Marco Boato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Parlamento Italiano Camera dei deputati |
---|---|
On. Marco Boato | |
Luogo di nascita | Venezia |
Data di nascita | 27 luglio 1944 |
Titolo di studio | Laurea in sociologia |
Professione | Docente universitario, giornalista |
Partito | ![]() |
Legislatura | VIII, XI, XIII, XIV, XV Legislatura |
Gruppo | Verdi |
Coalizione | L'Unione |
Incarichi parlamentari | |
|
Marco Boato (Venezia, 27 luglio 1944) è un politico italiano.
Laureato in sociologia, è stato docente universitario e giornalista. Deputato nelle legislature VIII, XI, XIII, XIV. Senatore nella legislatura X. È esponente della Federazione dei Verdi. Capogruppo del gruppo parlamentare misto nella XIV Legislatura. Nella XV legislatura ricopre l'incarico di Segretario di Presidenza.
Trentino di adozione, nel 1969 fondò, assieme ad Adriano Sofri, Mauro Rostagno, Guido Viale, Giorgio Pietrostefani e Paolo Brogi, il movimento politico di estrema sinistra Lotta Continua.
Successivamente passò a Democrazia Proletaria, poi al Partito Radicale. Nel 1988 fu senatore per una lista PSI-PSDI-PR-Verdi.
Dissoltosi il PSI dopo lo scandalo di Tangentopoli e subentrata la cosiddetta Seconda Repubblica, Boato è stato conosciuto per le sue posizioni garantiste nei confronti dei politici implicati in vicende giudiziarie; ha mantenuto fede a questa linea votando in Parlamento contro l'arresto di Cesare Previti, esponente di Forza Italia, o criticando il giudice del pool di Mani Pulite Gherardo Colombo, dopo che questi ha sostenuto che l'Italia sarebbe da molto tempo in mano ai ricatti dei partiti. Le sue proposte di legge in materia sono note col nome di bozze Boato.