Matematici di formazione pisana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in Scienza, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di dicembre 2006) Motivazione: vi sono delle incongruenze con le biografie di alcuni matematici-vedi pagina di Discussione. . |
L'Università di Pisa (e non solo la Normale) ha laureato dal 1864 in poi una serie di matematici che avrebbero in breve tempo trasformato radicalmente la scuola matematica italiana:
- Ulisse Dini (1864)
- Tullio Levi Civita (1866)
- Eugenio Bertini (1867)
- Guido Ascoli (1868)
- Cesare Arzelà (1869)
- Salvatore Pincherle (1874)
- Gregorio Ricci Curbastro (1875)
- Luigi Bianchi (1877)
- Carlo Somigliana (1881)
- Vito Volterra (1882)
- Rodolfo Bettazzi (1882)
- Luigi Berzolari (1884)
- Cesare Burali Forti (1884)
- Mario Pieri (1884)
- Federigo Enriques (1891)
- Giuseppe Vitali (1899)
- Guido Fubini (1900)
- Eugenio Elia Levi (1904)
- Mauro Picone (1907)
Scienza |
---|
Antropologia | Archeologia | Arte e Musica | Astronomia e Cosmologia | Biologia | Chimica | Ecologia e Ambiente | Economia | Fisica | Informatica e Telecomunicazioni | Ingegneria e Tecnologia | Matematica e Geometria | Medicina e Fisiologia | Paleontologia | Psicologia e Scienze cognitive | Geografia e Scienze della Terra | Scienze dello spazio | Scienze naturali | Scienze politiche | Statistica e Scienze sociali | Storia della scienza |