Lira (moneta)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il nome lira è usato dal medioevo fino ad oggi per le monete di diverse nazioni; in particolare la lira italiana è stata la valuta ufficiale dell'Italia fino al 2002, quando è stata sostituita dall'euro.
Il nome "lira" deriva dal latino libra ("bilancia"), che da Carlo Magno in poi indicava sia un'unità di peso (in italiano libbra) che un'unità monetaria (la libbra d'argento).
Indice |
[modifica] Monetazione medioevale
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Monetazione carolingia e Denaro (moneta). |
Con la caduta di Roma, il susseguirsi di invasioni barbariche e l'ostilità degli stati che si venivano formando, le attività commerciali in Occidente vennero praticamente annullate, con la conseguente riduzione nella circolazione di monete. Questo durò fino all'affermazione sulle altre popolazioni barbariche di Carlo Magno (768 - 814) e l'instaurazione dell'impero dei Franchi.
Il conio delle monete venne quindi centralizzato ed il suo sistema monetario venne basato sull'argento a causa della scarsa disponibilità d'oro, impiegato solo per gli scambi con l'Oriente. La moneta ufficiale dell'impero fu il "denaro", con un peso tale che con una libbra d'argento (di 434 g, contro i 327,45 g della libbra romana) si coniavano 240 denari.
Come unico multiplo si aveva il "soldo", pari a 12 denari: 20 soldi, quindi, corrispondevano ad una libbra d'argento. La libbra (o lira), invece, non esisteva come moneta, rappresentando solo la base del sistema monetario.
[modifica] Monetazione moderna
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Lira genovese, Lira sarda, Lira milanese, Lira veneziana e Lira toscana. |
Nel 1472 Venezia con il doge Nicolò Tron conia la prima lira d'argento da 20 Soldi (6,52 g con titolo di 948/1000), seguita da quella del doge Pietro Mocenigo. Il duca Galeazzo Maria Sforza fa coniare nel 1474 a Milano una lira d'argento, chiamata in seguito Testone. Una lira genovese fu coniata a Genova la prima volta durante la dominazione milanese.
In seguito, poi, questa moneta si diffuse in molte città italiane (tra cui Firenze, Mantova e Bologna), anche se con riferimento a valori differenti per la libbra. Ci furono lire anche pavesi, toscane, modenesi ecc.
In Piemonte, la lira viene introdotta da Emanuele Filiberto nel 1562, mentre nel 1793 viene adottato il sistema decimale francese, con la suddivisione della lira in decimi e centesimi.
[modifica] Monetazione contemporanea
Nel Ducato di Milano circolava una lira d'argento del peso di 6,25 g al 552/1000 e con un diametro di 28 mm. Fu battuta da Maria Teresa dal 1779, dopo la riforma monetaria del 1778. Il peso del fino era di 3,45 grammi. La monetazione fu proseguita dai suoi successori, Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II.
All'inizio del XIX secolo gli Stati Italiani legati alla Francia adottano la lira da 100 centesimi. Il diametro era di 23 mm ed il peso di 5 g di argento al 900/1000, pari a 4,5 grammi di fino.
Nel Regno Lombardo-Veneto, sotto Francesco I d'Austria e Francesco Giuseppe fu fino al 1854 una lira d'argento da 4,33 g al 900/1000 per 22,5 mm pari a 3,897 grammi di fino.
[modifica] Voci correlate
- Monetazione carolingia
- Denaro
- Lira genovese
- Lira milanese
- Lira reggiana
- Lira sarda
- Lira toscana
- Lira veneziana
- Unione Monetaria Latina
- Lira italiana
[modifica] Altri progetti
![]() |
Visita il Progetto Numismatica - Numismatica |
Generalità | Terminologia, Valuta, Moneta, Numismatici |
Collezionismo | Collezionismo, Stato di conservazione, Errore di conio |
Produzione | Monetazione fusa, Monetazione al martello, monetazione meccanica |
Numismatica antica | Numismatica romana, Numismatica greca Monetazione romana, Monetazione greca |
Numismatica medioevale | Monetazione carolingia, Monetazione medioevale, Monetazione bizantina Monete italiane medioevali |
Numismatica moderna | Monetazione moderna Monete italiane moderne |
Numismatica contemporanea | Monetazione contemporanea, Unione Monetaria Latina, Decimalizzazione della moneta |
Categorie | Numismatica, Valute, Numismatici |