Isole Falkland
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: "Desire the Right" (inglese: Desidera il giusto) |
|||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Falkland | ||||||||
Nome ufficiale: | Falkland Islands | ||||||||
Stato sovrano: | ![]() |
||||||||
Lingua ufficiale: | inglese | ||||||||
Capitale: | Stanley | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Territorio oltremare britannico | ||||||||
Capo di stato: | Elisabetta II | ||||||||
Capo di governo: | Alan Huckle | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 12.173 km² | ||||||||
Pos. nel mondo: | 162° | ||||||||
% delle acque: | % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale: | 3.060 ab. (2005) | ||||||||
Pos. nel mondo: | 226° | ||||||||
Densità: | 0,25 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | America del Sud | ||||||||
Fuso orario: | UTC -4 (DST -3) | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Sterlina delle Falkland | ||||||||
Energia: | kW/ab. | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .fk | ||||||||
Prefisso tel.: | +500 | ||||||||
Inno nazionale: | God Save the Queen | ||||||||
Le Isole Falkland (in inglese: Falkland Islands), sono un territorio d'oltremare del Regno Unito, la cui sovranità è disputata dall'Argentina, per la quale sono le Isole Malvine (in spagnolo: Islas Malvinas).
Il Regno Unito ne rivendica la sovranità in quanto nel 1833 vi aveva edificato una base navale e nel 1837 un ufficio di amministrazione coloniale. Le isole sono contese dall'Argentina, che le considera ancora oggi parti integranti del suo territorio nazionale.
La capitale delle Falkland è Port Stanley, chiamata anche Puerto Argentino per l'Argentina.
Indice |
[modifica] Storia
Prima dell'arrivo degli europei le Isole Falkland erano disabitate.
Furono scoperte nel 1592 dal navigatore inglese John Davis, che si limitò però alla sola annotazione sulle carte nautiche. Solo 98 anni dopo, nel 1690, John Strong vi mise piede, denominandole Falkland in onore del politico Anthony Cary, 5° Visconte di Falkland.
I primi coloni giunsero nel 1764, ed erano francesi. Il nome argentino dell'arcipelago (Islas Malvinas) deriva infatti molto probabilmente dal fatto che i coloni provenivano da Saint-Malo. Già nel 1766, comunque, la colonia fu ceduta alla Spagna. Da quel momento l'arcipelago fu causa di discordie prima tra la Spagna e l'Inghilterra e poi tra l'Argentina e la Gran Bretagna.
Durante la prima guerra mondiale si verificò la battaglia navale delle isole Falkland tra alcuni incrociatori tedeschi comandati dall'ammiraglio Maximilian Graf von Spee e una preponderante flotta inglese, comandata dal viceammiraglio Sir Frederik D. Sturdee. I tedeschi avevano intenzione di passare dall'Oceano Pacifico all'Atlantico, ma furono affondati dagli inglesi.
[modifica] La guerra delle Falkland
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Guerra delle Falkland. |
[modifica] Popolazione
Le isole contano circa 3000 abitanti, in massima parte di origine scozzese.
[modifica] Economia
Le principali fonti di sostentamento sono la pesca e l'allevamento; si ritiene inoltre che nel sottosuolo ci siano giacimenti petroliferi.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale del governo delle Isole Falkland
- Cronaca delle Falklands / Malvinas Storia e guerra del 1982
- La Guerra Falklands/Malvine
- (EN) 49 fotografie delle Isole Falkland
[modifica] Bibliografia
- L.L. Ivanov et al, The Future of the Falkland Islands and Its People, Double T Publishers, Sofia, 2003, 96 pp. (Complete text. Capítulo principal en inglés y castellano.) ISBN 9549150313
- Carlos Escudé y Andrés Cisneros, dir., Historia general de las relaciones exteriores de la República Argentina, Obra desarrollada y publicada bajo los auspicios del Consejo Argentino para las Relaciones Internacionales (CARI), GEL/Nuevohacer (Buenos Aires), 2000. (Texto completo en castellano) ISBN 9506945462