L'ultima casa a sinistra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Una scena del film |
|
Titolo originale: | The Last House on the Left |
Paese: | USA |
Anno: | 1972 |
Durata: | 91' (versione non censurata) |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror |
Regia: | Wes Craven |
Sceneggiatura: | Wes Craven |
Produzione: | Sean S. Cunningham |
|
|
Fotografia: | Victor Hurwitz |
Montaggio: | Wes Craven |
Effetti speciali: | Troy Roberts |
Musiche: | Roy Webb |
Costumi: | Susan E. Cunningham |
Trucco: | Anne Paul |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
L'ultima casa a sinistra è un film horror del 1972 scritto e diretto da Wes Craven e prodotto da Sean S. Cunningham.
Indice |
[modifica] Trama
Il film inizia a casa dei Collingwood, situata nella periferia di un tranquillo sobborgo. Una ragazza, Mari Collingwood, ottiene dai suoi il permesso per festeggiare il suo compleanno andando a un concerto rock a New York con l'amica Phyllis. Mentre i due cercano di comprare della marijuana, per rendere questa giornata ancora più speciale, la ragazza viene rapita da Krug (interpretato da David Hess), un criminale evaso, e i suoi sicari. I due vengono condotti in campagna, dove saranno oggetto di disgustose ed umilianti torture. Dopo aver abbandonato le ragazze morenti e trovandosi quindi in difficoltà su una strada desolata, le canaglie chiedono ricovero a una coppia molto ospitale. La banda riesce a spacciarsi per degli uomini d'affari, fino a quando la coppia ospitante comincia ad avere dei sospetti riguardo ai suoi ospiti e risale alla verità, peeparando così la propria vendetta.
[modifica] Storia
I lavori del film cominciarono sotto il nome Night of Vengeance e la pellicola conteneva molte più scene di sesso estremo, che quelle che sono presenti nella versione definitiva del film. Il titolo fu cambiato più volte in: Sex Crime Of The Century e Krug & Co. (esiste ancora qualche copertina con questo titolo) prima che fu definitivamente intitolato, L'ultima casa a sinsitra.
La trama di L'ultima casa a sinistra riproduce molto fedelmente quella di The Virgin Spring uscito nel 1960, vincitore di un premio Oscar come miglior film di lingua straniera.
Il film di Craven fu contestato per la sua rappresentazione esplicita della violenza, e anche per come la banda abbia imposto i propri desideri psicopatici e sadistici sulle loro vittime. Craven nella scrittura di questo film fu molto influenzato dalle terribili e orripilanti immagini che vide in un metraggio sulla guerra in Vietnam, e decise di veicolare la repulsione verso quella terribile violenza.
Il film ha diviso l'opinione dei critici, i quali erano incerti se il film fosse un audace tentativo di rendere il concetto di violenza nei moderni film horror o piuttosto un film di violenza fine a se stesso, o una sorta di combinazione tra le due cose.
Il pubblico, in ogni caso, andò in massa a guardare il film e lo giudicò, in linea con i film come The Texas Chainsaw Massacre, un nuovo modo di rappresentare realisticamente la violenza nei film horror.
Wes Craven ha diretto diversi film horror molto conosciuti come Le colline hanno gli occhi, A Nightmare on Elm Street, e Scream. Il produttore Sean S. Cunningham dal canto suo, decise negli anni Ottanta di dar luce a uno dei più grandi film horror di sempre Venerdì 13.
Nel 2005 fu fatto un remake del film sotto il nome di Chaos. Sebbene i creatori del film neghino qualsiasi collegamento a L'ultima casa a sinistra la trama del film è praticamente identica e anche il suo sito suggerisce qualche collegamento tra i due film.
[modifica] Polemiche nel Regno Unito
Il film ebbe molti problemi con la censura in tutto il mondo, il caso nel Regno Unito però fu quello che ebbe maggior risonanza.
La BBFC rifiutò di riconoscere il certificato di rilascio per la proiezione del film nei cinema nel 1974 a causa delle sue scene di sadismo e violenza. Comunque nei primi anni Ottante grazie al boom dei videoregistratori di casa ne fu rilasciata la cassetta incensurata che quindi non poteva essere sospesa. Tuttavia, l'osceno film che nel 1982 iniziò a vendere, quandò passo sotto la direzione del Video Recordings Act 1984 sconvolse i supervisori, i quali sospesero il film che sarà poi inserito dal Dipartimento delle Pubbliche Persecuzione nella lista dei film osceni.
Così il film rimase sospeso per tutti gli anni Ottante e Novanta. In più si creò attorno a questa pellicola una sorta di leggenda nel Regno Unito sostenuta dal critico Mark Kermode che reputò il film come un'importante classico.
Nel 2000, il film fu nuovamente presentato alla BBFC per ottnere la certificazione e nuovamente gli fu negata, anche se fu concessa una linceza per proiettarlo una volta a Leicester nel Giugno 2000. Dopo quest'unica proiezione la BBFC ha chiarito la sua posizione riguardo al film: non riceverà più alcun tipo di certificazione e/o permesso, così ne fu intrapresa la nuova realizzazione su nastro nel 2002. Quest'edizione tuttavia fu anch'essa un fallimento in quanto i distributori non avevano intenzione di tagliare alcune scene del film come richiedeva la BBFC.
Alla fine il film è uscito in DVD nel Maggio 2003 con 31 secondi del film tagliati. Le scene tagliate sono disponibili come slideshow nella sezione extra del disco, ed è anche presente un link ad un sito che permette di vedere le scene tagliate per intero. Ancora non è stato riconosciuto alcun permesso per la proiezione nei cinema, e non è nemmeno stata rilasciata una versione del DVD incensurata.
[modifica] Curiosità
Il direttore e gli sceneggiatori di Saw II, all'interno del DVD del film stesso, hanno dichiarato che ci sono molteplici allusioni al film L'ultima casa a sinistra. La più ovvia è quando Jigsaw dice all'investigatore Matthew che suo figlio è: "nell'ultima casa a sinsitra".