Reggio nell'Emilia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 58 m s.l.m. | ||
Superficie: | 231 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 692 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Albinea, Bagnolo in Piano, Bibbiano, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Casalgrande, Cavriago, Correggio, Montecchio Emilia, Quattro Castella, Rubiera, San Martino in Rio, Sant'Ilario d'Enza, Scandiano | ||
CAP: | 42100 | ||
Pref. tel: | 0522 | ||
Codice ISTAT: | 035033 | ||
Codice catasto: | H223 | ||
Nome abitanti: | reggiani | ||
Santo patrono: | San Prospero vescovo | ||
Giorno festivo: | 24 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Reggio nell'Emilia (comunemente chiamata Reggio Emilia, Rèz nel dialetto locale) è una città dell'Emilia Romagna e costituisce un comune di 160 mila abitanti, situato lungo la via Emilia e capoluogo dell'omonima provincia.
Il territorio comunale è interamente pianeggiante, situato nella pianura padana, ed è attraversato dal torrente Crostolo. La città conosce un costante incremento urbanistico e demografico a partire dagli inizi del XX secolo ad oggi.
Indice |
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia di Reggio Emilia. |
In età romana era chiamata Regium Lepidi, derivando il nome da Marco Emilio Lepido, fondatore della città e della via che dà il nome all'attuale regione. Dopo la conquista longobarda (VI sec. d.C.) e poi lungo il corso del Medioevo, la città assunse la denominazione di Reggio di Lombardia. Questo nome rimase quello ufficiale durante tutta l'esistenza del Ducato di Modena e Reggio, fino all'annessione dei Territori Estensi al Regno di Sardegna nel 1859 (anno in cui fu inventato il nome attuale). Reggio è a volte soprannominata "Città del Tricolore" a seguito della prima apparizione di questa bandiera in città (durante l'occupazione Napoleonica).
La città fu municipio romano. Con la caduta dell'Impero romano la città venne quasi spopolata. Divenuta sede vescovile, nel medioevo fu libero comune, ma soggetta a feroci lotte intestine, che portarono alla trasformazione in signoria sotto gli Este, e in seguito a Ducato (vedi Ducato di Reggio per l'estensione territoriale e Ducato di Modena e Reggio per la storia); in questo periodo la città prese il nome di Reggio di Lombardia, toponimo che ha le sue origini nell'Alto Medioevo ed è ampiamente documentato fino al momento della sua soppressione a seguito degli eventi bellici del 1859.
Nel XIX secolo Reggio aderì alla Repubblica Cisalpina e Cispadana. Venne poi annessa, dopo una parentesi sotto la dinastia Austria-Este, al Regno di Sardegna e quindi al Regno d'Italia.
Reggio nell'Emilia è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Nel XX secolo, dopo la Seconda Guerra mondiale, Reggio fu governata da una maggioranza assoluta del Partito Comunista Italiano e, dagli anni Novanta, dalla coalizione dell'Ulivo.
[modifica] Economia
Nel territorio comunale vi è un forte distretto meccanico e una significativa presenza di imprese cooperative in diversi settori. L'agricoltura e l'allevamento sono fiorenti soprattutto in campo suinicolo (Fiera Nazionale del Suino), lattiero-caseario (Parmigiano Reggiano) e ortofrutticolo.
Le tipologie di insediamento produttivo sono soprattutto di medio-piccola dimensione e spaziano in diverse tipologie distrettuali. Particolarmente sviluppati sono anche i settori meccanico, meccatronico, ceramico (Casalgrande e Castellarano) e tessile (soprattutto nella provincia). Inoltre sono diffuse imprese di tipo cooperativo. La disoccupazione è ridotta (tasso di disoccupazione attorno al 3,5%); soprattutto questo fattore contribuisce a indirizzare intensi flussi migratori verso il capoluogo e la provincia dall'Italia meridionale e dall'estero. Secondo le ultime rilevazioni statistiche la città si colloca al quinto posto a livello nazionale per immigrati extracomunitari presenti sul territorio. Il reddito medio è piuttosto elevato grazie a una disoccupazione praticamente insesistene, la provincia si colloca spesso ai primi posti nella graduatoria della qualità della vita,secondo alcuni famosi quotidiani la città è sempre tra le prime 10 città italine(ItaliaOggi 1° posto).
[modifica] Il centro storico
Il centro storico attuale della città ha forma di esagono allungato, attraversato dalla via Emilia, ed ha un'impronta prevalentemente cinque - settecentesca. I principali monumenti sono il teatro municipale neoclassico, le basiliche rinascimentali e barocche di San Prospero e della Beata Vergine della Ghiara, il duomo e molti palazzi.
Particolarmente interessante è la configurazione urbana delle piazze. Il collegamento tra la piazza principale, sulla quale sorgono il duomo e il municipio, chiamata Piazza Prampolini[2], (Pìasa Granda: Piazza Grande in dialetto locale) con Piazza San Prospero (Pìasa Céca: Piazza Piccola in dialetto locale) dove si svolge il mercato avviene tramite la strada porticata che ha nome Via del Broletto. Piazza Prampolini si collega anche con Piazza Casotti, che un tempo era la piazza del cosiddetto mercato delle pulci (Pìasa di Savaj: Piazza degli Stracci in dialetto locale) tramite un'altra strada porticata. Da notare anche Piazza Fontanesi al cui centro sorgono diversi alberi di tiglio e che è contornata da portici.
Sono rilevanti anche: la via Emilia completamente fiancheggiata da palazzi di pregio architettonico intramezzata da Piazza del Monte, l'antico corso antistante alla chiesa della Madonna della Ghiara, chimato Corso Garibaldi, dove un tempo scorreva il fiume Crostolo, deviato in seguito fuori dalle mura, sul quale sorge anche il palazzo ducale (attualmente sede della Provincia e della prefettura). Di rilevanza anche i giardini pubblici, un parco ottocentesco con statue e fontane impiantato sull'area dell'antica cittadella militare.
Nella sala settecentesca del Municipio, detta sala del tricolore, il 7 gennaio 1797, venne adottato il primo tricolore della Repubblica cisalpina da cui deriva l'attuale bandiera della *Repubblica italiana.
[modifica] Luoghi d'interesse
Piazze
Strade
Teatri |
Edifici religiosi
Palazzi
|
Musei
Altro |
[modifica] Il territorio comunale
La superficie comunale è formata amministrativamente da 8 circoscrizioni, che raggruppano le antiche "Ville", cioè suddivisioni del territorio rurale con al centro la chiesa parrocchiale. Attualmente alcune di queste sono state inglobate nell'espansione urbana del secondo dopoguerra, in particolare Ospizio, Santa Croce, San Pellegrino, San Prospero Strinati, e tutto o parte del loro territorio può essere considerato come un quartiere periferico della città.
[modifica] Le "ville"
L'elenco completo delle ville comprende le seguenti località:
|
|
|
|
|
[modifica] Frazioni
Bagno, Botteghino di Sesso, Cadè-Gaida, Case Bigi, Case Manzotti-Scolari, Case Pirondi, Case Vecchie, Caseificio Laguito, Castel Baldo, Castellazzo, Castello di Pratofontana, Castello di Vialato, Chiesa di Bagno, Codemondo, Corticella, Fogliano, Gavasseto, Ghiarda, Ghiardello, Guittone d'Arezzo, Il Cantone di Marmirolo, Il Cantone di Pieve Modolena, Il Capriolo, Il Castello di Cadè, Il Chionso, La Corte, La Giarola, La Valle, Madonna Caraffa, Marmirolo, Massenzatico, Mulino Canali, Palazzina, Parrocchia di Cella, Piazza di Sabbione, Quaresimo, Roncadella, Roncocesi, Sabbione, San Bartolomeo, San Felice, San Giorgio, San Rigo, Stazione Pratofontana, Villa Corbelli, Villa Curta, Zimella
[modifica] Istituzioni e persone
[modifica] Istruzione
A Reggio Emilia sono presenti sedi e dipartimenti di due università: l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Bologna. La città è al centro dell'esperienza chiamata "Reggio Children" per l'approccio pedagogico nelle scuole dell'infanzia comunali, ispirata alle ricerche del pedagogista reggiano Loris Malaguzzi ed è universamente riconosciuta e stimata per l'alto livello formativo degli asili nido e delle scuole materne. Al liceo Ariosto si è diplomato l'attuale presidente del consiglio Romano Prodi.
[modifica] Sport
- A.C. Reggiana, nata nel 1919 e fallita nel 2005. Rinasce dalla serie C-2 sfruttando il Lodo Petrucci.
- Pallacanestro Reggiana
- Reggiana Calcio a Cinque
A Reggio Emilia si trova inoltre un importante stadio per il gioco del baseball, usato negli ultimi campionati mondiali svoltisi in Italia e soprannominato coliseum dagli americani per la forma delle tribune che richiama il colosseo di Roma.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Graziano Delrio dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0522 4561
Email del comune: comune.informa@municipio.re.it
[modifica] Elenco dei Sindaci dopo l'Unità d'Italia
Il governo estense della città cessa il 12 giugno 1859 e dopo una breve reggenza di quattro membri e poi una Commissione comunale con Podestà Pietro Manodori, si giunge alle prime elezioni comunali il 25 settembre 1859. Questo è l'elenco dei capi dell'amministrazione comunale che si sono succeduti (i brevi periodi non coperti videro un commissario regio) con la loro carica.
1859 - 1907 | 1907 - ad oggi | |
---|---|---|
|
|
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Reggiani famosi
- Ludovico Ariosto (poeta)
- Vasco Ascolini (fotografo)
- Orietta Berti (cantante)
- Pierluigi Castagnetti (politico)
- Ermanno Cavazzoni (scrittore)
- Giuseppe Dossetti (politico)
- Antonio Fontanesi (pittore)
- Zucchero Fornaciari (cantante)
- Nilde Iotti (politica)
- Luciano Ligabue (cantante)
- Loris Malaguzzi (pedagogista)
- Cristoforo Munari (pittore)
- Romano Prodi (economista, politico)
- Filippo Re (agronomo e scienziato)
- Paolo da San Leocadio (pittore)
- Angelo Secchi (astronomo)
- Matteo Setti (attore e musicista)
- Ferruccio Tagliavini (tenore)
- Romolo Valli (attore)
- Iva Zanicchi (cantante)
[modifica] Città gemellate
Reggio nell'Emilia è gemellata con:
Girona, Spagna, dal 1982
Kragujevac, Serbia
Bydgoszcz, Polonia
Fort Worth, Stati Uniti d'America
Digione, Francia
Chişinău, Moldavia
[modifica] Voci correlate
- Provincia di Reggio Emilia
- Duchi di Modena e Reggio
- Ducato di Reggio
- Diocesi di Reggio Emilia
- Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
- Lambrusco Reggiano
- Parmigiano-Reggiano
- Lira reggiana
- Unità di misura della provincia di Reggio Emilia
- Immagini di Reggio Emilia
[modifica] Sport
- Reggiana calcio
- Pallacanestro reggiana
[modifica] Galleria fotografica
Corso della Ghiara (ora Corso Garibaldi); |
Piazza del duomo (ora Piazza Prampolini), detta anche Piazza Grande; |
Piazza San Prospero, detta anche Piazza Piccola; |
|
|
|||
Palazzo Ducale (ora Palazzo del Governo - Palazzo Allende); |
|||
Lo stemma cittadino condivide con Roma l'acronimo SPQR |
[modifica] Onorificenze
Il 1 aprile 1950, la città è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:[3]
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Reggio nell'Emilia