Neofelis nebulosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Leopardo nebuloso | ||||||||||||||||
![]() Neofelis nebulosa |
||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Neofelis nebulosa Griffith, 1821 |
||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Leopardo nebuloso |
Il leopardo nebuloso (Neofelis nebulosa) è uno dei felini dai disegni più insoliti: il manto è decorato da grandi macchie scure, a forma di nuvola. Sulle spalle e sul dorso i disegni sono più scuri posteriormente e fanno pensare che questo sia il modo in cui le strisce si sono formate a partire dalle macchie. Le parti inferiori delle zampe, della testa e delle spalle e il ventre portano grandi macchie scure. Il leopardo nebuloso ha corte zampe possenti, una coda molto lunga e, in proporzione, i canini più lunghi tra tutti i felini attuali.
Questi felini pesano fino a 22 kg e misurano 93 cm tra testa e corpo, con una coda lunga 76 cm.
Indice |
[modifica] Distribuzione
Poiché è stato osservato raramente in natura, non si sa se il leopardo nebuloso sia una specie arboricola - fortemente legata alle fitte foreste sempreverdi tropicali - o un cacciatore terricolo che segue piste e sentieri nelle foreste più rade. La risposta probabilmente sta nel mezzo, nel senso che il leopardo nebuloso può cacciare sia sugli alberi, sia a terra. Può anche vivere nelle foreste più aride, se ci sono abbastanza prede di giusta dimensione.
Il leopardo nebuloso vive nelle regioni dell'Himalaya, della Cina meridionale, di Taiwan, fino alla penisola della Malesia.
Recentemente è stato ipotizzato e verificato tramite analisi molecolari del DNA e analisi morfometriche delle macchie sul mantello, che le popolazioni del Borneo e di Sumatra rappresentano una specie diversa rispetto a quella del continente. Per cui la popolazione delle due isole dovrebbe appartenere alla nuova specie Neofelis diardi.[1][2]
[modifica] Comportamento
Si pensa che il periodo di gestazione sia di 86-93 giorni. Le femmine possono partorire fino a 5 piccoli, ma il numero più comune è 2. I cuccioli vengono allattati fino a 5 mesi e sembra che i maschi si sviluppino più velocemente delle femmine.
Poiché caccia sia a terra che sugli alberi, si pensa che il leopardo nebuloso mangi uccelli, scimmie, maiali o bestiame.
[modifica] Note
- ↑ Buckley-Beason, V., et al. (2006-12-05). Molecular Evidence for Species-Level Distinctions in Clouded Leopards. Current Biology 16 (23): 2371-2376.
- ↑ Kitchener, A., et al. (2006-12-05). Geographical Variation in the Clouded Leopard, Neofelis nebulosa, Reveals Two Species. Current Biology 16 (23): 2377-2383.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Neofelis nebulosa
Commons contiene file multimediali su Neofelis nebulosa