Mamoru Oshii
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mamoru Oshii (押井守, Oshii Mamoru) (Tokyo, 8 agosto 1951), autore, scrittore e regista giapponese, operante soprattutto nel campo degli anime.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Gli inizi: dalla Tatsunoko allo Studio Pierrot
Appassionato di fantascienza e di cinema, inizia a scrivere racconti già a quindici anni. Attivo nel movimento studentesco degli anni ’70, dopo la laurea alla Tokyo Gakugei Daigaku, conseguita nel 1976, decide di seguire la sua passione e l’anno seguente entra alla Tatsunoko di Tatsuo Yoshida, lavorando subito come assistente animatore nella serie Kagaku Ninjatai Gatchaman II (La battaglia dei pianeti) e poi come regista di alcuni episodi della serie Zendaman delle Time Bokan Series. Nel 1978, dopo la morte improvvisa di Yoshida, molti dirigenti ed animatori lasciano lo studio e da questa diaspora nascono la Ashi Production e lo Studio Pierrot, fondato da Yuji Nunokawa e Hisayuki Toriumi, dove approda anche Mamoru Oshii. Qui avrà modo di mettersi alla prova e farsi conoscere, arrivando alla regia generale già nel 1981, con il progetto della serie Urusei Yatsura (Lamù la ragazza dello spazio), tratta dal manga di Rumiko Takahashi, di cui dirige ben 129 episodi su 197, e che sarà caratterizzata fortemente dal suo senso del grottesco, del surreale e dal suo anarchismo di fondo. Nel 1983, sull’onda del clamoroso successo riscosso dalla serie televisiva, lo Studio Pierrot inizia a produrre un ciclo di sei lungometraggi dedicati agli stessi personaggi, ed Oshii scrive e dirige i primi due, Only You e Beautiful Dreamer l’anno seguente. Proprio il secondo film lo porta all’attenzione della critica e segna quella che può definirsi la fine dell’adolescenza nell’opera di Oshii, che approderà progressivamente ma inesorabilmente a tematiche decisamente più mature ed inquiete. Sempre nel 1984, cogliendo il potenziale dei dati sulla vendita di videoregistratori in Giappone, lo Studio Pierrot realizza il primo OAV della storia, Dallos, scritto a quattro mani da Hisayuki Toriumi e Mamoru Oshii, e diretto da quest’ultimo che, cinque mesi dopo, scrive anche il suo primo manga, Todo no Tsumari, pubblicato sulla rivista Animage.
[modifica] La maturità: il progetto Headgear e la Kerberos Saga
Ormai emancipatosi dall’ala protettiva del suo maestro Toriumi, nel 1985 Mamoru Oshii lascia definitivamente il nido per dedicarsi alla sua prima vera prova d’autore, il film Tenshi no Tamago (letteralmente “L’uovo dell’Angelo”). Prodotto dallo Studio DEEN e realizzato in collaborazione con il pittore e character designer Yoshitaka Amano, l’opera narra la criptica storia di un’arca sopravvissuta ad un diluvio, di una bambina che in un mondo oscuro e desolato si preoccupa di proteggere un grosso uovo e di un uomo che “porta una croce” e che vuole distruggerlo. Disseminato di simboli e citazioni bibliche, il film è una sorta di sogno/incubo in cui il significante prevale sul significato, con molteplici esiti interpretativi. Nel 1986, dopo il prevedibile insuccesso commerciale di Tenshi no Tamago, inizia un periodo di lavoro molto intenso e fecondo. Nello stesso anno dirige il film dal vivo Jigoku no Banken: Akai Megane, primo capitolo della Kerberos Saga, un corpus narrativo che Oshii svilupperà nel tempo in varie forme, quindi l’anno seguente dà vita al progetto Headgear con Masami Yuki, Kazunori Ito, Akemi Takada e Yutaka Izubuchi, ai quali va senz’altro aggiunto Kenji Kawai, il compositore elettivo di Oshii, che scriverà la musica per quasi tutte le sue opere. Primo frutto l’OAV Twilight Q, seguito dalla celeberrima saga di Kidô Keisatsu Patlabor (Patlabor), di cui Mamoru Oshii scriverà e dirigerà, tra il 1988 ed il 1993, due OAV, una serie TV ed in particolare due lungometraggi memorabili, che elaborano uno dei suoi temi più ricorrenti e già presente in Akai Megane, la paura del futuro cupo e sempre più socialmente complesso che, anche a causa della tecnologia, inevitabilmente attende l’umanità. Nello stesso anno inizia a scrivere il manga Kenro Densetsu, secondo capitolo della Kerberos Saga, e nel 1989, parallelamente alla serie di Patlabor, si occupa della regia dell’OAV Gosenzo-sama Banbanzai!, cui segue nel 1990 l’edizione cinematografica intitolata Maroko. Nel 1991 è quindi la volta di un altro film dal vivo, Jigoku no Banken: Kerberos (in occidente Stray Dog), terzo capitolo della Kerberos Saga, e l’anno seguente realizza Talking Head, pellicola sperimentale che alterna riprese reali a sequenze animate, ed ambientata autoironicamente in uno studio di animazione. Nel 1993 si consuma quindi l’addio a Patlabor ed al gruppo Headgear, con il soggetto e la regia del citato Patlabor 2: the Movie, scritto assieme ad Ito, il cui successo di critica e di pubblico ne favorirà la distribuzione internazionale, facendo conoscere l’autore in tutto l’occidente, Italia compresa. Dalla sceneggiatura originale del film (da cui sono poi stati tagliati circa venti minuti di storia) Oshii ha tratto anche un romanzo pubblicato nel 1994, dal titolo Tokyo War, in cui precisa ulteriormente la sua critica al Giappone contemporaneo che, insieme a tutto l’occidente, fonda il suo benessere sulla miseria e la guerra imperanti nel resto del mondo.
[modifica] Ghost in the Shell e la Production I.G.
Il 1995 è sicuramente l’anno d’oro di Mamoru Oshii, chiamato dalla Bandai Visual e dalla Production I.G. di Mitsuhisa Ishikawa a dirigere un nuovo ambizioso progetto di lungometraggio, Kokaku Kidotai, meglio conosciuto come Ghost in the Shell. Il film, tratto dal manga di Masamune Shirow e sceneggiato dall’inseparabile Kazunori Ito, ottiene un grande successo in tutto il mondo, divenendo un autentico cult movie cyberpunk (più volte citato dai fratelli Wachowski come loro fonte di ispirazione), e consacra Mamoru Oshii tra i grandi dell’animazione giapponese. Nel 1996 scrive e produce un film di fantascienza dal vivo, intitolato Remnant 6, dopo di che, divenuto in pochi anni una figura di spicco della Production I.G., si dedica alla creazione di un suo vero e proprio staff (Team Oshii) con il quale affrontare tutti i progetti ancora nel cassetto. E così nel 1999, dopo tre anni di intenso lavoro, Production I.G. presenta in una serie di festival cinematografici internazionali (tra cui quello di Berlino ed il Future Film Festival di Bologna) il film Jin-Roh, di cui Oshii ha scritto il soggetto e la sceneggiatura traendoli dal manga Kenro Densetsu, per la regia del giovane allievo Hiroyuki Okiura.
[modifica] Gli anni duemila
Nel 2000 scrive il romanzo Blood the last vampire: night of the beasts, in cui immagina che il secolo appena concluso sia stato l’evo dei vampiri sulla Terra, e da questo trae il soggetto per l’OAV Blood the last vampire, affidato alla regia di Hiroyuki Kitakubo e prodotto da Production I.G. nello stesso anno. Nel frattempo ritorna alla regia di un film dal vivo con Avalon, girato in Polonia con attori europei e quasi in monocromia, incentrato anora sul tema della dicotomia reale/virtuale, già presente in Ghost in the Shell. La pellicola viene presentata in anteprima al Festival di Cannes del 2001 e gode di una distribuzione internazionale, Italia compresa. L’anno successivo scrive il soggetto dei tre minifilm di cui si compone Mini Pato, animazione Super Deformed ambientata nel mondo di Patlabor, e nel 2004 torna alla regia di un lungometraggio animato, il secondo capitolo di Ghost in the Shell, Innocence, pure presentato a Cannes. Visivamente sontuoso e tecnicamente avanzato nel combinare cell-animation e CG, la trama svolge ulteriormente i temi, affrontati nel primo, della distanza tra realtà e percezione e dell’individualità umana, cercando anche qui una risposta all’eterna domanda su cosa la connoti con certezza. Nello stesso anno supervisiona la serie breve Fuujin Monogatari, sempre per Production I.G. Tra le ultime fatiche, il film in Superlivemation (una tecnica di animazione digitale che utilizza la fotografia) Tachiguishi Retsuden del 2006.
[modifica] Opere principali
[modifica] Anime
- Kagaku Ninjatai Gatchaman II (La battaglia dei pianeti), serie TV, 1977 - animatore
- Ippatsu Kanta-kun (Il fichissimo del baseball), serie TV, 1977 - direzione animazione
- Zendaman, serie TV, 1977 - regia episodi
- Nils no Fushigi na Tabi (Nils Holgersson), serie TV, 1980 - regia
- Urusei Yatsura (Lamù la ragazza dello spazio), serie TV, 1981 - regia
- Urusei Yatsura: Only you (Lamù - Only You), film, 1983 - regia
- Spoon Oba-san (Lo strano mondo di Minù), serie TV, 1983 - sceneggiatura e storyboard
- Dallos, OAV, 1984 - soggetto e regia
- Urusei Yatsura: Beautiful Dreamer (Lamù - Beautiful Dreamer), film, 1984 - soggetto e regia
- Tenshi no Tamago, film, 1985 - soggetto e regia
- Genmu senki Leda (Leda), OAV, 1985 - regia
- Twilight Q: Meikyu Bukken File 538, OAV, 1987 - soggetto e regia
- Kidô Keisatsu Patlabor (Patlabor), OAV, 1988 - regia, storyboard
- Kidô Keisatsu Patlabor Gekijouban (Patlabor), film, 1989 - regia
- Kidô Keisatsu Patlabor (Patlabor), serie TV, 1989 - regia
- Gosenzo-sama Banbanzai!, OAV, 1989 - soggetto, sceneggiatura e regia
- Maroko, film, 1990 - soggetto, sceneggiatura e regia
- Kidô Keisatsu Patlabor (Patlabor), OAV, 1992 - regia
- Kidô Keisatsu Patlabor 2 Gekijouban (Patlabor 2), film, 1993 - soggetto e regia
- Kokaku kidotai (Ghost in the Shell), film, 1995 - regia
- Jin-Roh (Jin-Roh - Uomini e Lupi), film, 1999 - soggetto e sceneggiatura
- Blood the last vampire (Blood the last vampire), OAV, 2000 - soggetto e sceneggiatura
- Mini Pato, film, 2002 - soggetto
- Kokaku kidotai: Innocence (Ghost in the Shell - L’attacco dei cyborg), film, 2004 - soggetto e regia
- Fuujin Monogatari, serie TV, 2004 - supervisione
- Kokaku Kidotai Stand Alone Complex 2nd GIG (Ghost in the Shell SAC 2nd GIG), serie TV, 2004 - concept originale
- Kokaku Kidotai Stand Alone Complex 2nd GIG: Individual eleven, OAV, 2006 - concept originale
[modifica] Film dal vivo
- Jigoku no Banken: Akai Megane, film, 1986 - soggetto e regia
- Jigoku no Banken: Kerberos, film, 1991 - soggetto e regia
- Talking Head, film, 1992 - soggetto e regia
- Remnant 6, film, 1996 - soggetto
- Avalon (Avalon), film, 2001 - soggetto e regia
- Tachiguishi Retsuden (Tachiguishi Retsuden), film, 2006 - soggetto e regia
[modifica] Manga
- Todo no Tsumari, 1984 - soggetto
- Kidô Keisatsu Patlabor, 1988~1994 - soggetto
- Kenrō Densetsu, 1988~2000 - soggetto
- Seraphim, 1995 - soggetto
- Kenrō Densetsu: Akai Ashikon, 2003~2005 - soggetto
[modifica] Romanzi
- Tokyo War, 1994
- Avalon, 1995
- Blood, the last vampire: night of the beasts, 2000
- Tachiguishi-retsuden, 2004
Manga (L) · Manhwa (L) · Manhua (L) · Anime (L) · Animatori giapponesi · Mangaka (L) Categorie: Shōjo / Sunjong · Shōnen · Seinen · Seijin (Hentai) · Josei · Yaoi · Yuri |
manga: Ghost in the Shell 1.5: Human Error Processer ⋅ Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface serie tv: Stand Alone Complex (1ª stagione) ⋅ S.A.C. 2nd GiG (2ª stagione) ⋅ S.A.C. Solid State Society (Special TV) lungometraggi d'animazione: Ghost in the Shell ⋅ Ghost in the Shell: L'attacco dei Cyborg (イノセンス Inosensu?) videogiochi: Ghost in the Shell (PlayStation) ⋅ GitS: Stand Alone Complex (PlayStation 2, PSP) personaggi: Daisuke Aramaki ⋅ Azuma ⋅ Batou ⋅ Boma ⋅ Fuchikoma ⋅ Kazundo Gouda ⋅ Ishikawa ⋅ Yoko Kayabuki ⋅ Motoko Kusanagi ⋅ Hideo Kuze ⋅ L'uomo che ride ⋅ Operatore ⋅ Pazu ⋅ Progetto 2501 ⋅ Proto ⋅ Saito ⋅ Tachikoma ⋅ Togusa ⋅ Yano autori e aziende principali: Masamune Shirow ⋅ Mamoru Oshii ⋅ Kenji Kawai ⋅ Kenji Kamiyama ⋅ Yoko Kanno ⋅ Origa ⋅ Kodansha ⋅ Production I.G |