Maurice Allais
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nobel per la economia |
1988 |
Maurice Allais (Parigi, 31 maggio 1911) è un ingegnere, fisico e economista francese, Premio Nobel per l'economia 1988 per i suoi contributi determinanti per la teoria dei mercati e l'utilizzo efficiente delle risorse. Lavorò fino al 1944 come professore di economia all École nationale supérieure des mines de Paris. Dal 1946 è direttore del suo Economic Analysis Centre.
Come economista ha dato contributi importanti nella teoria delle decisioni, politica monetaria e altri campi, ma il suo nome è associato in modo particolare per il cosiddetto paradosso di Allais descritto nel 1953, un problema nell'ambito della teoria delle decisioni che contraddice la teoria dell'utilità attesa
Come fisico diede due contributi controversi in relazione alle anomalie gravitazionali:
L'effetto di Allais, descritto la prima volta nel 1954, è il risultato di un esperimento con un pendolo paraconico durante due diverse eclissi.
Più recentemente Allais analizò statisticamente migliaia di misure con interferometro effettuate da Dayton Miller notando delle relazioni tra il tempo siderale, l'equinozio e altri eventi astonomici, inserendosi nella disputa tra Miller e Robert S. Shankland riguardanti pure la teoria della relatività ristretta.
[modifica] Premi
La maggior parte dei premi, Allais l'ha ottenuta nel campo dell'Economia.
- Prize Laplace, 1933 und Prize Rivot della Académie des sciences
- Prize Charles Dupin, 1954 della Académie des Sciences Morales et Politiques per il suo lavoro "A la recherche d'une discipline économique" (1943)
- Lanchester Prize della Johns Hopkins University e della Operations Research Society of America (1958) per l'opera pubblica nel 1957 "Method of Appraising Economic Prospects of Mining Explorations over Large Territories - Algerian Sahara Case Study".
- Prize Joseph Dutens, 1959 der Académie des Sciences Morales et Politiques für seine Arbeit "La Gestion des Houillères nationalisées et la théorie économique" (1953)
- Großer Preis der Atlantic Community (1960) der Association française pour la Communauté Atlantique für seine Arbeit "L'Europe unie, route de prospérité" (1959)
- Großer Preis André Arnoux der Association pour la liberté Economique et le Progrès Social (1968) für sein Gesamtwerk.
- Goldene Medaille (1970) der Société d'Encouragement pour l'Industrie Nationale für sein Gesamtwerk
- Goldene Medaille (1978) des Centre National de la Recherche Scientifique für sein Gesamtwerk
- Prize Robert Blanché, 1983 der Académie des Sciences Morales et Politiques für seine Arbeit "Fréquence, Probabilité et Hasard" (1982)
- Great Prize Guido Zerilli Marimo der Académie des Sciences Morales et Politiques (1984 ) für sein Gesamtwerk
- Spécial Prize der Jury Dupuit-de-Lesseps (1987) für sein Gesamtwerk
- Nobelpreis für Wirtschaftswissenschaften (1988)
Allais venne premiato pure nel campo delle scienze naturali:
- Prize Galabert der Société Française d'astronautique (1959) per le sue ricerche sulla gravitazione e i movimenti del pendolo di Foucault
- Premio della Gravity Research Foundation (1959) per la sua pubblicazione "New Theoretical and Experimental Research Work on Gravitation" (1959)