Isole Vergini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Isole Vergini sono un arcipelago del Mar dei Caraibi. Dal punto di vista politico, esso è attualmente diviso in una dipendenza degli Stati Uniti d'America (le Isole Vergini Statunitensi) e una dipendenza del Regno Unito (le Isole Vergini Britanniche).
[modifica] Storia
Cristoforo Colombo diede a questo arcipelago il nome di "Sant'Ursula e le 11.000 Vergini", ma ora esse vengono chiamate semplicemente "Isole Vergini". Inizialmente erano abitate da popolazioni caraibiche che furono spazzate via nel 1555, quando Carlo V ne prese il possesso in nome del Sacro Romano Impero. Il loro posto venne preso quindi da popolazioni di origine africana, che coltivavano in condizioni di schiavitù le piantagioni di zucchero; ora le piantagioni non ci sono più, ma i discendenti di queste persone popolano ancora l'isola, condividendo con la Giamaica e altri stati caraibici di lingua inglese una cultura detta delle Indie occidentali. Al giorno d'oggi la principale fonte di ricchezza è il turismo; grazie all'assenza di tasse molti grandi yacht vengono registrati e battono bandiere delle Isole Vergini, le quali sono infatti un paradiso fiscale sede di numerose società offshore.
Una curiosità sta nel fatto che sia nelle Isole Vergini Statunitensi che nelle Isole Vergini Britanniche la guida è a sinistra (come nel Regno Unito), mentre l'unità monetaria è il dollaro statunitense.