New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mandylion e Sindone - Wikipedia

Mandylion e Sindone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Mandylion e la Sindone di Torino sono due teli di lino venerati dai cristiani come reliquie della passione di Gesù. Del Mandylion non si hanno più notizie dal 1204, mentre al contrario le prime notizie certe della Sindone risalgono a circa 150 anni dopo.

Le similarità tra i due oggetti hanno portato alcuni studiosi ad avanzare l'ipotesi che essi siano in realtà lo stesso oggetto. Questa circostanza, se confermata, getterebbe luce sulla storia della Sindone anteriore al 1353, della quale oggi non si sa nulla di certo.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi le voci Mandylion e Storia della Sindone.

Il Mandylion era conservato ad Edessa, nell'attuale Turchia, a partire da un'epoca imprecisata, probabilmente tra il II e il VI secolo. Le fonti riferiscono che esso portava impressa un'immagine acheropita (in greco "non fatta da mani d'uomo") del volto di Gesù. Nel 944 il Mandylion venne traslato a Costantinopoli: qui rimase probabilmente fino al 1204, quando la città fu saccheggiata dai crociati. Non se ne hanno notizie successive.

Della Sindone di Torino, al contrario, non si ha notizia sicura prima del 1353. In questa data essa si trovava a Lirey in Francia; successivamente è stata conservata a Chambéry (dal 1453) e a Torino (dal 1578), e per periodi più brevi in altri luoghi.

L'età della Sindone è stata oggetto di diversi studi scientifici ed è tuttora controversa: l'esame del Carbonio 14 ha fornito una datazione al XIV secolo, per cui alcuni ritengono che essa sia un falso realizzato poco prima del 1353. Altri esami invece sono compatibili con un'origine nella Palestina del I secolo, per cui altri sostengono che si tratti del vero lenzuolo sepolcrale di Gesù.

In questo secondo caso, l'identificazione del Mandylion con la Sindone chiarirebbe una parte importante della sua storia precedente al 1353.

[modifica] Confronto fra i due teli

Per approfondire, vedi le voci Storia della Sindone e Studi scientifici sulla Sindone.

L'ipotesi di identificazione del Mandylion con la Sindone si basa su alcune notevoli similarità tra i due oggetti: anzitutto ad entrambe le immagini era attribuita un'origine miracolosa, derivante da un contatto diretto col volto o il corpo di Gesù.

Le ricerche eseguite nel XX secolo provano che l'immagine della Sindone non è dipinta; il suo meccanismo di formazione è tuttora ignoto. Parimenti l'immagine del Mandylion era considerata acheropita, cioè "non fatta da mani d'uomo": nel X secolo l'arcidiacono Gregorio afferma che essa non reca tracce di colori artificiali, ma è solo "splendore" ed è stata impressa dalle gocce di sudore di Cristo. Il termine "splendore" si può accostare alla particolare natura dell'immagine sindonica, che risulta da un ingiallimento delle fibre del lino.

Inoltre, sebbene le più antiche testimonianze descrivano il Mandylion come un fazzoletto di dimensioni ridotte sul quale era impresso il solo volto di Gesù, a partire dal suo arrivo a Costantinopoli si inizia a parlare di una figura più ampia: Gregorio menziona le "gocce di sangue sgorgate dal suo stesso fianco", dal che si deduce che l'immagine si estendeva almeno fino al costato.

È stato perciò suggerito che il Mandylion/Sindone venisse originariamente tenuto ripiegato in modo da mostrare il solo volto di Gesù: in effetti ripiegando la Sindone tre volte nel senso della larghezza, in modo da formare otto strati sovrapposti, rimane visibile una sezione nella quale l'immagine del volto è in posizione centrale. Secondo gli studi di Ian Wilson, i segni di queste piegature sono visibili nelle fotografie della Sindone ai raggi X. Tuttavia, testimonianze dell'epoca sostengono che il reliquiario del Mandylion fosse aperto ogni settimana[citazione necessaria], e pare difficile pensare che nessuno si fosse mai accorto che il telo non rappresentasse solo il volto, ma l'intero corpo.

Anche alcune antiche raffigurazioni del Mandylion sembrano confermare questa ipotesi: esse mostrano un reliquiario le cui dimensioni corrispondono a quelle della Sindone piegata in otto (circa 110x55 cm), con un'apertura circolare al centro attraverso la quale si vede il volto di Cristo, mentre tutto il resto dell'immagine rimane nascosto. Inoltre gli Atti di Taddeo, un testo del VI secolo che riferisce la leggenda secondo cui il Mandylion sarebbe stato usato da Gesù per asciugarsi il volto, si riferiscono ad esso con la singolare espressione ràkos tetràdiplon, cioè "piegato doppio per quattro volte".

Probabilmente a Costantinopoli il reliquiario fu aperto, si scoprì l'immagine intera, e si comprese la reale natura del telo: a partire dall'anno Mille circa, i cataloghi delle reliquie possedute dalla corte imperiale parlano esplicitamente della Sindone e non più del Mandylion. Nel 1204 il cronista crociato Roberto di Clary scrive che sulla Sindone era visibile la figura di Gesù, e che essa è scomparsa durante il saccheggio della città. Appare dunque plausibile che qualcuno dei crociati l'abbia portata con sé in Occidente; gli storici hanno avanzato diverse ipotesi al riguardo.

Nel XIV secolo il cronista bizantino Niceforo Callisto scrisse che la statura di Gesù era stata misurata dai "tecnici" in 183 cm; appare logico supporre che questa misura fosse stata presa su questa Sindone (il che confermerebbe anche che essa recava l'immagine di un corpo umano a figura intera). La statura di 183 cm è esattamente la stessa che in seguito i Savoia misurarono sulla Sindone di Torino: anche questa coincidenza sembrerebbe corroborare l'ipotesi dell'identità dei due oggetti.

[modifica] Raffigurazioni di Gesù nell'arte bizantina

Per approfondire, vedi la voce Iconografia di Gesù.
Cristo Pantocratore, Atene, mosaico dell'XI secolo
Cristo Pantocratore, Atene, mosaico dell'XI secolo
Moneta bizantina (solidus), VII secolo. In basso è visibile il piede destro più piccolo e storto.
Moneta bizantina (solidus), VII secolo. In basso è visibile il piede destro più piccolo e storto.
La sepoltura di Gesù (in alto) e la Sindone nel sepolcro vuoto (in basso), Codice Pray
La sepoltura di Gesù (in alto) e la Sindone nel sepolcro vuoto (in basso), Codice Pray

Nel periodo bizantino si affermano canoni di raffigurazione di Gesù che, secondo alcuni autori, presentano elementi riconducibili direttamente alla Sindone di Torino. Questa relazione, se provata, si spiega naturalmente se si accetta l'identificazione della Sindone con il Mandylion e si considera che, in virtù della sua origine ritenuta miracolosa, esso doveva certamente rappresentare un "modello autorevole" al quale gli artisti bizantini si ispiravano direttamente.

Genericamente, dopo i primi secoli del cristianesimo nei quali Gesù era spesso dipinto come giovane imberbe, simile alle divinità pagane, si afferma la raffigurazione ancora oggi tradizionale di Cristo coi capelli lunghi e la barba.

Più specificamente, Paul Vignon e Heinrich Pfeiffer elencano diverse caratteristiche tipiche delle icone bizantine, che corrispondono precisamente a particolari dell'immagine della Sindone di Torino:

  • una o più ciocche di capelli corti in mezzo alla fronte, dove la Sindone presenta una macchia di sangue a forma di ricciolo;
  • il sopracciglio destro più alto del sinistro;
  • due segni sul naso, uno a forma di V e l'altro simile a un quadrato;
  • la barba bipartita e leggermente spostata da un lato;
  • la testa come staccata dal corpo;
  • una guancia più gonfia dell'altra.

Inoltre la "curva bizantina", una particolare posizione di Gesù in croce, col corpo tutto spostato da un lato, tipica delle icone a partire dall'anno Mille, e l'uso russo di disegnare la croce col suppedaneo inclinato, sembrano suggerire che Gesù avesse una gamba più corta dell'altra; anche le icone del Cristo Pantocratore lo rappresentano a volte con un piede più piccolo e storto. È difficile pensare che gli artisti bizantini potessero attribuire un difetto fisico a Cristo, che in quanto figlio di Dio "doveva" essere perfetto, senza che vi fosse una cogente ragione a spingerli. Questa ragione si ritrova forse proprio nell'immagine della Sindone: in essa infatti la gamba sinistra, rimasta flessa a causa della rigidità cadaverica, appare più corta della destra.

Un'altra raffigurazione bizantina tipica di quel periodo, la cosiddetta "imago pietatis", mostra Gesù morto, con gli occhi chiusi e le mani incrociate sul ventre, che sporge fuori dal sepolcro dalla vita in su, in posizione eretta. Anche questa raffigurazione potrebbe derivare dall'immagine della Sindone, che, secondo quanto riferisce Roberto di Clary, veniva esposta "tutta dritta", cioè con la figura di Cristo in verticale.

Infine, una miniatura dipinta su un codice del tardo XII secolo (il Codice Pray, conservato a Budapest, datato tra il 1192 e il 1195) raffigura Gesù nel sepolcro con alcune caratteristiche che ricalcano puntualmente l'immagine sindonica: egli è completamente nudo, con le mani incrociate sul ventre, la destra sopra la sinistra, e le mani sono prive dei pollici mentre le altre quattro dita sono distese. Il lenzuolo funebre inoltre presenta un disegno geometrico che pare richiamare la trama "a spina di pesce" del tessuto, e su di esso sono disegnati alcuni cerchietti in posizione corrispondente a piccole bruciature circolari presenti sulla Sindone di Torino.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Bibliografia

  • Pierluigi Baima Bollone e Pier Paolo Benedetto, Alla ricerca dell'Uomo della Sindone, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • "Sindone, un'immagine impossibile" di Emanuela Marinelli, supplemento a Famiglia Cristiana n.12 del 1.4.1998, edizioni San Paolo.

[modifica] Voci correlate

Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia
Aquila bizantina
Aquila bizantina
Imperatori bizantini | Impero bizantino
Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu