Metropolitana su gomma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La metropolitana su gomma è una forma di trasporto ferroviario che utilizza alcune tecnologie tipiche della strada: le vetture hanno ruote con pneumatici di gomma che corrono su rotaie di calcestruzzo (come nella Metropolitana di Montreal, di Lille, di Tolosa e di Santiago), acciaio strutturale (come nella metropolitana di Parigi e di Città del Messico), o acciaio come a Sapporo. Come nelle ferrovie, il macchinista non deve manovrare le ruote, che scorrono guidate dai binari.
La famiglia VAL, utilizzata in diverse città, come a Lille, è una metropolitana a pneumatici.
I treni con pneumatici sono perlopiù costruiti e progettati appositamente per il sistema su cui operano.
Spesso vengono costruiti anche autobus che hanno normali gomme da strada, ma circolano su appositi percorsi composti da binari, che guidano il mezzo; questi sistemi sono chiamati 'tram su gomma', e sono spesso associati alla metropolitana su gomma.
Su questi sistemi, come a Parigi, Montreal e Città del Messico, c'è un percorso a binari e i veicoli hanno anche ruote adatte per i binari, più alte delle normali flange (poste ad altezza maggiore rispetto alle rotaie), ma queste ruote sono di solito utilizzate in caso di rottura dei pneumatici. A Parigi in qualche caso i percorsi per autobus su rotaia sono stati progettati per essere utilizzati sia da sistemi su gomma che da treni con ruote normali.
Il veicolo è elettrico e la tensione gli è fornita da una o da entrambe le rotaie che lo guidano, che servono pertanto anche come terza rotaia. La corrente di ritorno passa attraverso la ganascia del freno e ritorna in una o in entrambe le rotaie, a seconda dei tipo del sistema.
Tra i vantaggi della metropolitana su gomma ci sono minore rumore, maggiore accelerazione, spazi minori per la frenata e la capacità di salire o scendere da tracciati più inclinati di quanto sarebbe possibile con normali ruote in ferro. Questa capacità di salire e scendere da salite maggiori è utilizzata nella Metropolitana di Montreal (linea 4) per passare sotto il Fiume San Lorenzo effettuando un percorso relativamente breve.
Ci sono comunque diversi svantaggi, infatti le ruote di gomma frizionano molto di più contro il binario che quelle di acciaio, il che porta a un consumo più elevato di energia. Inoltre i veicoli perdono rapidamente la capacità di trazione quando sono sottosposti a condizioni climatiche avverse (specialmente neve e ghiaccio, e questo è il motivo per cui molte reti sono costruite interamente sottoterra). Un altro svantaggio è il calore sprigionato come energia dai preumatici sottoposti a notevoli frizioni coi binari: di solito, proprio per questo motivo, nei tunnel sono installati impianti di ventilazione. Anche il costo è un elemento proibitivo: gli pneumatici di gomma si consumano molto più velocemente dell'acciaio, e quindi necessitano di maggiore manutenzione e sostituzione; anche se un paio di ruote d'acciaio è più costosa di un paio di gomme, la frequenza delle sostituzioni rende la gomma più costosa.
Anche la qualità del viaggio è variabile: talvolta i livelli di rumore non sono apprezzabilmente minori delle normali ferrovie.
Indice |
[modifica] Storia
La tecnologia della metropolitana su gomma fu applicata per la prima volta nella Metropolitana di Parigi, sviluppata dalla Michelin, che fornì i sistemi di guida in collaborazione con la Renault, fornitrice dei veicoli. La sperimentazione iniziò nel 1951, quando un veicolo sperimentale fu provato sul tracciato da Porte des Lilas e Pré Saint Gervais, una sezione della linea non aperta al pubblico. La Linea 11 Châtelet-Mairie des Lilas fu la prima ad essere convertita nel 1956; seguì la Linea 1 Château de Vincennes-La Défense nel 1964, e la Linea 4 Porte d'Orléans-Porte de Clignancourt nel 1967: queste furono le linee convertite perché erano le più frequentate dall'utenza. Infine, la Linea 6 Etoile-Nation fu convertita nel 1974 per diminuire il rumore del suo tracciato sopraelevato. A causa degli alti costi di conversione delle linee esistenti, queste operazioni non vennero più svolte nè a Parigi nè altrove: oggi il sistema della metropolitana a gomma è applicato solo a linee di nuova costruzione, inclusa la nuova Linea 14 della Metropolitana di Parigi.
Durante la seconda guerra mondiale, con l'occupazione tedesca di Parigi, la metropolitana fu utilizzata senza però effettuarvi ammodernamenti: alla fine della guerra, il sistema era messo così male che dovette essere totalmente rinnovato. Allo stesso tempo, Charles de Gaulle cercò di differenziare i francesi e il loro modo di comportarsi, per creare una differenza morale con gli altri stati: l'impeto di ammodernamento avvenne per merito politico e non tecnologico.
Il sistema della metropolitana su gomma, non è stato tuttavia applicato molto nelle altre città straniere, eccetto per alcune sottoelencate.
La prima metropolitana totalmente su gomma fu costruita a Montreal, in Canada, mentre alcuni recenti sistemi di metro su gomma utilizzano treni automatici senza guidatore. Il primo di questi, sviluppato dalla Matra fu applicato nel 1983 a Lille e altri ne sono stati costruiti a Tolosa e Rennes. Il primo sistena su gomma totalmente automatico aprì a Kobe, in Giappone nel febbraio 1981: la linea collega Sanomiya con Port island.
La maggior parte delle monorotaie utilizzano il sistema con pneumatici di gomma.
[modifica] Città con alcune linee di metropolitane su gomma

Cile:
- Santiago - Metropolitana di Santiago
- Linee 1, 2 e 5 (Michelin)
- Laon - Poma 2000
- Lille - Metropolitana di Lille (VAL)
- Lione - Metropolitana di Lione
- Linee A, B e D (Michelin)
- Marsiglia - Metropolitana di Marsiglia (Michelin)
- Parigi - Metropolitana di Parigi
- Linee 1, 4, 6, 11 e 14 (Michelin)
- Orlyval (VAL)
- Aeroporto Charles de Gaulle: CDGVAL
- Rennes - Metropolitana di Rennes (VAL)
- Tolosa - Metropolitana di Toulouse (VAL)
- Torino - Metropolitana di Torino (VAL)
- Aeroporto Chek Lap Kok (People mover interno)
- Città del Messico - Metropolitana di Città del Messico (Michelin)
- Metropolitana di Taipei
- Linea Muzha (VAL 256*)
USA:
- Chicago
- Aeroporto O'Hare
[modifica] In costruzione
Taiwan:
- Metropolitana di Taipei
- Linea Neihu (inaugurazione nel 2009)