isola. Hanno deciso di derattizzare l'isola. Il loro obbiettivo é di creare una base da cui studiare l'evoluzione della biosfera a partire dai cambiamenti in un luogo confinato e poco visitato.

[modifica] Vita naturale

Malgrado le risorse limitate, alcuni gruppi comprendenti numerosi individui vivono sull'isola, principalmente di granchi e di uccelli. In seguito ad un naufragio, alcuni ratti sono entrati a far parte di questo ecosistema.

[modifica] Risorse

Il fosfato è stato sfruttato dal 1898 al 1917. Le risorse di guano sono ugualmente considerate.

Oggi disabitato, l'isolotto non assicura piú nemmeno una stazione meteorologica. Il suo interesse attuale nella zona economica esclusiva di 435 612 km² che la circonda, permette alla Francia di essere membro della Commissione della pesca americana e di poter pescare il tonno. La missione oceanografica franco-messicana SURPACLIP ha anche scoperto nel 1997 la presenza di noduli polimetallici ricchi di manganese, ferro e nichel

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu