Korell
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«A Korell si ripete un fenomeno comune nella storia: è una repubblica il cui capo ha tutti gli attributi del monarca assoluto tranne il nome.»
|
Korell è un pianeta immaginario del ciclo della Fondazione dello scrittore di fantascienza Isaac Asimov. Dal punto di vista istituzionale, è una repubblica, ma in realtà il potere è detenuto dal commodoro Asper Argo mediante un regime autocratico.
La vicenda della cosiddetta repubblica di Korell è raccontata nell'ultima parte del romanzo Fondazione. La scomparsa di alcuni mercantili di Terminus nello spazio korelliano porta il governo di Terminus, tramite Jorane Sutt a incaricare Hober Mallow di recarsi su Korell e chiarire il mistero. Essendo i mercantili della Fondazione gli unici mezzi spaziali dotati di armi atomiche in tutta la periferia galattica, la paura è che Korell abbia messo le mani su armamenti del genere e ne possa fare uso per sfidare la Fondazione e il suo dominio politico e commericiale nel quadrante. Mallow scopre che le cose stanno effettivamente così, grazie al fatto che il Commodoro sfrutta ancora le vecchie centrali atomiche del decadente Impero galattico. Asper Argo ha infatti sposato la figlia di un governatore imperiale dei settori centrali e grazie a ciò ha avuto in dote una piccola flotta di incrociatori atomici imperiali che ha deciso di usare per spazzare via Terminus e la Fondazione. Si realizza così la quarta crisi Seldon, risolta da Mallow grazie a un difficile compromesso diplomatico, non prima di un processo contro lo stesso Mallow intentato dai suoi nemici su Terminus, tra cui lo stesso Sutt, e di una breve guerra contro Korell che termina con la sconfitta del Commodoro e l'annessione della Repubblica alla Fondazione.