Capo di stato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il capo dello stato è l'organo, monocratico o collegiale, posto al vertice dello stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata, dalla titolarità di tutte le pubbliche potestà (come avviene nello stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo puramente cerimoniale. Peraltro, nello stato patrimoniale [1] il capo dello stato non è un organo dello stato ma il titolare stesso della sovranità, il sovrano nel senso proprio del termine, sebbene questo venga utilizzato anche per designare gli altri capi di stato monarchici, compresi quelli con un ruolo puramente cerimoniale.
Al di là dei poteri effettivamente attribuiti, in tutti i sistemi politici il capo dello stato ha il ruolo di personificare l'unità, la continuità, la legittimità dello stato, ruolo che è stato efficacemente descritto da Charles de Gaulle, con riferimento al Presidente della Repubblica francese, dicendo che egli incarna "une certaine idée de la France" (una certa idea della Francia).
Negli ordinamenti repubblicani, il capo di stato è in genere il presidente della repubblica ovvero il direttorio, organo collegiale. In altri tipi di ordinamento, la carica ricoperta è caratteristica del sistema in uso, ad esempio nella monarchia il capo dello stato è un monarca quasi sempre ereditario (Regina/Re, Principessa/Principe, Granduchessa/Granduca, Imperatrice/Imperatore etc.) ed analogamente per le altre forme di stato. Monarca, assoluto ma elettivo, è anche il Papa della Chiesa cattolica, in quanto capo di stato vaticano.
Va precisato che l'attuale dottrina giuridica e politologica non distingue più fra monarchia e repubblica, bensì fra Stati (monarchici e repubblicani) liberaldemocratici e forme diverse (sia monarchiche sia repubblicane) di dittatura, autoritarismo e democrazia senza libertà.
[modifica] Note
- ↑ Erano stati patrimoniali le monarchie medioevali europee. E' tuttora considerata stato patrimoniale la Città del Vaticano
[modifica] Voci correlate
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |