New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ludovico Manin - Wikipedia

Ludovico Manin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ludovico Manin (o Lodovico Manin) (14 maggio 1725 – Venezia24 ottobre 1802) è stato un doge veneziano.

Figlio di Lodovico Alvise e di Maria Basadonna, fu il centoventesimo ed ultimo doge della Repubblica di Venezia dal 9 maggio 1789 al 12 maggio 1797.

Indice

[modifica] La famiglia

La famiglia Manin era originaria di Altino e risulta presente a Venezia dal 1297. Pare che nel 1312 si fosse trasferita in Friuli, dove ottenne vari feudi; nel 1651, dietro il pagamento di 100.000 ducati, divenne una delle famiglie nobili di Venezia. Loro proprietà erano le celebri villa Manin di Passariano di Codroipo, in provincia di Udine, e villa Barbaro a Maser presso Cornuda, in provincia di Treviso.

[modifica] La vita

Lodovico Manin nacque il 14 maggio 1725; il padre era Lodovico Alvise e la madre Maria Basadonna, pronipote di un cardinale. Era primogenito di cinque maschi. Frequentò l'università di Bologna ed era convittore presso il collegio dei nobili di San Saverio: esistono, stampate, alcune proposizioni di diritto naturale da lui sostenute in questo periodo.

Quando si diede alla vita pubblica, fu subito notato per la sua generosità, la sua onestà, la sua gentilezza e soprattutto la sua ricchezza. A ventisei anni fu eletto capitano di Vicenza, poi di Verona dove dovette fronteggiare l'alluvione del 1757, infine di Brescia. Nel 1764 fu nominato procuratore di San Marco de ultra. Nel 1769 chiese ed ottenne di non ricoprire una carica a motivo della salute malferma e del pessimo udito. Nel 1787 fu scelto per onorare papa Pio VI mentre attraversava i possedimenti di Venezia, ed il Papa lo ricompensò nominandolo cavaliere ed attribuendogli numerosi privilegi spirituali.

Aveva sposato Elisabetta Grimani, dalla quale ebbe una dote di 45.000 ducati; Elisabetta era stata educata in un monastero di Treviso ed era di salute cagionevole fin da bambina.

[modifica] L'elezione

Alla morte del doge Paolo Renier, il nome di Lodovico Manin fu subito uno dei più gettonati, principalmente a motivo della sua ricchezza e dei bilanci disastrati dello stato: a Venezia, infatti, il doge doveva provvedere con mezzi propri a moltissime spese pubbliche. Pare che anche il predecessore, in punto di morte, avesse previsto l'elezione di Lodovico Manin.

Questi era conscio della propria incapace di reggere la dignità dogale; non appena capì di essere il candidato favorito cercò di schermirsi: inizialmente osservò che la nobiltà della sua famiglia era recente e quindi egli non era degno di essere eletto al dogado, poi si presentò in lacrime all'assemblea elettorale scongiurando di non eleggerlo. Fu invece eletto al primo ballottaggio con ventotto voti (l'assemblea elettorale era composta di 41 membri), e tra il tripudio generale circolò la voce I ga fato doxe un furlan, la republica xe morta! (Hanno fatto doge un friulano, la repubblica è morta!). Il verbale della sua elezione è ancora conservato nella biblioteca di palazzo Giustinian, alle Zattere a Venezia. Quando gli fu comunicata l'elezione, si sentì male e dovette mettersi a letto. La moglie, come lui ritrosa, non volle partecipare alle cerimonie d'investitura.

Le feste per solennizzare la sua elezione comportarono spese enormi: nel consueto giro di piazza, in cui era tradizione che il doge neoeletto lanciasse monete ai veneziani, Lodovico Manin lanciò solo monete d'oro, facendosi seguire da incaricati che lanciassero quelle d'argento; volle che il corteo andasse lentamente per poter lanciare più monete. La spesa complessiva per i festeggiamenti fu di 458.197,2 lire, pagate per meno di un quarto dalla repubblica e per la maggior parte dal doge di tasca propria. Anche a Treviso vi furono festeggiamenti, culminati con la realizzazione di una macchina scenica per i fuochi artificiali.

[modifica] Il dogado

Già alla data di elezione di Lodovico Manin la situazione di Venezia era tesa, tra fermenti interni dovuti alle richieste di maggiore democraticità e libertà e i fatti di Francia, dove si preparava la rivoluzione. Negli anni successivi Venezia cercò di mantenersi neutrale tra gli stati reazionari e le forze libertarie spalleggiate dalla Francia.

Il 30 agosto 1792 la moglie Elisabetta morì a Treviso; i suoi funerali si svolsero nella basilica di San Marco. Il doge pensò allora di abdicare, ma non gli fu concesso. Cercò allora di far camminare al meglio la macchina pubblica, insistendo e controllando che tutti i titolari di cariche pubbliche si attenessero scrupolosamente ai loro doveri e che si facesse una riforma di magistrature ormai desuete; scrisse nelle sue memorie: Fino dai primi tempi della intrapresa dignità io aveva avuto occasione di conoscere che il nostro governo non poteva sussistere, attesa la scarsezza di soggetti capaci, l'abbandono e il ritiro di molti di essi andando al bando e dichiarandosi abati e che quelli che restavano pensavano più al privato che al pubblico interesse.

[modifica] L'abdicazione (1797)

Un cronista lo descrisse così: Aveva sopracciglia folte, occhi bruni e smorti, naso grosso aquilino, il labbro superiore sporgente, andatura stanca, persona lievemente inclinata. Si leggeva nell'espressione del viso l'interno sgomento, che informava e governava ogni azione. Il 30 aprile, quando già le truppe francesi erano giunte in riva alla laguna e cercavano di raggiungere Venezia, Lodovico Manin pronunciò la celebre frase Sta notte no semo sicuri neanche nel nostro letto. Alle sedute del Maggior Consiglio dei giorni successivi, in cui si doveva decidere se cedere alle richieste francesi, si presentò pallido e con voce tremante: Napoleone pretendeva la creazione di un regime democratico al posto della vigente oligarchia, lo sbarco di un'armata di 4.000 soldati francesi a Venezia (e sarebbe stata la prima volta di un esercito straniero a Venezia dall'epoca della fondazione), la consegna di alcuni capitani veneziani che avevano combattuto l'esercito francese invasore in terraferma. Il giorno 8 maggio il doge si dichiarò pronto a deporre le insegne ducali nelle mani dei capi della rivoluzione, invitando nel contempo tutte le magistrature allo stesso passo: pare che uno dei consiglieri ducali, tal Francesco Pesaro, avesse invece spronato il doge a fuggire a Zara, possedimento veneziano nella Dalmazia ancora fedele e sicura. Il 12 maggio si svolse l'ultima riunione del Maggior Consiglio, in cui fu deciso di accettare in tutto e per tutto le richieste di Bonaparte. Si decise anche lo sgombero dei soldati schiavoni da Venezia, così da non determinare incidenti quando fossero entrati in città i militari francesi. Il 15 maggio il doge lasciò il palazzo ducale per ritirarsi nel palazzo della sua famiglia, ed i francesi entrarono a Venezia.

L'ultima seduta del Maggior Consiglio fu descritta da Ippolito Nievo nel romanzo Le confessioni di un italiano.

[modifica] La fine

La Dalmazia, possedimento di Venezia, si arrese ai francesi dopo la caduta della madrepatria.

Dopo l'abdicazione Lodovico Manin rifiutò di diventare capo della municipalità provvisoria, e smise di frequentare la buona società: non si faceva trovare in casa quando lo cercavano, non partecipava ai pranzi di etichetta, non andava a teatro, non fece più da padrino. Pare che non andasse nemmeno ai casini, ne' in piazza San Marco o al palazzo ducale. Dovette consegnare le insegne ducali, che furono arse dalla municipalità provvisoria in piazza San Marco insieme al libro d'oro, il registro delle famiglie patrizie dell'oligarchia. Dovendo passeggiare molto per motivi di salute, veniva fatto oggetto degli insulti del popolino e dei rimpianti per il governo passato. Voleva finire i suoi giorni in un convento, ma anche in questo caso non gli fu possibile.

Morì in casa sua per idropisia e congestione polmonare il 24 ottobre 1802. Dispose che il suo funerale fosse svolto con minore pompa possibile, lasciando 110.000 ducati a beneficio di pazzi furiosi, bambini abbandonati, ragazze bisognose di dote. Fu sepolto nella chiesa degli Scalzi a Venezia, a fianco dell'attuale stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia nella tomba di famiglia dei Manin dove già riposava la moglie.

Rimangono le sue memorie, scritte di suo pugno in uno stile scialbo.


 Doge di Venezia

 
Precedente Successivo
Paolo Renier 1789-1797 fine della Repubblica

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu