Matricaria recutita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Camomilla | ||||||||||||||||||
![]() Capolini di camomilla |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Matricaria recutita L., 1753 |
||||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||||
Matricaria chamomilla L. |
||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||
Camomilla |
La Camomilla (Matricaria recutita L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Asteraceae.
[modifica] Caratteri botanici
La pianta ha un portamento cespitoso, con più fusti che partono dalla base, più o meno ramificati nella porzione superiore. L'altezza non supera in genere i 50 cm nelle forme spontanee, mentre nelle varietà coltivate può arrivare agli 80 cm. La pianta è spiccatamente aromatica
Le foglie sono alterne e sessili, oblunghe. La lamina è bipennatosetta o tripennatosetta, con lacinie lineari molto strette.
I fiori sono riuniti in capolini con ricettacolo conico e cavo. I fiori esterni hanno la ligula bianca, quelli interni sono tubulosi con corolla gialla. I capolini di diametro di 1-2 cm, sono riuniti in cime corimbose.
Il frutto è un achenio di circa 1 mm di lunghezza, di colore chiaro, privo di pappo.
[modifica] Ecologia
La specie è diffusa in Europa e in Asia ed è naturalizzata anche in altri continenti. Cresce spontaneamente nei prati e in aperta campagna, non oltre gli 800 m, diventa spesso invadente comportandosi come pianta infestante delle colture agrarie.
E' una specie rustica che si adatta anche a terreni poveri, moderatamente salini, acidi. Il ciclo di vegetazione è primaverile-estivo, con fioritura in tarda primavera e nel corso dell'estate.