Lucky Starr e gli oceani di Venere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lucky Starr e gli oceani di Venere è il terzo volume del ciclo di Lucky Starr, una saga di fantascienza di avventura per ragazzi, scritta da Isaac Asimov.
[modifica] Trama
Lo Space Ranger, membro del consiglio delle scienze dovrà andare fin nella profondità degli oceani di Venere dove dovrà affrontare una minaccia che metterà in serio pericolo il futuro della Terra.
Nota: nel libro Venere è presentato come un pianeta avvolto dalle nubi e totalmente ricoperto d'acqua. Questa era l'idea che ci si era fatti su questo corpo celesete al tempo in cui scriveva Asimov (anni cinquanta). Il pianeta in realtà è totalmente l'opposto: l'atmosfera è assolutamente irrespirabile; la temperatura è di circa 450ºC; le nubi non sono formate da vapore acqueo, ma da acido solforico da cui derivano le pioggie acide.
[modifica] Voci correlate
- Lucky Starr, il vagabondo dello spazio
- Lucky Starr e i pirati degli asteroidi
- Lucky Starr e il grande sole di Mercurio
- Lucky Starr e le lune di Giove
- Lucky Starr e gli anelli di Saturno
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|