Museo Tecnico Navale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo Tecnico Navale | |
---|---|
Indirizzo | Viale Amendola 1 , 19100 La Spezia, Italia |
Orari | Da lunedì a sabato, ore 8-18:45, domenica ore 8-13 |
Biglietti | € 1,55 |
Telefono | +39 0187 770750 |
Sito | Sito ufficiale |
Il Museo Tecnico Navale ha sede alla Spezia, in Italia.
Indice |
[modifica] Struttura
È senz'altro il più importante dei musei navali italiani, quello della Spezia, e benché sia qui da poco più di un secolo, le sue origini sono molto più antiche. È situato accanto alla porta di accesso principale all'Arsenale militare; è in questa sede a partire dal 1958, mentre prima era ubicato presso le officine meccaniche all'interno dello stabilimento militare (venne infatti inaugurato nel 1923).
[modifica] Storia
La sua storia inizia attorno al 1570 a Villefranche-sur-Mer dove i Conti di Savoia stabilirono la prima base della loro nascente Marina. Successivamente, con la fuga del Governo Sardo-Piemontese a Cagliari a seguito delle conquiste napoleoniche, venne iniziata una nuova raccolta nella città sarda che, col ritorno dei sardo-piemontesi in continente a seguito del crollo della potenza napoleonica, fu trasferita con quello che restava del museo di Villefranche a Genova, sede dal 1815 della nuova base militare della marina Sarda. Ulteriori arricchimenti furono fatti con la fusione delle marine italiane allo stato Sardo, tutti confluiti a Genova, dove il museo rimase per 55 anni, sino a quel 1870 che vide il trasferimento, per volere di Cavour, della base della marina con tutti i suoi servizi, Museo Navale compreso, alla Spezia, divenuta sede del Primo Dipartimento militare marittimo. Durante la seconda guerra mondiale furono molte le perdite di preziosi materiali a causa dei bombardamenti, ma il museo venne ripristinato nel 1958 e collocato nelle sale che lo ospitano attualmente, accanto alla porta principale dell'Arsenale.
[modifica] La collezione
Le origini della Marina Militare sono rappresentate da una pregevole raccolta di modelli in scala di vascelli di marine degli stati italiani, rievocanti gli eroici ed irripetibili tempi della navigazione a vela, nonché modelli di quasi tutte le pricipali unità italiane varate tra il 1860 e il 1910 nell'Arsenale della Spezia, e quelli di navi italiane della seconda guerra mondiale]]. Non manca una documetazione straordinaria di reperti riguardanti i mezzi d'assalto, dai primissimi, risalenti alla guerra del '15-'18, come i resti del Grillo il modello del Mas 15 ed un prototipo dell'ordigno con il quale Rossetti e Paolucci, il 1º novembre 1918 affondarono nel porto di Pola la corazzata austriaca Viribus Unitis, per arrivare al prototipo della torpedo semovente di Tesei e Toschi, meglio nota col nome leggendario di Maiale; nonché i Barchini; altri mezzi d'assalto, che testimoniano l'attività, nata alla Spezia del glorioso "Gruppo mezzi d'assalto" della seconda guerra mondiale.
Vi sono anche cimeli più antichi, come una raccolta di splendide polene appartenute a vascelli del XV, XVI, XVII secolo, e fra esse, la misteriosa scultura lignea femminile, detta Atalanta, che si crede possa stregare con il suo fascino inquietante chi la guardi troppo a lungo.
Ma nel museo c'è un altro ospite di riguardo, tenuto un po' in disparte a causa delle sue "intemperanze" politiche: Costanzo Ciano. Aderì al fascismo, nel 1921 e fu dal 1924 al 1934, ministro delle Comuniciazioni fu l'eroe di Buccari, Parenzo e Cortellazzo, il cui monumento in bronzo, opera egregia dello scultore Francesco Messina, dopo varie peregrinazioni e dopo aver rischiato di essere fuso come rottame, si trova adesso nel tranquillo e suggestivo giardino interno del Museo Navale.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Patrimonio museale della Spezia e provincia | |||
La Spezia | |||
Museo Civico Archeologico "Ubaldo Formentini" · Museo Civico "Amedeo Lia" · Museo Diocesano della Spezia · Museo Nazionale dei Trasporti · Palazzina delle Arti e Museo del Sigillo · Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana" · Centro d'Arte Moderna e Contemporanea (CAMeC) · Museo Tecnico Navale |
|||
Provincia | |||
Galleria d'Arte Moderna "A. Discovolo" - Bonassola · Museo Diocesano di Brugnato · Museo Mineralogico "Ambrogio Del Caldo" - Brugnato · Pinacoteca "David Beghè" · Piccolo Museo "Pietro Rosa" · Museo dell'Apicoltura · Museo della Galassia - Calice al Cornoviglio · Museo Mineralogico - Carro · Museo Geopaleontologico - Lerici · Museo Permanente della Cultura Materiale - Levanto Esposizione di Minerali e Reperti Archeologici - Maissana · Museo Archeologico Nazionale di Ortonovo · Museo Etnografico - Ortonovo · Museo della Chiesa di S. Lorenzo Antiquarium del Varignano - Portovenere · Museo Diocesano di Sarzana - Sarzana · Museo Contadino di Cassego - Varese Ligure · Pinacoteca Comunale di Vezzano Ligure - Vezzano Ligure Mostra Permanente Storico-Archeologica - Zignago |
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |