Multispazio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Multispazio è un termine italiano adottato dal marketing della Fiat per indicare un tipo di veicoli commerciali nati negli ultimi anni, può essere assimilato al termine inglese Leisure activity vehicle, al francese Ludospace o al tedesco Hochdachkombi.
Definisce in ogni caso una versione più piccola del classico furgone, derivata da una base telaistica di un modello di automobile di serie ma con una sovrastruttura specifica abbastanza voluminosa che consente spesso di ospitare tre file di sedili o di consentire un vano di carico di ampia cubatura. Solitamente è in vendita sia in versione completamente finestrata che in versione con il vano posteriore chiuso per un uso più specificatamente destinato al trasporto di merci.
La classificazione di un veicolo in questa tipologia non è mai molto agevole né precisa poiché spesso si tratta di mezzi molto simili alle monovolume e ai mini MPV, oltre che appunto ai furgoni.
Una differenziazione commerciale da questi ultimi si rileva anche dal fatto che i multispazio appaiono nei cataloghi delle case automobilistiche nel reparto autovettura anziché in quello dei veicoli commerciali, proprio per evidenziare la loro ecletticità.
Esempi di multispazio sono il Fiat Doblò, lo Skoda Roomster, il Renault Kangoo e i cosidetti "fondatori" della categoria: i gemelli Peugeot Ranch / Citroën Berlingo.
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |