Jennifer Jones
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jennifer Jones, il cui vero nome è Phylis Lee Isley (Tulsa, Oklahoma 2 marzo 1919), è stata un'attrice statunitense, vincitrice tra l'altro di un premio Oscar.
[modifica] Biografia
Dotata di un'intrigante chioma corvina e di un fascino proromopente, Jennifer Jones arriva a New York poco più che ventenne, per studiare all'"Accademia d'Arte Drammatica": qui conosce il futuro attore Robert Hudson Walker che sposerà nel gennaio del 1939.
Poco dopo il matrimonio torna nell'Oklahoma dove conduce alcune trasmissioni radiofoniche. Successivamente si reca ad Hollywood, ed esordisce nel cinema col film Il confine della paura (New Frontier, 1939) di George Sherman, con John Wayne.
La sua straordinaria bellezza la fa notare dal produttore David O. Selznick, che le procura un contratto con la 20th Century Fox. Nel 1943 interpreta con estrema delicatezza la protagonista del film Bernadette (The Song of Bernadette) di Henry King, per cui vince un premio Oscar. A soli venticinque anni è già una star.
Negli anni seguenti la vediamo impegnata, sempre sotto l'ala protettrice di Selznick, che intanto aveva sposato, in una serie di buoni successi commerciali, come il western Duello al sole (Duel in the Sun, 1946) di King Vidor, ma anche in film di buona levatura artistica, come il drammatico Il ritratto di Jennie (Portrait of Jennie, 1948) di William Dieterle, in cui è incredibilmente intensa come misteriosa femme fatale.
In seguito lavora anche in Italia, quando affianca Montgomery Clift nel film di Vittorio De Sica, Stazione Termini (1953). Negli anni '50 purtroppo i film che le vengono proposti sono sempre più mediocri e verso la fine degli anni '60, dopo la morte di David O. Selznick (avvenuta nel 1965), l'attrice decide di abbandonare le scene. Tornerà un'ultima volta, e per una breve partecipazione, ne L'inferno di cristallo (The Towering Inferno, 1974)
In questi anni la Jones scopre di avere un cancro al seno, da cui riuscirà fortunatamente a sopravvivere.
Intanto l'attrice si era legata sentimentalmente all'industriale Norton Simon, che sarebbe scomparso nel 1993. Jennifer Jones ha avuto tre figli: l'unica femmina, Mary Jennifer Selznick, si sarebbe suicidata nel 1976.