Luigi Ramponi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Ramponi (Reggio nell'Emilia, 30 maggio 1930) è un politico italiano ed è stato generale della Guardia di Finanza.
[modifica] La vita militare
Ha frequentato l’Accademia Militare di Modena nel 1949-1951 e successivamente la Scuola d’Applicazione d’Arma a Torino. È stato nominato Sottotenente dei Bersaglieri nel 1951. Dopo aver frequentato il corso di abilitazione al lancio con paracadute e quello di pilota osservatore dell’Esercito, ha comandato reparti aerei del 4° e 8° Reggimento di Artiglieria, del Centro Addestramento Aviazione Leggera dell’Esercito e, successivamente l’XI Battaglione Bersaglieri della Divisione “Folgore”. Ha frequentato dal 1965 al 1968 la Scuola di Guerra dell’Esercito ed ha ricoperto incarichi di Stato Maggiore presso il 5° Corpo d'armata. È stato insegnante presso la Scuola di Guerra e dal 1977 al 1980 ha ricoperto l’incarico di Addetto Militare presso l’Ambasciata d’Italia a Washington. Promosso colonnello nel 1972, ha comandato il 1° Reggimento Bersaglieri. Nominato generale nel 1979, ha comandato la Brigata meccanizzata “Garibaldi” e dal 1982 al 1985 è stato Comandante della Regione Militare della Sardegna. Dal 5 dicembre 1985 ha ricoperto la carica di Capo Ufficio del Segretario generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti. Il 1 aprile 1988 è stato nominato Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa. Dall’11 gennaio 1989 al 31 agosto 1991 è stato Comandante generale della Guardia di Finanza.
Il generale Ramponi è insignito delle seguenti onorificenze: Medaglia Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea di 1° grado (oro); Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Legion of Merit, Degree of Officer, conferita dal Presidente degli Stati Uniti d’America; Medaglia Mauriziana.
[modifica] La carriera politica
Nel 1994 è eletto al Senato della Repubblica.
Nel 2001 è eletto alla Camera dei Deputati per Alleanza Nazionale.
Nel 2006 è rieletto al Senato della Repubblica. È membro della 4ª Commissione permanente (Difesa).