La vedova allegra (film 1934)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | The Merry Widow |
Lingua originale: | Inglese, francese |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1934 |
Durata: | 99' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | musicale / commedia / sentimentale |
Regia: | Ernst Lubitsch |
Sceneggiatura: | Marcel Achard, Ernst Lubitsch, Samson Raphaelson, Ernest Vajda |
|
|
Fotografia: | Oliver T. Marsh |
Montaggio: | Frances Marsh |
Musiche: | Franz Lehár |
Scenografia: | Cedric Gibbons, Fredric Hope |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La vedova allegra è un film del 1934, diretto dal regista Ernst Lubitsch.
Il film è tratto da un'operetta di Franz Lehár, Die lustige Witwe, dalla quale hanno tratto un film anche Erich von Stroheim nel 1925 e Curtis Bernhardt nel 1952.
[modifica] Trama
Il film è ambientato in Marshovia, un'immaginaria piccolissima nazione balcanica, nel 1885. La vedova più ricca del mondo, Madame Sonia, che possiede il 52% del paese, va a Parigi per rifarsi una vita. Re Achmet teme che possa sposarsi con uno straniero, provocando una rivoluzione, e manda il Conte Danilo, capo della Guardia Reale e casanova incallito (è stato con tutte le donne del film), perché conquisti la vedova.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su The Merry Widow dell'Internet Movie Database