M.S.G.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michael Schenker Group | ||
![]() |
||
Nazionalità | Germania | |
Genere | Heavy Metal Hard Rock AOR |
|
Periodo attività | 1980 - in attività | |
Album pubblicati | - | |
Studio | - | |
Live | - | |
Raccolte | - | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Michael Schenker Group (o M.S.G) è il progetto musicale del virtuoso chitarrista tedesco Michael Schenker. Il gruppo ha espresso a più riprese e con più formazioni un'eccelsa interpretazione, generata dalla tecnica del suo leader, di una tematica musicale con riflessi Hard Rock e momenti Heavy Metal, rappresentando uno dei capisaldi della storia dell' Hard & Heavy. Il loro simbolo e' una Flying V, strumento che da sempre ha catturato l'immaginazione di Schenker.
Indice |
[modifica] Origini
Originariamente acronimo di Michael Schenker Group (acronimo variato, abbandonato e poi ripreso in più periodi) la band tedesca fu messa insieme nel 1979.
In seguito trasferitosi in Gran Bretagna il gruppo cambiò alcuni componenti e cominciò a lavorare sul primo album che uscì poi nel 1980, intitolato Michael Schenker Group; fu un buon avvio che si confermò col secondo album del 1981, MSG, e lanciò l'artista con la sua band verso un ottimo terzo lavoro: nel 1982, uscì Assault Attack; l'anno prima, durante una travolgente turnè mondiale, venne registrato un sontuoso live, One Night at Budokan con una lineup di prima categoria che vedeva tra gli altri Cozy Powell alla batteria e Paul Raymond alle tastiere e chitarra.
A questo punto l'interesse di Schenker per il gruppo evaporò, anche a causa del suo brutto rapporto col resto della band dovuto anche alla sua crescente intossicazione da eroina e il costante rimaneggiamento della lineup conseguente agli umori del leader, non aiutò di certo.
[modifica] Verso gli anni '90
Il carattere ed il comportamento di Schenker, eroinomane, peggioravano in maniera inversamente proporzionale a come esprimeva la sua tecnica ed improvvisazione, specialmente dal vivo; ciò portò la band più volte ai ferri corti specialmente con il cantante Gary Barden che veniva regolarmente sbattuto fuori ad ogni data dall'egocentrico chitarrista per essere regolarmente riassunto poco dopo dal management. Nessuno sopportava più Schenker e la lineup fu variata su sua indicazione, altre due volte. Nel 1987 subentrò alla voce Robin McCauley reputato da molti un affermato professionista di grido ed il gruppo contestualmente mutò l'acronimo in McCauley Schenker Group.
Nel 1992 fu abbandonato il nome MSG per adottare la dizione estesa di Michael Schenker Group ed in seguito abbreviato a Michael Schenker, quasi a voler dimostrare sempre più la centralità del chitarrista e la marginalità di ogni altro componente del gruppo. Ma sulla fine degli anni '90 a furor di popolo fu riassunto il nome MSG e riproposta la lineup considerata la migliore, con Barden alla voce, fecero delle apparizioni dal vivo riproponendo anche i vecchi pezzi, ma ovviamente durarono poco. La formazione della band per l'album seguente fu completamente rinnovata.
[modifica] Oltre il Ventennale
Di tanto in tanto il gruppo veniva lasciato da parte dal leader in favore di altri progetti solisti o per resuscitare gli UFO. Sempre più spesso Schenker si avvaleva di collaborazioni per non essere costretto a lavorare gomito a gomito con una band fissa, ma sorprendentemente il risultato delle incisioni era sempre lo stesso sound. In questi anni Schenker si libera dal giogo dell'eroina e si ripresenta con un nuovo look, pronto per nuove incisioni.
[modifica] Formazioni
[modifica] Mark I
- Gary Barden -voce
- Michael Schenker -chitarra
- Don Airey -tastiere
- Mo Foster -basso
- Simon Phillips -batteria
[modifica] Mark II
- Gary Barden -voce solista
- Michael Schenker -chitarra solista
- Paul Raymond -tastiere, chitarre e voce
- Chris Glen -basso
- Cozy Powell -batteria
[modifica] Mark III
- Graham Bonnet -voce
- Michael Schenker -chitarra
- Tommy Eyre -tastiere
- Chris Glen -basso
- Ted Mckenna -batteria
[modifica] Mark IV
- Gary Barden -voce
- Michael Schenker -chitarra
- Andy Nye -tastiere
- Chris Glen -basso
- Ted McKenna -batteria
[modifica] Mark V
- Robin McCauley -voce
- Michael Schenker -chitarra
- Rocky Newton -basso
- Mitch Perry -tastiere
- Bodo Schopf -batteria
[modifica] Mark VI
- Robin McAuley -voce
- Michael Schenker -chitarra solista
- Steve Mann -chitarre e tastiere
- Rocky Newton -basso
- Bodo Schoph -batteria
[modifica] Mark VII
- Robin McAuley -voce
- Michael Schenker -chitarra
- Jeff Pilson -basso
- James Kottak -batteria
[modifica] Mark VIII
- Kelly Keeling -voce
- Michael Schenker -chitarra solista
- Seth Bernstein -tastiere e chitarre
- John Onder -basso
- Shane Gaalaas -batteria
[modifica] Mark IX
- Chris Logan -voce
- Michael Schenker -chitarra
- Reverend Jones -basso
- Jeff Martin -batteria
[modifica] Mark X
- Chris Logan -voce
- Michael Schenker -chitarra
- Stu Hamm -basso
- Jeremy Colson -batteria
[modifica] Mark XI
- Michael Schenker -chitarra
- Wayne Findlay -tastiere e chitarre
- Pete Way -basso
- Jeff Martin -batteria
[modifica] Collaborazioni
cantanti
- Joe Lynn Turner
- Leslie West
- Jeff Scott Soto
- Tim Ripper Owens
- Mark Slaughter
- Tommy Shaw
- Paul Di'Anno
- Sebastian Bach
- Jeff Pilson
- Jari Tiura
- Leif Sundin
- Chris Logan
- Kelly Keeling
bassisti
- Rudy Sarzo
- Marco Mendoza
- Mike Inez
- Tony Levin
- Chuck Wright
- Phil Soussan
- Tony Franklin
batteristi
- Aynsley Dunbar
- Simon Wright
- Brett Chassen
- Mike Baird
- Vinnie Appice
- Eric Singer
altri
- Bruce Kulick -chitarra
- Edgar Winter -sassofono
[modifica] Discografia
- Michael Schenker Group (1980)
- MSG (1981)
- One Night at Budokan (1981)
- Assault Attack (1982)
- Built to Destroy (1983)
- Rock Will Never Die (1984)
- Perfect Timing (1987)
- Save Yourself (1989)
- MSG (1991)
- Essential Michael Schenker Group (1992)
- Unplugged Live (1992)
- Armed and Ready (1994)
- Written in the Sand (1996)
- The Unforgiven (1999)
- Beware of Scorpions (2001)
- Aracnophobiac (2003)
- Heavy Hitters (2005)
- Tales of Rock'n'Roll (2006)