Legend (album Bob Marley)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Legend | ||
---|---|---|
Artista | Bob Marley and The Wailers | |
Tipo album | Raccolta | |
Pubblicazione | 8 maggio 1984 | |
Durata | 62 min: 15 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 14 | |
Genere | Reggae | |
Etichetta | Tuff Gong Island Records |
|
Produttore | Chris Blackwell Errol Brown Steve Smith The Wailers |
|
Registrazione | 1972-1983 | |
Premi | ||
Dischi di platino | 10 | |
Dischi d'oro | 1 |
Bob Marley and The Wailers - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Confrontation 1983 |
Album successivo / |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Legend è una raccolta postuma di grandi successi di Bob Marley e del suo gruppo The Wailers, pubblicato nel 1984 a cura di Trevor Wyatt.
Indice |
[modifica] Sintesi
La RIAA ha certificato l'album come multi platino (10 dischi di platino) e quindi l'album ha conquistato con le sue oltre 10 milioni di copie vendute anche il disco di diamante. È il disco reggae con il maggior numero di vendite di tutti i tempi. Fa parte anche della lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone, alla posizione numero 46. L'album è stato pubblicato in 3 formati diversi: disco in vinile (ha la stessa lista tracce del CD divisa su due lati, 7 tracce per ogni lato), versione CD (14 pezzi) e versione deluxe (2 dischi con 2 tracce aggiuntive nel disco 1 rispetto alla lista tracce del CD in versione standard, e il disco 2 contiene remix e versioni estese dei pezzi già presenti nella lista tracce standard).
[modifica] Formazione
- Bob Marley - voce solista, chitarra e percussioni
- Peter Tosh - pianoforte, organo, chitarra e voce
- Bunny Livingston - percussioni
- Joe Higgs - percussioni
- Aston "Family Man" Barrett - basso e percussioni
- Carlton "Carlie" Barrett - fiati e percussioni
- Al Anderson - chitarra
- Julian "Junior" Marvin - chitarra e voce
- Tyrone Downie - tastiere, percussioni e voce
- Alvin "Seeco" Patterson - percussioni
- Rita Marley - corista
- Marcia Griffiths - corista
- Judy Mowatt - corista
[modifica] Tracce versione CD
- Tutti i pezzi sono scritti da Bob Marley eccetto dove indicato
- Is this Love (1978) - 3:52
- No Woman No Cry (Vincent Ford, live 1974) - 7:07
- Could you be Loved (1980) - 3:55
- Three Little Birds (1977) - 3:00
- Buffalo Soldier (Bob Marley/N.G. Williams, 1983) - 4:17
- Get up Stand up (Bob Marley/Peter Tosh, 1973) - 3:16
- Stir it up (1973) - 5:33
- One Love/People get Ready (Bob Marley/Curtis Mayfield, 1977) - 2:51
- I Shot the Sheriff (1973) - 4:41
- Waiting in Vain (1977) - 4:15
- Redemption Song (1980) - 3:49
- Satisfy my Soul (1978) - 4:32
- Exodus (1977) - 7:36
- Jamming (1977) - 3:31
[modifica] Tracce versione Deluxe
Disco 1
- Is This Love - 3:52
- No Woman, No Cry (Vincent Ford, live) - 7:07
- Could You Be Loved - 3:55
- Three Little Birds - 3:00
- Buffalo Soldier (Bob Marley/N.G. Williams) - 4:17
- Get Up, Stand Up (Bob Marley/Peter Tosh) - 3:16
- Stir It Up – 5:33
- Easy Skanking - 2:58
- One Love/People Get Ready (Bob Marley/Curtis Mayfield) - 2:51
- I Shot the Sheriff - 4:41
- Waiting in Vain - 4:15
- Redemption Song - 3:49
- Satisfy my Soul - 4:32
- Exodus - 7:36
- Jamming - 3:31
- Punky Reggae Party - 6:52
Disco 2
- One Love/People Get Ready (extended version, Bob Marley/Curtis Mayfield) - 7:01
- Waiting in Vain - 5:56
- Jamming - 5:35
- Three Little Birds (dub version) - 5:20
- Could You Be Loved - 5:26
- No Woman, No Cry (Vincent Ford) - 4:11
- Coming in From the Cold - 5:42
- Buffalo Soldier (Bob Marley/N.G. Williams) - 5:25
- Jamming - 3:22
- Waiting in Vain - 4:12
- Exodus - 8:50
- Lively up Yourself - 5:18
- One Love/People Get Ready (dub version) (Bob Marley/Curtis Mayfield) - 4:56
[modifica] Fonti
Per le tracce e la formazione, inserto del CD edito da Island Records.