Lamb of God
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lamb of God | ||
![]() |
||
Nazionalità | USA | |
Genere | Thrash Metal Groove Metal Death Metal |
|
Periodo attività | 1990 - in attività | |
Album pubblicati | 13 | |
Studio | 4 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 0 | |
Sito ufficiale | Sito Ufficiale | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Lamb of God sono un quintetto groove metal/thrash metal americano, tra gli esponenti del cosiddetto NWOAHM (New Wave Of American Heavy Metal). Sono originari di Richmond Virginia e prima di cambiare il nome della band in Lamb Of God, si chiamavano Burn The Priest. Le maggiori ispirazioni del gruppo sono Slayer, Machine Head, Pantera.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Le origini
Le origini dei LOG risalgono al 1990, quando Chris Adler, Mark Morton e John Campbell erano compagni nella stessa università. Dopo la conclusione degli studi, Mark Morton si sposta a Chicago per aspirazioni personali, ma la band continua ad esistere. Subentra un altro chitarrista, Abe Spear e successivamente anche il cantante Randy Blythe. Il nome della band a quei tempi era Burn The Priest ed era sotto contratto con la Legion Records.
Morton decide di ritornare nella band e poco dopo viene inciso un album discografico, intitolato Burn The Priest. Abe abbandona la band e al suo posto subentra il fratello di Chris Adler, Will Adler.
[modifica] Il sound
Lo stile della band è facilmente accostabile al thrash metal o post-metal con evidenti richiami a sonorità death metal.
Le canzoni alternano parti veloci a parti lente, con un frequente utilizzo del palm-muting e di tempi dispari. Le tematiche sono varie: si va dalla politica al capitalismo, dalla storia dell'America alla guerra, religione e molto altro. Un anno dopo l'entrata di Will Adler, la band cambia nome in Lamb of God e firma un contratto con la Prosthetic Records.
Nel 2000 esce New American Gospel e la band va in tour per circa 2 anni, facendo conoscere così il "marchio" Lamb of God ovunque. Il successo si riconferma, in maniera nettamente superiore, con l'album As The Palaces Burn nel 2003, premiato anche da magazine come Revolver e Metal Hammer.
[modifica] Il successo
Il combo americano torna "on the road" con un tour da headliner prima di firmare un contratto con la Epic Records. Nell'autunno del 2003 i LOG sono co-headliner all'MTV's Headbanger's Ball Tour e sono pronti per dare vita all'album successivo, Ashes of the Wake, nel frattempo esce il loro primo DVD, Terror and Hubris, che raccoglie 2 video, Ruin e Black Label, diverse performances live della band e varie riprese del backstage. Ottimo successo per il dvd che si posiziona al numero 32 della Billboard Music DVD Charts.
Dopo aver registrato tre album per etichette indipendenti, utilizzando tutto il tempo desiderato, i LOG si ritrovano a registrare in 5 mesi il nuovo album, ma questo non intacca per nulla l'alto livello qualitativo del gruppo; ne esce un album che corona 10 anni di sacrifici e sudore. Comincia il tour di supporto ad Ashes of the Wake e il combo suona nel second stage dell'Ozzfest 2004 e appare, anche se sotto forma di demo, nell'Ozzfest 2004 Sampler.
Come si sentirà spesso dire (anche da loro stessi), i Lamb of God non suonano il classico heavy metal composto da strofa/ritornello/strofa/ritornello/solo/outro; le canzoni sono caratterizzate da frequenti parti progressive e strutture particolari.
[modifica] Il presente
Il 29 agosto 2005 la band presenta il nuovo DVD, Killadelphia, che testimonia l'ultimo tour, di supporto ad Ashes of the Wake. Il Dvd contiene la performance di Philadelphia al Trocadero nell'Ottobre 2004 e inoltre contiene 3 video, commenti da parte del gruppo e diverse scene dal backstage. Sacrament è il titolo del nuovo album pronto ad uscire il 22 agosto 2006 per Epic Records, anche in DeLuxe Edition con un Dvd che includerà oltre 90 minuti di "dietro le quinte".
Prima della pubblicazione, i LOG in America sono in tour con Slayer, Mastodon, Children Of Bodom e Thine Eyes Bleed per il famoso Unholy Alliance Tour, che toccherà l'Europa con gli In Flames al posto dei Mastodon. Inoltre i LOG fanno parte del documentario del 2005, Metal: A Headbanger's Journey
[modifica] Formazione
[modifica] Attuale
- Randy Blythe - voce (1995 - Oggi)
- Mark Morton - chitarra(1990 - Oggi)
- Willie Adler - chitarra (1999 - Oggi)
- John Campbell - basso (1990 - Oggi)
- Chris Adler - batteria (1990 - Oggi)
[modifica] Ex componenti
- Abe Spear - Chitarra (1994-1999)
[modifica] Discografia
[modifica] Studio album
- 2000 - New American Gospel
- 2003 - As the Palaces Burn
- 2004 - Ashes of the Wake
- 2006 - Sacrament
[modifica] Live albums
- 2005 - Killadelphia
[modifica] Altre uscite
- Split With ZED (Split 7", 1997, pubblicato sotto il nome di Burn the Priest, Goatboy Records)
- Split With Agents Of Satan (Split 7", 1998, pubblicato sotto il nome di Burn the Priest, Deaf American Recordings)
- Sevens and More - (1998, pubblicato sotto il nome di Burn the Priest, mp3.com)
- Burn the Priest - (1998, pubblicato sotto il nome di Burn the Priest, Legion Records)
[modifica] Videografia
[modifica] DVD/VHS
[modifica] Videoclip
- Black Label
- Ruin
- 11th Hour
- As the Palaces Burn
- Laid to Rest
- Now You've Got Something To Die For
- Redneck