Luca Marenzio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luca Marenzio (Coccaglio, Brescia, 1553 - Roma, 22 agosto 1599), compositore, fu il più acclamato autore di madrigali del suo tempo.
Iniziò la carriera musicale come fanciullo cantore nella scuola del Duomo di Brescia. Divenne poi maestro di cappella, prima del cardinale di Trento che risiedeva a Roma, poi, dal 1578, del cardinale Luigi D'Este. Dal 1589 fu maestro di cappella del cardinale Aldobrandini, passando poi alla famiglia Orsini.
Noto in tutta Europa, fu per due anni - tra il 1596 e il 1598, maestro di cappella del re di Polonia Sigismondo III, operando a Varsavia e a Cracovia.
Tornato a Roma, vi morì ad appena 46 anni, nel 1599. Fu sepolto a San Lorenzo in Lucina.
Conosciuto anche come Marentius, scrisse nove libri di madrigali a cinque voci, sei di madrigali a sei voci e numerosi madrigali spirituali.
Le sue composizioni sono caratterizzate da una scrittura polifonica ricca e complessa e da una notevole aderenza alle immagini contenute nei testi.
Pubblicò anche cinque libri di villanelle a tre voci e una settantina di mottetti a quattro e tredici voci.