Mohamed Al-Deayea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Mohamed Al-Deayea | |
Nato | 2 agosto 1972 Tabok |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | portiere | |
Squadra | Al Hilal | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1989-1999 | Al Tae'e | |
1999- | Al Hilal | |
Nazionale ![]() |
||
1990- | Arabia Saudita | 181 (0) |
Mohamed Al-Deayea (in arabo: محمد الدعي) (Tabok, 2 agosto 1972) è un calciatore saudita che ricopre il ruolo di portiere. Vero e proprio monumento della sua nazionale (con cui deteniene il record di presenze assoluto con 181 apparizioni), è alto 188 cm e pesa 77 Kg.
[modifica] Carriera
[modifica] Club
La sua carriera nelle squadre di club si è svolta in due sole società: l'Al Tae, con cui è rimasto fino al 1999, e l'Al Hilal, in cui milita tuttoggi. Nel 2001 fu vicinissimo ad approdare al Manchester United ma all'ultimo momento l'allenatore Alex Ferguson gli preferì il francesce Fabien Barthez. Nei campionati arabi è comunque riuscito ad aggiudicarsi numerose coppe e trofei.
[modifica] Nazionale
In nazionale esordì il 24 settembre 1990 in un'amichevole contro il Bangladesh. Da allora ha difeso la porta dei Figli del deserto in numerose ed importanti manifestazioni sportive. Ai Mondiali statunitensi del 1994 fu titolare e giocò delle buone partite (soprattutto nella sfida contro il Belgio, vinta dagli arabi per 1-0), permettendo all'Arabia Saudita di passare a sorpresa il primo turno.
Fu protagonista dei pochi successi della sua nazione: sempre nel 1994 vinse la Gulf Cup (trionfo che avrebbe poi bissato nel 2002) e nel 1996 giocò un ruolo fondamentale nel successo nella Coppa d'Asia. Titolare anche ai Mondiali francesi del 1998, si presentò anche a quelli Nippo-coreani del 2002 ma la sua disastrosa prova contro la Germania, che produsse una sconfitta per 8-0, gli fece perdere la titolarità.
L'1 marzo del 2006, durante una partita contro il Portogallo, è sceso in campo per la 179° volta con la maglia della sua nazionale: un record per quanto riguarda il calcio maschile professionistico. Attualmente Al-Deayea fa parte, seppur da panchinaro, della compagine araba che ha disputato la Coppa del Mondo del 2006.
1 Al-Deayea · 2 Dokhi · 3 Tukar · 4 Al-Montashari · 5 Al-Qadi · 6 Al-Ghamdi · 7 Ameen · 8 Noor · 9 Al-Jaber · 10 Al-Shalhoub · 11 Al-Harthi · 12 Khathran · 13 Sulaimani · 14 Khariri · 15 Al-Bahri · 16 Aziz · 17 Al-Bishi · 18 Al-Temyat · 19 Massad · 20 Al-Qahtani · 21 Zaid · 22 Khouja · 23 Mouath · Commissario Tecnico: Paquetá