Luigi Pacinotti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Pacinotti (1807 – 1891) è stato un fisico italiano.
Si laureò nel 1828 e ricoprì la cattedra di Fisica sperimentale a Pisa dal 1831 al 1840 quando si spostò a quella di fisica tecnologica.
Nel 1839 fu segretario della sottosezione di chimica e fisica del I congresso degli scienziati italiani che si svolse a Pisa.
Fu autore di numerose pubblicazioni tra cui un rilevante Corso di Fisica Tecnologica e Meccanica Sperimentale.
Il figlio Antonio fu un importante fisico italiano ricordato per l'invenzione della dinamo, il cui primo prototipo viene realizzato proprio nel gabinetto di fisica tecnologica del padre.
Nel 1881 lasciò l'insegnamento.
Scienza |
---|
Antropologia | Archeologia | Arte e Musica | Astronomia e Cosmologia | Biologia | Chimica | Ecologia e Ambiente | Economia | Fisica | Informatica e Telecomunicazioni | Ingegneria e Tecnologia | Matematica e Geometria | Medicina e Fisiologia | Paleontologia | Psicologia e Scienze cognitive | Geografia e Scienze della Terra | Scienze dello spazio | Scienze naturali | Scienze politiche | Statistica e Scienze sociali | Storia della scienza |