New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Reggio nell'Emilia - Wikipedia

Reggio nell'Emilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Reggio nell'Emilia
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: Reggio Emilia
Coordinate:
Latitudine: 44° 42′ 0′′ N
Longitudine: 10° 38′ 0′′ E
Mappa
Altitudine: 58 m s.l.m.
Superficie: 231 km²
Abitanti:
159.809 2006
Densità: 692 ab./km²
Frazioni: Vedi elenco 
Comuni contigui: Albinea, Bagnolo in Piano, Bibbiano, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Casalgrande, Cavriago, Correggio, Montecchio Emilia, Quattro Castella, Rubiera, San Martino in Rio, Sant'Ilario d'Enza, Scandiano
CAP: 42100
Pref. tel: 0522
Codice ISTAT: 035033
Codice catasto: H223 
Nome abitanti: reggiani 
Santo patrono: San Prospero vescovo 
Giorno festivo: 24 novembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Reggio nell'Emilia (comunemente chiamata Reggio Emilia, Rèz nel dialetto locale) è una città dell'Emilia Romagna e costituisce un comune di 160 mila abitanti, situato lungo la via Emilia e capoluogo dell'omonima provincia.

Il territorio comunale è interamente pianeggiante, situato nella pianura padana, ed è attraversato dal torrente Crostolo. La città conosce un costante incremento urbanistico e demografico a partire dagli inizi del XX secolo ad oggi.


Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia di Reggio Emilia.

In età romana era chiamata Regium Lepidi, derivando il nome da Marco Emilio Lepido, fondatore della città e della via che dà il nome all'attuale regione. Dopo la conquista longobarda (VI sec. d.C.) e poi lungo il corso del Medioevo, la città assunse la denominazione di Reggio di Lombardia. Questo nome rimase quello ufficiale durante tutta l'esistenza del Ducato di Modena e Reggio, fino all'annessione dei Territori Estensi al Regno di Sardegna nel 1859 (anno in cui fu inventato il nome attuale). Reggio è a volte soprannominata "Città del Tricolore" a seguito della prima apparizione di questa bandiera in città (durante l'occupazione Napoleonica).

La città fu municipio romano. Con la caduta dell'Impero romano la città venne quasi spopolata. Divenuta sede vescovile, nel medioevo fu libero comune, ma soggetta a feroci lotte intestine, che portarono alla trasformazione in signoria sotto gli Este, e in seguito a Ducato (vedi Ducato di Reggio per l'estensione territoriale e Ducato di Modena e Reggio per la storia); in questo periodo la città prese il nome di Reggio di Lombardia, toponimo che ha le sue origini nell'Alto Medioevo ed è ampiamente documentato fino al momento della sua soppressione a seguito degli eventi bellici del 1859.

Nel XIX secolo Reggio aderì alla Repubblica Cisalpina e Cispadana. Venne poi annessa, dopo una parentesi sotto la dinastia Austria-Este, al Regno di Sardegna e quindi al Regno d'Italia.

Reggio nell'Emilia è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Nel XX secolo, dopo la Seconda Guerra mondiale, Reggio fu governata da una maggioranza assoluta del Partito Comunista Italiano e, dagli anni Novanta, dalla coalizione dell'Ulivo.

[modifica] Economia

Nel territorio comunale vi è un forte distretto meccanico e una significativa presenza di imprese cooperative in diversi settori. L'agricoltura e l'allevamento sono fiorenti soprattutto in campo suinicolo (Fiera Nazionale del Suino), lattiero-caseario (Parmigiano Reggiano) e ortofrutticolo.

Le tipologie di insediamento produttivo sono soprattutto di medio-piccola dimensione e spaziano in diverse tipologie distrettuali. Particolarmente sviluppati sono anche i settori meccanico, meccatronico, ceramico (Casalgrande e Castellarano) e tessile (soprattutto nella provincia). Inoltre sono diffuse imprese di tipo cooperativo. La disoccupazione è ridotta (tasso di disoccupazione attorno al 3,5%); soprattutto questo fattore contribuisce a indirizzare intensi flussi migratori verso il capoluogo e la provincia dall'Italia meridionale e dall'estero. Secondo le ultime rilevazioni statistiche la città si colloca al quinto posto a livello nazionale per immigrati extracomunitari presenti sul territorio. Il reddito medio è piuttosto elevato grazie a una disoccupazione praticamente insesistene, la provincia si colloca spesso ai primi posti nella graduatoria della qualità della vita,secondo alcuni famosi quotidiani la città è sempre tra le prime 10 città italine(ItaliaOggi 1° posto).


[modifica] Il centro storico

Il centro storico attuale della città ha forma di esagono allungato, attraversato dalla via Emilia, ed ha un'impronta prevalentemente cinque - settecentesca. I principali monumenti sono il teatro municipale neoclassico, le basiliche rinascimentali e barocche di San Prospero e della Beata Vergine della Ghiara, il duomo e molti palazzi.

Particolarmente interessante è la configurazione urbana delle piazze. Il collegamento tra la piazza principale, sulla quale sorgono il duomo e il municipio, chiamata Piazza Prampolini[2], (Pìasa Granda: Piazza Grande in dialetto locale) con Piazza San Prospero (Pìasa Céca: Piazza Piccola in dialetto locale) dove si svolge il mercato avviene tramite la strada porticata che ha nome Via del Broletto. Piazza Prampolini si collega anche con Piazza Casotti, che un tempo era la piazza del cosiddetto mercato delle pulci (Pìasa di Savaj: Piazza degli Stracci in dialetto locale) tramite un'altra strada porticata. Da notare anche Piazza Fontanesi al cui centro sorgono diversi alberi di tiglio e che è contornata da portici.

Sono rilevanti anche: la via Emilia completamente fiancheggiata da palazzi di pregio architettonico intramezzata da Piazza del Monte, l'antico corso antistante alla chiesa della Madonna della Ghiara, chimato Corso Garibaldi, dove un tempo scorreva il fiume Crostolo, deviato in seguito fuori dalle mura, sul quale sorge anche il palazzo ducale (attualmente sede della Provincia e della prefettura). Di rilevanza anche i giardini pubblici, un parco ottocentesco con statue e fontane impiantato sull'area dell'antica cittadella militare.

Nella sala settecentesca del Municipio, detta sala del tricolore, il 7 gennaio 1797, venne adottato il primo tricolore della Repubblica cisalpina da cui deriva l'attuale bandiera della *Repubblica italiana.

[modifica] Luoghi d'interesse

Piazze

Strade

Teatri

Musei

Altro

[modifica] Il territorio comunale

La superficie comunale è formata amministrativamente da 8 circoscrizioni, che raggruppano le antiche "Ville", cioè suddivisioni del territorio rurale con al centro la chiesa parrocchiale. Attualmente alcune di queste sono state inglobate nell'espansione urbana del secondo dopoguerra, in particolare Ospizio, Santa Croce, San Pellegrino, San Prospero Strinati, e tutto o parte del loro territorio può essere considerato come un quartiere periferico della città.

[modifica] Le "ville"

L'elenco completo delle ville comprende le seguenti località:

  • Bagno
  • Cadè
  • Canali
  • Castellazzo
  • Cavazzoli
  • Cella
  • Codemondo
  • Coviolo
  • Fogliano
  • Gaida
  • Gavassa
  • Gavasseto
  • Mancasale
  • Marmirolo
  • Masone
  • Massenzatico
  • Ospizio
  • Pieve Modolena
  • Pratofontana
  • Rivalta
  • Roncadella
  • Roncocesi
  • Sabbione
  • San Bartolomeo

[modifica] Frazioni

Bagno, Botteghino di Sesso, Cadè-Gaida, Case Bigi, Case Manzotti-Scolari, Case Pirondi, Case Vecchie, Caseificio Laguito, Castel Baldo, Castellazzo, Castello di Pratofontana, Castello di Vialato, Chiesa di Bagno, Codemondo, Corticella, Fogliano, Gavasseto, Ghiarda, Ghiardello, Guittone d'Arezzo, Il Cantone di Marmirolo, Il Cantone di Pieve Modolena, Il Capriolo, Il Castello di Cadè, Il Chionso, La Corte, La Giarola, La Valle, Madonna Caraffa, Marmirolo, Massenzatico, Mulino Canali, Palazzina, Parrocchia di Cella, Piazza di Sabbione, Quaresimo, Roncadella, Roncocesi, Sabbione, San Bartolomeo, San Felice, San Giorgio, San Rigo, Stazione Pratofontana, Villa Corbelli, Villa Curta, Zimella

[modifica] Istituzioni e persone

[modifica] Istruzione

A Reggio Emilia sono presenti sedi e dipartimenti di due università: l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Bologna. La città è al centro dell'esperienza chiamata "Reggio Children" per l'approccio pedagogico nelle scuole dell'infanzia comunali, ispirata alle ricerche del pedagogista reggiano Loris Malaguzzi ed è universamente riconosciuta e stimata per l'alto livello formativo degli asili nido e delle scuole materne. Al liceo Ariosto si è diplomato l'attuale presidente del consiglio Romano Prodi.

[modifica] Sport

A Reggio Emilia si trova inoltre un importante stadio per il gioco del baseball, usato negli ultimi campionati mondiali svoltisi in Italia e soprannominato coliseum dagli americani per la forma delle tribune che richiama il colosseo di Roma.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Graziano Delrio dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0522 4561
Email del comune: comune.informa@municipio.re.it

[modifica] Elenco dei Sindaci dopo l'Unità d'Italia

Il governo estense della città cessa il 12 giugno 1859 e dopo una breve reggenza di quattro membri e poi una Commissione comunale con Podestà Pietro Manodori, si giunge alle prime elezioni comunali il 25 settembre 1859. Questo è l'elenco dei capi dell'amministrazione comunale che si sono succeduti (i brevi periodi non coperti videro un commissario regio) con la loro carica.

1859 - 1907 1907 - ad oggi
  1. Luigi Ancini Sindaco 25.9.1859-11.11.1860
  2. Pietro Manodori Sindaco 11.11.1860-13.7.1872
  3. G.Battista Gorisi Pro-sindaco 13.7.1872-30.11.1873
  4. G. Francesco Gherardini Sindaco 30.11.1873-4.1.1881
  5. Giovanni Guidotti f.f. Sindaco 4.1.1881-28.8.1881
  6. Carlo Morandi Sindaco 28.8.1881-13.1.1884
  7. Francesco Gorisi Sindaco 13.1.1884-8.10.1886
  8. Giusto Fulloni Pro-sindaco 5.8.1890-18.9.1890
  9. Giusto Fulloni Sindaco 18.9.1890-13.7.1891
  10. Giovanni Manodori Sindaco 27.10.1891-28.6.1892
  11. Antonio Davoli Pro-sindaco 28.6.1892-26.10.1892
  12. Antonio Davoli Sindaco 26.10.1892-4.7.1895
  13. Igino Bacchi Sindaco 4.7.1895-4.7.1898
  14. Pietro Spallanzani Pro-sindaco 4.7.1898-2.9.1898
  15. Federico Calvi Sindaco 2.9.1898-22.7.1899
  16. Tommaso Saracchi Pro-sindaco 22.7.1899-25.8.1899
  17. Alberto Borciani Sindaco 9.12.1899-6.7.1900
  18. Alberto Borciani Pro-sindaco 6.7.1900-7.12.1900
  19. Gaetano Chierici Sindaco 7.12.1900-26.7.1901
  20. Gaetano Chierici Sindaco 10.10.1901-6.12.1902
  21. Luigi Roversi Sindaco 6.12.1902-9.2.1905
  22. Giusto Fulloni Sindaco 17.7.1905-28.9.1906
  23. Camillo Rossi Sindaco 3.10.1906-23.7.1907
  24. Luigi Reverberi Pro-sindaco 23.7.1907-15.9.1907
  1. Luigi Roversi Sindaco 28.12.1907-16.2.1917
  2. Giorgio Palazzi Pro-sindaco 16.2.1917-13.11.1920
  3. Giorgio Palazzi Sindaco 13.11.1920-31.5.1921
  4. Oreste Scamoni Comm. pref. 31.5.1921-25.11.1922
  5. Pietro Petrazzani Sindaco 25.11.1922-20.4.1925
  6. Pietro Petrazzani Comm. pref. 20.4.1925-20.5.1925
  7. Giuseppe Menada Sindaco 20.5.1925-23.12.1926
  8. Giuseppe Menada Podestà 23.12.1926-20.6.1929
  9. Annibale Fergola Comm. pref. 20.6.1929-13.3.1930
  10. G. Augusto Vitelli Comm. pref. 13.3.1930-30.6.1931
  11. Adelmo Borettini Podestà 30.6.1931-25.11.1937
  12. Alberto Ramusani Podestà 25.11.1937-15.3.1942
  13. Celestino Carpi Comm. pref. 15.3.1942-17.8.1942
  14. Domenico Morelli Comm. pref. 17.8.1942-12.10.1942
  15. Celio Rabotti Comm. pref. 12.10.1942-20.11.1942
  16. Celio Rabotti Podestà 20.11.1942-3.8.1943
  17. Domenico Pellizzi Comm. pref. 3.8.1943-27.9.1943
  18. Celio Rabotti Comm. pref. 27.9.1943-23.3.1945
  19. Prospero Miselli Comm. pref. 23.3.1945-24.4.1945
  20. Cesare Campioli Sindaco 4.5.1945-17.5.1962
  21. Renzo Bonazzi Sindaco 17.5.1962-12.5.1976
  22. Ugo Benassi Sindaco 12.5.1976-19.2.1987
  23. Giulio Fantuzzi Sindaco 19.2.1987-14.6.1991
  24. Antonella Spaggiari Sindaco 14.6.1991-14.6.2004
  25. Graziano Del Rio Sindaco 14.6.2004-

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Reggiani famosi

[modifica] Città gemellate

Reggio nell'Emilia è gemellata con:

[modifica] Voci correlate

[modifica] Sport

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Onorificenze

Il 1 aprile 1950, la città è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:[3]

Collabora a Wikiquote
«Durante l’occupazione nemica opponeva al tedesco invasore la fiera resistenza dei suoi figli, accorsi in gran numero nelle formazioni partigiane impegnate in dura e sanguinosa lotta. Cinquecento caduti in combattimento, interi comuni distrutti, popolazioni seviziate e sottoposte al più spietato terrore, deportazioni in massa, stragi inumane e crudeli persecuzioni, costituiscono il bilancio tragico, ma luminoso, dì un’attività perseverante e coraggiosa iniziata nel settembre 1943 e conclusa con la disfatta delle forze d’occupazione. Memore di nobili secolari tradizioni, riaffermate nell’epopea del Risorgimento, la Città di Reggio Emilia ha saputo degnamente concludere un rinnovato ciclo di lotte per la libertà e per l’indipendenza ed offrire alla Patria generoso tributo di sacrificio e di sangue.»
(Settembre 1943 - aprile 1945)

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Media

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu