New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lotus Cars - Wikipedia

Lotus Cars

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Lotus è una casa automobilistica britannica, con sede a Hethel (Inghilterra) famosa per le sue realizzazioni sportive ed estreme. Fu fondata nel 1952 da Colin Chapman, ingegnere tra i più illustri e influenti dell'automobilismo del dopoguerra. Nel suo famoso logo su sfondo giallo vi sono infatti le iniziali stilizzate del suo nome completo, Anthony Colin Bruce Chapman.

La Elan, uno dei modelli Lotus di maggior successo
La Elan, uno dei modelli Lotus di maggior successo

Dopo la morte del suo fondatore e in seguito anche alle esposizioni finanziarie dovute all'accordo stipulato con la De Lorean Motor Company per la costruzione della DMC-12, nel 1986 l'azienda venne acquisita dalla General Motors. Nel 1993 a sua volta il colosso statunitense la cedette alla lussemburghese A.C.B.N. Holdings S.A., controllata dall'uomo d'affari italiano Romano Artioli, a quei tempi proprietario anche del marchio Bugatti. Il più recente passaggio di proprietà riguarda il 1996, anno in cui il controllo passò alla malese Proton.

Oggi la Lotus costruisce auto sportive di prestigio famose per i contenuti tecnologici avanzati e le straordinarie doti stradali, che le rendono molto ambite dai cultori della guida sportiva.

Indice

[modifica] L'attività sportiva

Per approfondire, vedi la voce Team Lotus.
Una Lotus F2 guidata da Jochen Rindt
Una Lotus F2 guidata da Jochen Rindt

Nel 1958 la Lotus debutto' in Formula Uno e nel corso degli anni divenne uno dei Team piu' vittoriosi di sempre, riuscendo ad aggiudicarsi 79 Gran Premi e sette titoli mondiali. Nel 1965 una Lotus 38 pilotata da Jim Clark trionfa nella leggendaria 500 Miglia di Indianapolis: è la prima volta che una vettura a motore posteriore si impone sul catino dell'Indiana, e l'evento consacra definitivamente il marchio inglese nell'Olimpo dell'Automobilismo mondiale, a soli 13 anni dalla sua fondazione.

La sua attività si svolgeva anche nelle gare di Formula 2 che a quei tempi riscuoteva abbastanza successo ed era considerata una buona fucina di preparazione per piloti destinati alla serie maggiore.

Saranno molti i piloti di Formula 1 che diventeranno famosi grazie ai successi con la scuderia britannica; tra questi Jim Clark che troverà la morte a bordo di una Lotus da Formula 2, Jochen Rindt che sarà il primo pilota a vincere il titolo di campione mondiale "alla memoria" dopo aver perso la vita in un incidente all'Autodromo Nazionale di Monza nel 1970, Emerson Fittipaldi, Mario Andretti e Ayrton Senna.

La Lotus e' probabilmente la casa che più di ogni altra ha contribuito all'evoluzione tecnica della Formula 1, introducendo molte e significative innovazioni che caratterizzano ancora oggi le monoposto da Gran Premio, tra cui il telaio monoscocca, i radiatori laterali e lo sfruttamento del fenomeno noto come "effetto suolo" (oggi drasticamente ridotto per imposizione dei regolamenti). Rivoluzionarie e vincenti, le Lotus da Gran Premio sono considerate tra le monoposto più significative in assoluto nella storia della Formula 1.

Il Team Lotus fu innovativo anche nella gestione: sarà infatti Colin Chapman alla fine degli anni 60 a introdurre per primo le sponsorizzazioni di aziende esterne allo Sport (soprattutto i produttori di tabacco) sotto forma di scritte e colorazioni sulle vetture.

Alla morte del fondatore, avvenuta per infarto nel 1982, segui' un lento declino e la Lotus uscì dalla scena della Formula 1 nel 1994 a causa di problemi finanziari.

[modifica] Modelli

[modifica] Passati

Lotus Europa S2
Lotus Europa S2
  • Lotus Mk1 - 1948-1948
  • Lotus Mk2 - 1949-1950
  • Lotus Mk3 - 1951-1951
  • Lotus Mk4 - 1952-1952
  • Lotus Mk5 - 1952 mai costruita
  • Lotus 6 - 1953-1955 La prima costruzione da gara, circa 100 esemplari
  • Lotus Seven - 1957-1970 Classica auto sportiva aperta, disegnata per le corse. I diritti per la fabbricazione di questo modello vennero ceduti nel 1973 alla Caterham che tuttora la produce.
  • Lotus Eight - 1954-1954
  • Lotus Nine - 1955-1955
  • Lotus Ten - 1955-1955
  • Lotus Eleven - 1956-1957
  • Lotus Twelve - 1956-1957 per Formula 2 e Formula 1
  • Lotus 13
  • Lotus 14 - 1957-1963 Prima produzione per uso stradale
  • Lotus 15 - 1958-1958 sostituiva la Eleven
  • Lotus 16 - 1958-1959 F1/F2 sostituiva la Twelve
  • Lotus 17 - 1959 mai costruita
  • Lotus 18 - 1960-1961 Formula Junior/F2/F1
  • Lotus 19 - 1960-1962
  • Lotus 20 - 1961-1961 Formula Junior
  • Lotus 21 - 1961-1961 Formula 1
  • Lotus 22 - 1962-1965 Formula Junior/F3
  • Lotus 23 - 1962-1966
  • Lotus 24 - 1962-1962 Formula 1
  • Lotus 25 - 1962-1964 Formula 1 Campione Mondiale
  • Lotus 26 - 1962-1971 Per uso stradale
  • Lotus 27 - 1963-1963 Formula Junior
  • Lotus 28 - 1963-1966 Versione Lotus della Ford Cortina
  • Lotus 29 - 1963-1963 Formula Indy
  • Lotus 30 - 1964-1964 Con motore Ford (V8)
  • Lotus 31 - 1964-1966 Formula 3
  • Lotus 32 - 1964-1965 F2 e Tasman Cup
  • Lotus 33 - 1964-1965 Formula 1 Campione Mondiale
  • Lotus 34 - 1964-1964 Formula Indy
  • Lotus 35 - 1965-1965 F2/F3/FB
  • Lotus 36 - 1965-1968 Per uso stradale
  • Lotus 37 - 1965-1965
  • Lotus 38 - 1965-1965 Formula Indy (vincitrice)
  • Lotus 39 - 1965-1966 Tasman Cup
  • Lotus 40 - 1965-1965
  • Lotus 41 - 1965-1968 Formula 3, Formula 2, Formula B
  • Lotus 42 - 1967-1967 Formula Indy (con il motore Ford V8)
  • Lotus 43 - 1966-1966 Formula 1
  • Lotus 44 - 1967-1967 Formula 2
  • Lotus 45 - 1966-1974
  • Lotus 46 - 1966-1968 Con motore Renault
  • Lotus 47 - 1966-1970
  • Lotus 48 - 1967-1967 Formula 2
  • Lotus 49 - 1967-1969 Formula 1 Campione Mondiale
  • Lotus 50 - 1967-1974
  • Lotus 51 - 1967-1969 Formula Ford
  • Lotus 52 - 1968-1968
  • Lotus 53 - 1968 mai costruita
  • Lotus 54 - 1968-1970
  • Lotus 55 - 1968-1968 F3
  • Lotus 56 - 1968-1971
  • Lotus 57 - 1968 studio per la Formula Uno
  • Lotus 58 - 1968 studio per la Formula Uno
  • Lotus 59 - 1969-1970 F2/F3/Formula Ford
  • Lotus 60 - 1970-1973
  • Lotus 61 - 1969-1969
  • Lotus 62 - 1969-1969
  • Lotus 63 - 1969-1969
  • Lotus 64 - 1969-1969
  • Lotus 65 - 1969-1971
  • Lotus 66
Una Lotus 69
Una Lotus 69
  • Lotus 67 - 1970 studio per Tasman Cup, mai costruita
  • Lotus 68 - 1969-1969 prototipo per Formula 5000
  • Lotus 69 - 1970-1970 F2/F3/Formula Ford
  • Lotus 70 - 1970-1970 F5000/Formula A
  • Lotus 71 studio sconosciuto
  • Lotus 72 - 1970-1972 Formula 1 Campione Mondiale
  • Lotus 73 - 1973-1973 F3
  • Lotus 74 - 1971-1975
  • Lotus 75 - 1974-1982
  • Lotus 76 - 1975-1982
  • Lotus 77 - 1976-1976 F1
  • Lotus 78 - 1977-1978 F1
  • Lotus 79 - 1978-1979 Formula 1 Campione Mondiale
  • Lotus 80 - 1979-1979 F1
  • Lotus 81 - 1980-1981 F1
  • Lotus 82 - 1982-ancora in produzione
  • Lotus 83 - 1980-1980
  • Lotus 84 - 1980-1982
  • Lotus 85 - 1980-1980
  • Lotus 86 - 1980-1983
  • Lotus 87 - 1980-1982 F1
  • Lotus 88 - 1981-1981 F1
  • Lotus 89 - 1982-1992
  • Lotus 90
  • Lotus 91 - 1982-1982 F1
  • Lotus 92 - 1983-1983 F1
  • Lotus 93T - 1983-1983 F1 Turbo
  • Lotus 94T - 1983-1983 F1 Turbo
  • Lotus 95T - 1984-1984 F1 Turbo
  • Lotus 96 - 1984-1984 progetto per Formula Indy, abbandonato
  • Lotus 97T - 1985-1986 F1 Turbo
  • Lotus 99T - 1987-1987 F1 Turbo ultima vincitrice Lotus
  • Lotus 100T - 1988-1988 F1 Turbo
  • Lotus M100 - 1989-1995
  • Lotus 101 - 1989-1989 F1
  • Lotus 102 - 1990-1991 F1
  • Lotus 103 - 1990-1990 F1 mai costruita
  • Lotus 105 - 1990-1990
  • Lotus 106 - 1991-1991
  • Lotus 107 - 1992-1994
  • Lotus 108 - 1992-1992 bicicletta, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Barcellona
  • Lotus 109 - 1994-1994
  • Lotus 112 - 1995-1995
  • Lotus 114 - 1995-1995
  • Lotus 115 - 1997-1997
  • Lotus Carlton - 1990-1992
  • Lotus Excel - 1985-1992
  • Lotus Eclat - (1975-1982)
  • Lotus Elite - La Lotus Elite era una coupé superleggera a due posti, prodotta dal 1958 al 1963. Utilizzava leghe composite e fibre di vetro
  • Lotus Elan - Ne furono prodotte due generazioni, entrambe molto innovative. La prima, negli anni 60, era una piccola roadster. Ispirò in seguito la Mazda MX-5
  • Lotus Europa - 1966-1975 Fu la prima Lotus con un motore di media cilindrata.
  • Lotus Elan - La seconda serie della Elan nel 1989 si caratterizzava per il peso estremamente ridotto.
  • Lotus Esprit - Anch'essa fornita di un motore di media cilindrata, venne lanciata nel '70. La Esprit si caratterizzò subito per le sue linee taglienti e aggressive, era un'auto quasi futuristica, a tal punto da venire usata nel 1977 nel film Agente 007 - La spia che mi amava e successivamente in Agente 007 - Solo per i tuoi occhi. La Esprit comparve più tardi, nel 1990 nel film Pretty Woman e in Basic Instinct. Il disegnatore era l'italiano Giugiaro. Il 20 Febbraio 2004 è stata prodotta l'ultima Esprit portando ad un totale di 10675 la produzione di tale modello.

[modifica] Correnti

La Lotus Elise
La Lotus Elise

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu